Rivoluzione nelle resine

Polymer to revolutionise composites industry?
19 aprile 2013 – Scientists at the U.S. Naval Research Laboratory (NRL) have developed a high impact, high integrity resin which they claim could revolutionise the use of composites in applications ranging from lightweight automobiles to fire-resistant building materials.
“The NRL-developed phthalonitrile-based polymeric composites exhibit superior flammability, low water absorption and high temperature properties that do not exist in the current marketplace,” claimed Teddy Keller, head of NRL’s Advanced Materials division.
“The fully cured phthalonitrile does not exhibit a glass transition temperature and can be used for structural applications in oxidising and thermally hostile environments.”
Keller says the resin offers a low melt viscosity, making it suitable for fabrication of thick composite sections where the melt has to impregnate into thick fibre performs.
It was also measured to have excellent dielectric permittivity and loss tangent characteristics for potential high temperature radomes and other applications requiring radiofrequency transparency.
The researchers believe the phthalonitrile could benefit a range of industries, including aerospace, marine and consumer. It could also have application in battery castings; wind turbine blades; fire-resistant textiles and structural composites; and ammunition casings and storage containers.

Laura Hopperton

Fonte: Eureka Magazine


Leggi anche

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…

Dopo la cancellazione del decollo dello scorso 15 febbraio, decisa per via di un’anomalia nel sistema del primo stadio e del mancato invio dei segnali d’accensione per gli SRB-3, JAXA intende effettuare un nuovo lancio entro la fine di marzo. H3 è un progetto cruciale per l’industria giapponese, si tratta del primo missile nipponico progettato in 20 anni e rappresenta un progetto radicalmente nuovo rispetto al suo predecessore di base….

Leggi tutto…

Negli ultimi anni l’esplorazione dello spazio ha subito un’intensa accelerazione e la miniaturizzazione dei componenti è stata la chiave che ha portato allo sviluppo di satelliti come CubeSats, con dimensioni e peso sempre più ridotti. Nell’ottica di migliorare questi dispositivi, la NASA e il centro aerospaziale tedesco DLR hanno progettato vele solari, con il boma in materiali compositi, che rivoluzionano completamente il concetto di mobilità spaziale. …

Leggi tutto…