Tegole solari in compositi per migliorare l’efficienza energetica

Il governo britannico si è posto l’obiettivo di far crescere di quasi cinque volte la capacità solare del Paese entro il 2035. Di conseguenza, le installazioni solari fotovoltaiche (PV) sono aumentate dell’82% su base annua nella prima metà del 2023. Nonostante le sovvenzioni, però, la concorrenza delle importazioni solari a basso costo ha messo a dura prova i produttori nazionali.

Trovare soluzioni convenienti per l’accumulo di energia solare è quindi un’esigenza irrimandabile, che potrebbe offrire notevoli benefici a tutta la popolazione, soprattutto ai sei milioni di famiglie che vivono in una situazione di povertà energetica e non sono in grado di pagare le bollette.

 

La nascita della collaborazione

Specializzata nella progettazione e produzione di moduli solari fotovoltaici, la società di energia rinnovabile Solar Capture Technologies sta lavorando per sviluppare un modulo solare che funzioni sia come copertura del tetto che come pannello fotovoltaico.

Avendo toccato con mano le difficoltà di accesso al mercato dei pannelli solari: costi proibitivi, bassa efficienza, peso elevato e difficoltà di installazione, la PMI ha deciso di progettare un pannello solare composito che funzionasse in modo efficiente quanto un pannello solare standard con tempi di installazione notevolmente ridotti. Per raggiungere questo obiettivo ha chiesto un supporto tecnico end-to-end al team dedicato alle PMI dell’NCC.

 

Dal progetto alla produzione

Utilizzando il programma di finanziamento abbinato dell’NCC (ex SME Boost), che offre fino al 50% di copertura per progetti in linea con gli obiettivi strategici dell’associazione, Solar Capture ha dimostrato che il loro modulo solare integrato poteva essere prodotto utilizzando un processo automatizzato. Il team di NCC ha stabilito che sia lo stampaggio a trasferimento di resina ad alta pressione che quello a compressione erano procedimenti idonei alla produzione di volumi elevati, con la possibilità di raggiungere obiettivi di costo unitario. I risultati di questo studio di fattibilità hanno contribuito a ottenere finanziamenti da parte dell’Energy Entrepreneurs Fund del governo britannico.

Con una profonda comprensione dei requisiti di progettazione di Solar Capture, gli ingegneri di NCC hanno lavorato in modo da ridurre i rischi durante la fase di progettazione e di prototipazione fisica. Parallelamente, hanno portato avanti uno studio sulla catena di fornitura, che ha messo Solar Capture in contatto con un fornitore di produzione critico per completare la progettazione del prodotto.

 

I prossimi passi

Lo scorso luglio, Solar Capture si è assicurata la prima vendita commerciale in collaborazione con ORE Catapult, il principale centro di ricerca tecnologica e innovazione del Regno Unito per l’energia rinnovabile offshore. La PMI sta attualmente finalizzando l’industrializzazione mentre lavora con autorità e associazioni di edilizia sociale in tutto il Regno Unito, per esplorare il potenziale del proprio prodotto sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni di tetti esistenti.


Leggi anche

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…

L’intelligenza artificiale dà vita ad un processo di produzione di compositi basato su un approccio digital twin, che sfrutta l’apprendimento automatico (ML) dato dai big data per elaborare un gemello digitale da utilizzare nel processo di produzione delle lame. Questo framework ML è in grado di fornire un riscontro in tempo reale, riducendo il rischio di difetti e azzerando i costi di produzione dei prototipi fisici. …

Leggi tutto…

I ricercatori dell’Indian Institute of Technology (IIT) Mandi hanno sviluppato un metodo rapido e sostenibile per il riciclaggio dei materiali compositi utilizzati nel settore delle turbine eoliche. Questa tecnologia ha un impatto ambientale nettamente inferiore rispetto alle metodologie di smaltimento tradizionali e porterà un profondo cambiamento in un comparto che già da tempo si sta orientando verso l’economia circolare. …

Leggi tutto…

La corsa verso gli obiettivi europei di neutralità climatica e la scelta di una strategia inclusiva in materia di transizione ecologica e digitale, sono stati gli argomenti al centro dell’European SDG Summit, che si è svolto online, dal 10 al 12 ottobre scorsi, e ha visto la partecipazione di oltre cento relatori, in rappresentanza delle istituzioni europee, delle realtà industriali e della società civile. …

Leggi tutto…

I crescenti investimenti in energie rinnovabili hanno stimolato la domanda di turbine eoliche e di pale che le alimentino. Per rispondere a questa esigenza del mercato è inevitabile fare i conti con il prezzo della balsa, il legno forte e leggero che viene inserito tra GFRP per creare pale eoliche, che oggi è insostenibile. Diversi produttori hanno iniziato ad usare polietilene tereftalato (PET) e schiuma di cloruro di polivinile (PVC) nelle punte delle lame, ma per fornire modulo di taglio per la sezione della radice della lama la balsa è ancora indispensabile. …

Leggi tutto…