Vittorio Pellegrini, Presidente di Graphene Flagship Project

Vittorio Pellegrini è stato nominato presidente del Comitato Esecutivo di Graphene Flagship Project, un’importante iniziativa di ricerca europea finanziata con un miliardo di euro in 10 anni. L’obiettivo del progetto è quello di trovare nuove e interessanti applicazioni del grafene in ambito sociale ed economico, coinvolgendo i ricercatori del mondo accademico e industriale

Leggi tutto…

Trasparente… come il legno

Il Professore e Ricercatore Lars Berglund ha studiato recentemente un sistema per dare al legno delle nuove caratteristiche. Una volta rimossa la lignina, il substrato poroso del legname viene impregnato con un polimero trasparente, dando vita a un composito che ha la trasparenza del vetro e le qualità del legno. Fra le possibili applicazioni, anche su scala industriale, i pannelli solari e l’edilizia

Leggi tutto…

L’avanguardia indiana nei trasduttori

L’India ha realizzato il suo primo trasduttore sonar in materiale composito per applicazioni sulle navi militari: lo ha annunciato il Ministero della Difesa. Ora la Nazione indiana può annoverarsi fra un selezionato gruppo di Paesi in grado di realizzare strutture in composito di grandi dimensioni e dalla geometria complessa, dotate di requisiti multi-funzionali e acustici. Il tutto è stato reso possibile grazie all’utilizzo della tecnologia di stampaggio VARTM (Vacuum Assisted Resin Transfer Molding)

Leggi tutto…

M32, il catamarano che vola sull’acqua

Ha fatto tappa a Genova l’M32, il catamarano di ultima generazione in grado di superare i 30 nodi di velocità. Il cat di Aston Harald Composite è stato costruito secondo gli standard più elevati, utilizzando gli stessi processi produttivi e i materiali usati nell’industria Aerospace e nella Formula 1, quali il carbonio e il ciclo di cura in autoclave

Leggi tutto…

Il dirigibile grande come un campo di calcio

Più lungo di un Airbus A380 e con una capacità di carico di 10 tonnellate, Airlander 10 è pronto per librarsi in volo con la sua fusoliera in fibra di carbonio. Creato da Hybrid Air Vehicles, il dirigibile è denominato ‘ibrido’ perché è il risultato di un riuscito mix delle tecnologie utilizzate per elicotteri, aerei e velivoli aerospaziali

Leggi tutto…

Spartan, il nuovo casco di Shark

È realizzato in fibra di carbonio e fibra di vetro il nuovo casco proposto da Shark. Il suo nome è Spartan ed è ricco di contenuti tecnici, oltre a presentare un’estetica davvero notevole. L’arrivo del casco arricchisce la gamma degli integrali sportivi studiati per l’uso su strada, posizionandosi fra il top di gamma da pista Race-R Pro e Pro Carbon (indossato dai professionisti) e Speed-R Series2, dal look più grintoso

Leggi tutto…

La corazza che disintegra i proiettili

Costruita in schiuma metallica composita, la corazza è in grado di disintegrare i proiettili al momento dell’impatto, compresi quelli appositamente creati per perforare gli scudi, fino a dimensioni di 7,62×63 mm. La schiuma è stata creata dai ricercatori dell’Università del Nord Carolina mentre la struttura super resistente viene sviluppata da un gruppo contoterzista. La corazza potrebbe ben presto sostituire i giubbotti antiproiettile usati oggi nell’esercito. Un’altra applicazione potrebbe essere la protezione dei veicoli militari e dei soldati contro gli esplosivi o i materiali pericolosi

Leggi tutto…

Ruote in carbonio optional di Tesla Model 3

Tesla Motors ha recentemente presentato in anteprima la nuova autovettura elettrica Model 3. Design e soluzioni tecniche non sono ancora definitivi e la produzione di questa autovettura da 35 mila dollari e 345 km di autonomia partirà nel 2017. Fra gli optional a disposizione, le ruote in fibra di carbonio, a testimonianza dell’impegno di Tesla a ridurre il peso del veicolo e aumentarne le prestazioni

Leggi tutto…

Un nuovo polo chimico nella produzione di resine

Il Gruppo Polynt e il Gruppo Reichhold hanno raggiunto un accordo definitivo per l’aggregazione delle due aziende. L’operazione porterà alla creazione di un gruppo leader globale, integrato verticalmente, operante nella chimica specializzata e in particolare nella produzione di resine per materiali compositi e rivestimenti, oltre che di altri prodotti chimici di specialità come plastificanti, additivi speciali e altri derivati delle anidridi organiche

Leggi tutto…

Raggiunta quota 500

Orbital ATK Inc., produttore di sistemi per applicazioni nello spazio, difesa e aviazione, ha segnalato la produzione della cinquecentesima struttura per razzi su larga scala. Realizzata in materiale composito negli stabilimenti di Iuka, in Mississippi, la struttura è destinata a United Launch Alliance (ULA), la joint venture al 50% fra Lockheed Martin e Boeing Company

Leggi tutto…