Nanotubi di carbonio per convertire la luce in elettricità

Nanotubi di carbonio per convertire direttamente la luce in elettricità

Dopo quarant’anni di studi, gli scienziati del Georgia Institute of Technology hanno realizzato una rectenna ottica che produce energia elettrica, in corrente continua, direttamente dalla luce. Il funzionamento è spiegato dal fatto che i nanotubi di carbonio agiscono come piccolissime antenne che catturano le onde elettromagnetiche.
Le rectenne ottiche potrebbero fornire miglioramenti a tecnologie come il fotovoltaico o i fotosensori.

Leggi tutto…

Composito che resiste alla degradazione

Composites Dental

È stato creato un materiale dentale di riempimento (utilizzabile per le otturazioni) capace di resistere alla degradazione causata dalla saliva. Per migliorare la durata del materiale composito, è stata modificata la parte chimica della resina dentale sintetizzandone tre versioni. Essendo esente da esteri, il composito in questione, viene scalfito in maniera irrilevante dagli agenti orali presenti nella saliva.

Leggi tutto…

Notebook in fibra di carbonio riciclata

Dell utilizzerà la fibra di carbonio riciclata per produrre i telai dei notebook Alienware e Latitude, che grazie alla collaborazione con SABIC, saranno presenti sul mercato alla fine del 2015. L’azienda americana ha già annunciato che nel 2016 il programma sarà esteso anche ad altri prodotti con un notevole vantaggio per l’ambiente e forse anche sui costi di produzione dei telai e quindi sul prezzo finale dei prodotti.

Leggi tutto…

Avvistata la Porsche Panamera 2017

La nuova Porsche Panamera 2017 oltre ad un design innovativo sarà costruita con un mix di acciai ad alta resistenza, alluminio e materiali compositi che si prevede porteranno ad un eccezionale aumento della rigidità torsionale.
La Panamera così come molte automobili innovative vede sempre di più l’utilizzo di numerosi materiali compositi.

Leggi tutto…

Aliante, volo oltre i limiti d’altitudine

Airbus Perlan 2, è un progetto di ricerca supervisionato da una squadra di volontari esperti di aviazione, prodotto con una camera pressurizzata fatta largamente di materiali compositi. L’obiettivo è quello di superare il record di altitudine di 90.000 piedi entro il prossimo anno e di far volare l’aliante un miglio più in alto dell’altezza raggiunta normalmente dai jet.

Leggi tutto…

Robot costruirà parti in composito per veicoli spaziali

All’agenzia Marshall Space Flight Center è arrivato il nuovo robot che produrrà parti in materiale composito più grandi mai realizzati per veicoli spaziali, come ad esempio, il sistema di lancio spaziale della NASA.
Sviluppato dagli ingegneri di Electroimpact, questo robot aiuterà i ricercatori a sviluppare, ad alta velocità, processi di produzione meno costosi per la realizzazione di grandi strutture razzo in composito.

Leggi tutto…

Premi per la ricerca sulle pale delle turbine eoliche

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti ha selezionato due aziende, Wetzel Engineering e General Electric, che riceveranno un finanziamento da 1.6 milioni di euro per lo sviluppo di pale per le turbine eoliche lunghe oltre 60 metri. Queste pale, realizzate in materiale composito leggero, verranno utilizzate per i generatori eolici multi-megawatt e per le torrette alte.

Leggi tutto…

Centro di ricerca avanzata in South Carolina

Boeing ha aperto un nuovo centro di ricerca e tecnologia in South Carolina per condurre ricerche in settori avanzati di produzione, tra cui i sistemi di fusoliera e di propulsione in composito. Il centro opera nel settore aerospaziale con lo scopo di migliorare i tempi di ciclo, il costo, la qualità, le prestazioni dei prodotti e dei servizi offerti dalla Boeing.

Leggi tutto…

Nuovo materiale composito nato da lana e bio resine

L’azienda inglese Solidwool ha creato un nuovo materiale composito, combinando la lana grezza con la bio resina. Il materiale ottenuto è simile alla vetroresina ed è stato utilizzato, assieme al legno, per creare resistenti mobili di design, occhiali e utensili da cucina.

Leggi tutto…