Il nuovo Boeing 777X diventerà il jet bimotore più grosso al mondo

La maggiore flessibilità strutturale derivante dai materiali di costruzione compositi in carbonio consentirà al velivolo di supportare grandi ali incurvate che ottimizzano l’aerodinamica, creano più portanza, riducono il consumo di carburante e abbassano i costi operativi di oltre il 10 per cento. Con il 20 per cento di superficie alare in più rispetto al modello attuale, il 777X diventerà quindi il più grande jet bimotore del mondo.

Leggi tutto…

Dimostrato un processo per risucchiare anidride carbonica dall’aria

Un nuovo metodo per estrarre anidride carbonica direttamente dall’aria e convertirla in ossigeno e fibre in nanoscala composte da carbonio, potrebbe portare ad un economico sistema attraverso il quale produrre preziosi materiali costruttivi e persino contribuire nella lotta al cambiamento climatico. Le fibre in carbonio stanno trovando sempre più applicazioni e potrebbero essere prodotte in questo modo alternativo.

Leggi tutto…

La Cina progetta droni a scopo militare

In Cina sono in fase di progettazione cinque differenti droni di grandi dimensioni destinati all’uso militare.
Essi, realizzati attraverso l’uso di materiali compositi, potranno essere utilizzati per la ricognizione a lungo raggio, la raccolta di informazioni, le missioni militari e anti-terrorismo, il combattimento e le operazioni di soccorso.
In costruzione anche un sesto drone soprannominato UAV XX.

Leggi tutto…

Nuovo metodo per la creazione di grafene

Alcuni ricercatori della Israeli Ben-Gurion University del Negev (BGU) e della University of Western Australia, hanno ideato un nuovo metodo per la generazione di strati di grafene basato sulla sintetizzazione. Questo metodo, rispetto ai tradizionali processi, sembrerebbe più veloce e sicuro. Il team, a seguito di questo grande successo, sta già pianificando il prossimo progetto sperimentale.

Leggi tutto…

Nuovo Gel Coat Armorflex 99F di Polynt Composites

Polynt Composites (EMEA) ha annunciato il lancio dell’ultimo gel coat Armorflex 99F rivolto all’industria nautica europea ed al mercato dei compositi ad alte prestazioni. Armorflex 99F è un gel coat poliestere sviluppato per essere applicato in modo semplice e corretto nel mercato della vetroresina.
Grazie al basso contenuto di sirene, riduce le emissioni di oltre il 50% rispetto ai gel coat standard.

Leggi tutto…

Riciclo pneumatici fuori uso: l’Australia ha una ricetta segreta

Un’azienda australiana, la Green Distillation Technologies, ha scoperto un metodo per riciclare pneumatici fuori uso. Si tratta di un processo a zero emissioni di CO2 per il momento tenuto segreto e non ancora brevettato capace di convertire gli pneumatici in carbonio, petrolio e acciaio. L’azienda dal 2009 ha raccolto circa 14 milioni di dollari di investimenti privati e ad oggi sta tentando di ottenere 65 milioni per iniziare a costruire impianti di riciclo anche negli Stati Uniti.

Leggi tutto…

Audi RS3 Sportback con cerchi in fibra di carbonio

Durante l’Audi Forum Ingolstadt (AFI) è stata presentata la nuova RS3 Sportback. Numerose sono state le novità apportate alla vettura: i cerchi delle ruote, così come il volante, il portabicchieri ed il posacenere al suo interno, sono realizzati in fibra di carbonio. La nuova Audi è inoltre capace di coprire 100 Km in 4,3 secondi.

Leggi tutto…

Bagagli a prova di bomba per gli aerei

Un team di scienziati dell’Università di Sheffield, ha creato dei nuovi bagagli in materiali compositi in grado di contenere eventuali esplosioni al loro interno. L’idea nasce a causa del crescente numero di cariche esplosive registrato a bordo degli aeromobili. I Fly-Bag, così come sono stati soprannominati, possiedono proprietà di resistenza agli urti e alle alte temperature.

Leggi tutto…

Solvay acquisisce l’americana Cytec

Solvay si appresta a diventare il secondo maggiore produttore al mondo di materiali compositi per il settore aerospaziale grazie all’acquisizione dell’azienda americana Cytec. Il valore dell’intera operazione, debito incluso, ammonta a 6,4 miliardi di dollari.

Leggi tutto…

MSC Software annuncia la nuova versione di Msc Apex

MSC Software Corporation ha annunciato oggi la nuova versione di MSC Apex, la piattaforma CAE di nuova generazione premiata nell’ambito dei 2015 Golden Mousetrap Awards. La nuova versione accorcia i tempi di creazione e aggiornamento dei modelli a elementi finiti, consentendo agli ingegneri di ottimizzare il prodotto e migliorarne le prestazioni attraverso un unico ambiente di simulazione facile da usare e da imparare.

Leggi tutto…