L’aereo elettrico Airbus E-Fan attraversa con successo la Manica

Durante la mattina del 10 luglio, l’aereo elettrico Airbus E-Fan, ha effettuato una storica impresa attraversando la Manica percorrendo 20.6 miglia (33,1Km). Il biposto in fibra di carbonio, ha un peso di 500 kg ed è azionato da due turbine alimentate da batterie ai polimeri di litio che permettono di raggiungere una velocità massima di oltre 200km/H.

Leggi tutto…

Ford Shelby GT350R con ruote in fibra di carbonio

Ford, il 10 luglio 2015, ha annunciato che, la nuova Shelby GT350R, disporrà di cerchioni in fibra di carbonio di serie. L’utilizzo di questo materiale offre prestazioni senza precedenti: risparmio di peso e migliori dinamiche di guida. Sostituendo l’alluminio con il carbonio è stato possibile diminuire di 55 pounds (25 Kg circa) il peso totale del veicolo.

Leggi tutto…

Linea guida compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (frp)

Sul sito web del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, è stata pubblicata la tanto attesa “Linea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti”. Essa è stata approvata con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici il 9 luglio del corrente anno.

Leggi tutto…

La fibra di carbonio per gli strumenti musicali

Anche il mondo della musica si avvicina ai materiali compositi. La fibra di carbonio, utilizzata per la prima volta nella produzione di una tromba e un trombone, donerebbe agli strumenti nuovi effetti sonori. La tromba è stata realizzata con il processo RTM (Resin Transfer Moulding) utilizzando nastri di fibre asciutte e intrecciate. L’obiettivo è quello di ridurre lo sforzo fisico richiesto ai musicisti per suonare lo strumento.

Leggi tutto…

Bici da corsa in fibra di carbonio

Recentemente, attraverso una stampante dekstop 3D, sono state create parti innovative di una bici da corsa in fibra di carbonio. L’idea è di Stephan Schürmann, designer e inventore della colorFabb. Il telaio della bicicletta risulta non solo più forte, ma anche più leggero e facile da smontare. Per la sua produzione è stato utilizzato un filamento di fibra di carbonio che si basa su polimeri Amphora 3D, una plastica appositamente progettata per questo scopo.

Leggi tutto…

Loopwheel: ammortizzatore in fibra di carbonio

Grazie all’uso di materiali innovativi la ruota è stata riprogettata. Il Loopwheel, ammortizzatore utilizzato per le biciclette, è stato riprogettato per essere impiegato anche nelle sedie a rotelle. Le sospensioni della sedia vengono realizzate con tre anelli in fibra di carbonio che formano una molla. La combinazione di resina e fibra offre una quantità ottimale di compressione, flessione, stabilità laterale, resistenza e durata.

Leggi tutto…

Riciclaggio in fibra di carbonio

Il Senatore Maria Cantwell ha richiesto una collaborazione tra il Dipartimento US Energy e l’industria dell’automotive e aerospace per sviluppare una fibra di carbonio riciclata. I grandi produttori e fornitori sono pronti a donare gli scarti di carbonio ai centri di riciclo, in quanto il mercato è in continuo sviluppo e richiede sempre più materiali con altre prestazioni.

Leggi tutto…

Samsung potrebbe raddoppiare la capacità delle batterie

Samsung ha annunciato di aver sviluppato una tecnologia che gli consentirà di raddoppiare efficacemente la capacità delle batterie al litio. Il tutto avverrà attraverso l’utilizzo di grafene su una superficie di silicio, che dovrebbe raddoppiare la densità delle batterie, se confrontata con le attuali al litio.

Leggi tutto…

Genova ospiterà la conferenza sul grafene nel 2016

L’Italia, ed in particolare la città di Genova, è stata scelta per ospitare nel 2016 la conferenza sul grafene. Si vocifera che si tratterà del più grande convegno di grafene e materiali 2D in Europa. L’evento si terrà dal 19 al 22 Aprile 2016.

Leggi tutto…

INDMATEC lancia la stampante 3D PEEK

INDMATEC lancia una nuova stampante 3D FDM destinata alla stampa ad alte temperature di polimeri come, ad esempio, PEEK (polietere etere chetone). Questo materiale, con punto di fusione che si aggira intorno ai 662º F, veniva usato in precedenza su larga scala solo a livello industriale mentre, dal mese di marzo, è disponibile anche sul mercato della stampa 3D Desktop.

Leggi tutto…