Imbottitura con filamenti di carbonio

Il nuovo casco racing X-802RR Carbon Fitting è un modello top di gamma che si contraddistingue per la nuova imbottitura interna con filamenti di carbonio attivo. Un’imbottitura altamente performante che darà ai piloti notevoli benefici oltre a favorire il controllo dell’elettricità statica rendendolo quindi antistatico e dissipativo. In questo modo assorbirà e disperderà le cariche elettriche limitando la possibilità che vengano scaricate nel corpo dei piloti.

Leggi tutto…

Rivali del grafene: i cristalli azotati

Il team di ricercatori coreani del Ulsan National Institute of Science and Technology (UNIST) e della Pohang University of Science and Technology, ha creato un nuovo cristallo di azoto bidimensionale con proprietà tali da poter competere con il grafene. Questo nuovo materiale, rispetto al grafene, possiede inoltre un processo di sintesi molto più semplice e verrà utilizzato per la realizzazione di sensori e per la catalizzazione.

Leggi tutto…

Benetti FB801 M/Y Vica: vetroresina e alluminio

FB801 M/Y VICA è la prima imbarcazione Benetti costruita con doppia tecnologia: scafo in vetroresina e sovrastruttura in alluminio. Si tratta di uno yacht di 50 metri che si sviluppa su quattro ponti. Ha una stazza lorda di 498 tonnellate e monta due Cat C32 Acert di 970 kW di potenza cad che permettono un’autonomia di 4.000 miglia nautiche alla velocità di crociera economica di 12 nodi. Un collegamento elastico tra i motori e gli assi porta-elica abbatte notevolmente le vibrazioni e il rumore.

Leggi tutto…

Nasce a Bristol un materiale che permette l’autoriparazione

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Bristol ha scoperto un materiale composito che permetterà alle ali degli aerei o agli schermi dei telefoni cellulari di autoripararsi. Secondo Duncan Wass, il professore a capo della ricerca, basterebbe l’aggiunta di piccole microsfere cave in fibra di carbonio le quali, all’impatto, rilascerebbero un liquido capace di penetrare nelle fessure danneggiate. Questo, indurendosi per mezzo di una reazione chimica, provocherebbe la successiva “guarigione”.

Leggi tutto…

Q by Aston Martin: ecco One of Seven

Esordisce la prima Aston Martin Vanquish della collezione One of Seven. Saranno sette gli esemplari realizzati, ognuno dei quali sarà caratterizzato da un allestimento personalizzato ad hoc. La particolarità della vettura risiede nell’uso della fibra di carbonio: il materiale composito è stato utilizzato nella modalità multistrato a vista per la carrozzeria, mentre, per quanto riguarda l’abitacolo, esso è stato abbinato ai rivestimenti in pelle.

Leggi tutto…

Compositi morbidi con texture di superfice riconfigurabili

I ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology), hanno sviluppato una nuova tecnica di produzione di materiali compositi morbidi con texture di superficie riconfigurabili su richiesta. Attraverso le stampanti 3D, è possibile infatti alterare la consistenza della superficie applicando su di essa semplicemente una certa quantità di pressione. La medesima tecnica può essere utilizzata anche per creare strutture superficiali estremamente complesse come ad esempio i canali microfluidici.

Leggi tutto…

Polimotor 2

L’azienda Solvay, leader nel settore della plastica, già nota per aver aiutato all’inizio di quest’anno due progettisti della Solar Impulse nella costruzione di un aereo che sfrutta per il 100% l’energia solare, si sta ora concentrando su un nuovo obiettivo. Attualmente l’ingegnere statunitense Matti Holtzberg, sta sviluppando un nuovo motore per automobili interamente in plastica: il Polimotor 2. La Solvay sostituirà 10 componenti per motori in metallo con parti realizzate da sette dei suoi materiali termoplastici ad alte prestazioni.

Leggi tutto…

Creato un materiale senza attrito

Gli scienziati del Dipartimento del Energy’s Argonne National Laboratory, hanno trovato un modo per creare una nuova combinazione di materiali privi di attrito. Il team ha infatti combinato nanoparticelle di diamante, grafene e un materiale di carbonio simile al diamante, per far sì che le proprietà di attrito si annullassero. Le conoscenze acquisite tramite questo studio, saranno applicate in svariati campi: dai motori a turbine fino ai sistemi microelettromeccanici.

Leggi tutto…

Rolls-Royce e Airbus insieme per l’efficienza

La Rolls-Royce, con l’aiuto del partner Airbus, punta ad un consumo sempre più efficiente del carburante. Oltre a vociferarsi dell’utilizzo di materiali stampati in 3D per la costruzione dei motori, la Rolls-Royce sta lavorando anche su CastBond, una tecnologia che combina il raffreddamento e la produzione. Le lame all’interno del motore saranno realizzate con un nuovo mix chiamato Cti (composito e titanio) e altri materiali avanzati come i compositi di impasto ceramico: il titanio, l’alluminio, il nitruro (AlTiN) e leghe di nichel.

Leggi tutto…

Collaborazione fra Russia e Cina

Cina e Russia collaborano per lo sviluppo di un jet di linea di nuova generazione. Il progetto, i cui costi sono stimati a 13 miliardi, è guidato dalla United Aircraft Corp. (UAC) russa e dai costruttori cinesi di cellule Comac e Avic. La versione di base del bireattore, costituito per il 50% da materiali compositi e per il 15% da titanio, sarebbe in grado di trasportare circa 250 passeggeri fino a 6476 nm. La fase di progettazione dovrebbe concludersi a luglio.

Leggi tutto…