Lamborghini a Seattle

Il laboratorio Automobili Lamborghini Advanced Composite Structures, diretto dal Dr. Paolo Feraboli, è stato inaugurato a Seattle nel 2007. Il mese scorso, il laboratorio, ha aperto al suo interno un piccolo museo dedicato alla tecnologia e all’ingegneria, dove sono stati mostrati gli sforzi pionieristici compiuti da Lamborghini nell’utilizzo della fibra di carbonio e dei materiali compositi. Esposti nel museo anche gli storici veicoli della casa automobilistica.

Leggi tutto…

La stampa SLS si arricchisce di nuovi materiali compositi

Nasce un nuovo materiale composito legnoso per la stampa 3D che deriva da una leggera polvere granulosa marrone a base di trucioli di legno che crea una superficie sabbiosa e leggermente porosa. Il legno, unito alla tecnologia di stampa 3D SLS, permette di utilizzare le parti prodotte con questa tecnologia per: verifiche di montaggio, test di ingombro e di forma, parti definitive per il controllo e ottimizzazione di progetti e di prodotti.

Leggi tutto…

Nuova Bmw Serie 7

La BMW ha recentemente presentato la nuova Serie 7, giunta alla sua sesta generazione. La vettura è stata interamente realizzata in carbonio permettendo così un risparmio di peso di 130 kg ed un significativo incremento della rigidità torsionale. Le ulteriori novità sono il debutto della tecnologia ibrida plug-in, le quattro differenti modalità di guida disponibili e il confortevole abitacolo.

Leggi tutto…

Nuovo sensore CO2 con materiale composito

Gli scienziati dell’ETH di Zurigo, insieme all’Istituto Max Planck di colloidi e interfacce di Potsdam, hanno sviluppato un nuovo sensore in grado di misurare l’anidride carbonica (CO2). Rispetto ai sensori esistenti, esso ha un principio di funzionamento completamente diverso. Il nuovo sensore è infatti costituito da un materiale composito recentemente sviluppato che interagisce con le molecole di CO2 e muta la sua conducibilità in funzione della concentrazione di anidride carbonica nell’ambiente.

Leggi tutto…

La nuova Ferrari Enzo “nuda”

Tra il 2002 e il 2004 sono state costruite circa 400 Ferrari Enzo. Questi numeri rendono la vettura una vera rarità. Tuttavia, recentemente, ne è stata costruita una ancora più straordinaria. È stata presentata infatti l’unica Ferrari Enzo la cui carrozzeria risulta priva di verniciatura. La nuova Enzo infatti è stata rivestita con pannelli in fibra di carbonio costruiti su misura dalla società Carrozzeria Zanasi con cui la Ferrari collabora.

Leggi tutto…

Settimana del grafene a Manchester

Dal 22 al 26 giugno, Manchester ospiterà la nona conferenza internazionale sulla scienza fondamentale del grafene. Questo evento, noto come “Graphene Week”, riunirà esperti scientifici per discutere dei progressi che si stanno compiendo grazie all’uso del materiale che è stato isolato per la prima volta presso l’Università di Manchester nel 2004. Si tratta di un’occasione unica utile ad incoraggiare le imprese a mettere alla prova le proprie abilità per esplorare il potenziale sviluppo di nuove applicazioni basate sul grafene.

Leggi tutto…

Nasce la nuova Ker 56

È in costruzione a Kiel la nuova Ker 56, una barca firmata Varuna che sarà disponibile dal prossimo 21 luglio. Lunga 17 metri, la barca, sarà completamente in carbonio e dotata di una canting keel (chiglia basculante) idraulica con una possibilità di oscillazione sino a 40 gradi. Avrà un dislocamento di appena 7.600 chili con un pescaggio di 45.07 metri. Secondo le previsioni, la Ker 56, potrebbe navigare a 30 nodi.

Leggi tutto…

Bianchi Specialissima: telaio ultraleggero

Nasce la nuova Bianchi Specialissima. La bici da corsa ultraleggera grazie al telaio di 780 gr che sfrutta il sistema integrato Countervail. Si tratta di un materiale in carbonio viscoelastico caratterizzato da una specifica disposizione delle fibre capace di eliminare fino all’80% delle vibrazioni che solitamente compromettono la performance, trasformando così tutta la sua energia in pura potenza.

Leggi tutto…

Nuovi compositi rinforzati con fibre di lino

AIMPLAS, il Technology Centre Plastics, ha completato la ricerca sviluppata nel quadro del progetto FIBRAGEN al fine di sviluppare una nuova generazione di compositi rinforzati con fibre naturali di lino. Le diverse piante di lino sono state analizzate e selezionate. I ricercatori, considerate diverse situazioni hanno analizzato le possibili influenze sulle proprietà delle piante per selezionare le migliori. Questa nuova tecnica permette di evitare l’uso di additivi e di numerosi processi.

Leggi tutto…

Condensatori rivestiti di grafene

La ricerca condotta da un team di scienziati del MIT, suggerisce che l’applicazione di uno strato di grafene ai condensatori di centrali elettriche, potrebbe migliorarne significativamente l’efficienza. Le capacità del materiale sono state testate in un ambiente di vapore d’acqua pura a 100 °C mettendo così in evidenza il miglioramento apportato alla velocità di trasferimento di calore, da cinque a sette volte maggiore rispetto a quello dei metodi esistenti.

Leggi tutto…