Suv Lamborghini, la storia di Urus dal 2012 a oggi

La Urus, terzo modello della gamma del brand Lamborghini, venne presentata per la prima volta nel 2012 durante il Salone di Pechino. Prendendo il suo nome dai tori primordiali, la Urus, è in gran parte realizzata con materiali compositi: i sedili sono in fibra di carbonio, come anche la carrozzeria e la scocca. Questa scelta ha dotato la vettura di un peso minore. La versione di serie della Lamborghini Urus utilizzerà inoltre l’inedito pianale in alluminio.

Leggi tutto…

Avremo presto un liquido in 2D?

La bidimensionalità dei liquidi è stata per la prima volta simulata ai computer del Centro di Nanoscienze dell’Università di Jyväskylä. L’esistenza di un liquido in 2D era stata fino a questo momento considerata impossibile a causa della fragilità della sua membrana.
Tuttavia i ricercatori hanno scoperto che gli atomi di oro possiedono una stabilità planare superiore e che il grafene circostante potrebbe facilitare la planarità della membrana liquida.

Leggi tutto…

Motori aerei di nuova generazione LEAP

Sono stati progettati i nuovi motori LEAP grazie alla joint venture stipulata tra le società francesi Safran e GE. La loro caratteristica risiede in un consumo più efficiente del carburante (consentono un risparmio del 20%). Il loro minor peso è ottenuto grazie alle nuove tecniche di tessitura 3D dei materiali compositi utilizzati per le pale e gli involucri del ventilatore. Ciò rende inoltre i motori più forti, durevoli ed economici.

Leggi tutto…

Carta da parati a prova di bomba

L’esercito americano ha progettato una carta da parati che, attraverso l’utilizzo del kevlar, sarebbe capace di proteggere i soldati dai detriti in caso di esplosioni. Si è visto che le fibre di kevlar applicate a delle normali pareti, fungono da rete di sicurezza catturando i detriti. L’obiettivo è quello di applicare queste nuove carte da parati anti-bomba alle strutture delle zone di guerra in modo da rendere i nascondigli dei soldati più sicuri.

Leggi tutto…

Muscoli artificiali più durevoli con il grafene

È stato scoperto un modo per creare muscoli artificiali attraverso l’uso di compositi in grado di cambiare forma o dimensione se esposti a campi elettrici (Ionic polymer metal composites IPMCs).
La particolarità di queste strutture consiste nel loro basso consumo di energia. Vantano inoltre una superfice interna ruvida che consente la migrazione degli ioni all’interno della membrana permettendone la contrazione.

Leggi tutto…

Audi’s new carbon fibre bike weighs about the same as a box of Rice Krispies

La nuova bici da corsa prodotta dalla casa automobilistica tedesca, è stata esposta al pubblico per la prima volta a marzo durante il Motor Show che si è tenuto a Ginevra.
La peculiarità del nuovo prodotto Audi risiede nella sua leggerezza conferitagli dall’utilizzo del carbonio.
Il peso totale risulta pari a 5,8 Kg di cui solo 790 g sono occupati dal telaio.

Leggi tutto…

Scientists print low cost radio frequency antenna with graphene ink

Alcuni ricercatori dell’Università di Manchester, insieme ai produttori britannici di grafene della BGT Materials Limited, hanno stampato un’antenna a radiofrequenza attraverso l’inchiostro di grafene compresso la cui peculiarità è possedere un’alta conduttività. Il risultato è stato ottenuto attraverso la tecnica della compressione che ha reso i nanofili di grafene più densi e 50 volte più conduttivi.
L’antenna è inoltre flessibile, rispettosa dell’ambiente e accessibile nel prezzo.

Leggi tutto…

Grafene nel filato, i tessuti diventano elettronici

Nasce il primo tessuto elettronico al mondo. La scoperta si deve ad un team di scienziati inglesi, portoghesi e belgi che hanno incorporato elettrodi trasparenti e flessibili nelle fibre comunemente usate dall’industria tessile attraverso l’uso del grafene. Le possibilità di utilizzo sono infinite: dai computer, ai telefoni, ai sistemi gps, agli strumenti di comunicazione per persone con disabilità sensoriali. Qualsiasi tessuto può da oggi essere integrato con gli elettrodi ed essere indossato.

Leggi tutto…

BMW M3 CSL: Coupé Sport Leichtbau

Torna in campo la storica BMW M3 CSL ancora più leggera e veloce. Dove la Batmobile, così com’era conosciuta, sfruttava l’alluminio per risparmiare peso, la sua erede utilizzerà la fibra di carbonio. I risultati sono sorprendenti: il peso è calato a favore di un aumento della potenza (lo 0-100 km/h passa da 5,3 a 4,9 s) e di conseguenza il loro rapporto è passato da 4,6 kg/cv a 3,8 kg/cv.

Leggi tutto…

Department Of Energy 3D Prints Shelby Cobra Inspired Electric Car

Il laboratorio nazionale di Oak Ridge ha stampato in 3D un intero veicolo elettrico ispirato alla storica Shelby Cobra.
La tecnologia di base utilizzata per stamparla potrebbe rivoluzionare il settore dei trasporti: essa utilizza infatti molta meno energia rispetto a quella utilizzata per costruire le tradizionali autovetture.

Leggi tutto…