Il metallo che galleggia e che non può affondare

Si tratta di una matrice a base di magnesio rinforzata con particelle cave di carburo di silicio.
Il nuovo materiale non solo ha una densità inferiore a quella dell’acqua (0,92g/cm3 rispetto a 1,0g/cm3), ma è anche abbastanza forte da resistere alle difficili condizioni che si trovano in un ambiente marino.
Secondo gli scienziati statunitensi la tecnologia del nuovo materiale composito potrebbe essere utilizzata per realizzare e testare prototipi già entro tre anni.

Leggi tutto…

2016 Porsche 911 GT3 R Race Car Revealed

La nuova GT3 R, come suggerisce il nome, è stata realizzata appositamente per la GT3 competition.
Per la sua progettazione gli ingegneri si sono posti obiettivi precisi: efficienza, aerodinamica, riduzione del consumo di carburante, maneggevolezza, sicurezza e riduzione dei costi. L’auto, sarà pronta a gareggiare nella stagione sportiva del 2016.

Leggi tutto…

Energia solare dai colori delle piante

La notizia giunge dal Chemical society review: è stata creata la cella solare elettrochimica di terza generazione in grado di catturare l’energia sfruttando il processo sintetico di fotosintesi clorofilliana in atto su coloranti naturali.
Tutto questo potrebbe dare il via alla realizzazione di celle solari sempre più economiche e al contempo ecosostenibili.

Leggi tutto…

Recycled 3DP Materials, Recyclers, and Embedded Recycling Codes

Aumenta l’utilizzo di materiali riciclati per le stampe 3D. Tra i casi più interessanti quello di un gruppo di ricercatori del Michigan Technological University che ha inventato un sistema di classificazione delle materie plastiche e un sistema di codifica di riciclaggio che riflette le differenze di prestazioni delle diverse resine. I codici possono essere incorporati in prodotti stampati in 3D in modo tale da essere riciclati più facilmente.

Leggi tutto…

5 pantaloni tecnici con cui sfilare in moto

Il kevlar trova applicazione ed interesse anche per l’abbigliamento sportivo, in particolare quello legato ai motociclisti. 5 differenti aziende produttrici si stanno cimentando nell’utilizzo del kevlar che darebbe al pantalone una resistenza all’abrasione che passa dai 0,47 secondi dei jeans ai 3,62 secondi.
Membrane, inserti, intercapedini vari sono gli utilizzi e differenti le proposte sul mercato.

Leggi tutto…

La supertela dei ragni al grafene

Un team di ricercatori dell’Università di Trento, di cui Nicola Pugno è a capo, ha creato una ragnatela che unisce le proprietà del grafene con quelle della seta prodotta dai ragni. Si suppone che ciò sia dovuto alla capacità di un certo tipo di aracnidi di assorbire le strutture di carbonio e incorporarle poi nelle seta producendo delle fibre più forti e resistenti. I ricercatori ritengono che con un materiale dotato di tale resistenza si riuscirebbe addirittura a tessere una rete capace di fermare la caduta di un aereo.

Leggi tutto…

Next BMW 5 and 3 Series to benefit from lightweight tech

La nuova BMW serie 7 utilizzerà per il suo telaio una miscela di fibra di carbonio, alluminio e acciaio ad alta resistenza. La fibra di carbonio utilizzata potrà essere di tre differenti tipi: intrecciata, stratificata o riciclata.
Questa nuova tecnica renderà le vetture più leggere e di conseguenza più efficienti, permettendo un risparmio del combustibile e l’utilizzo di motori più piccoli.

Leggi tutto…

New Spanish initiative to support graphene and 2D material technologies

Questa nuova iniziativa giunge dal NOVUM Festival di Barcellona: “Barcellona graphene Accelerator” (BGA). Essa sarà dedicata allo sviluppo e all’eventuale commercializzazione di dispositivi realizzati in grafene destinati a diverse applicazioni come: il campo della optoelettronica, della nanoelettronica, della robotica, della sicurezza, dei sensori, dei dispositivi per le città, delle biotecnologie e della salute.

Leggi tutto…

Rocket Lab Unveils A 3D-Printed, Battery-Powered Rocket Engine

L’azienda Rocket Lab ha presentato un nuovo motore denominato Rutherford realizzato interamente con materiali stampati in 3D. Questa peculiarità permette di ridurre notevolmente i tempi necessari alla costruzione.
Si tratta di un motore a propellente liquido alimentato da una miscela di kerosene e di ossigeno liquido.

Leggi tutto…