Una nuova tecnologia per un mercato in evoluzione

Dopo cinquant’anni di tecnologie dedicate alla progettazione, MSC software presenta la nuova evoluzione di questi strumenti dedicati soprattutto al settore aeronautico ed automotive dove le certificazioni e gli investimenti costituiscono un fattore di selezione. La nuova tecnologia di “Digimat virtual allowables” per replicare a livello digitale tutta una serie di test sui provini con un netto risparmio e non solo a livello di tempo.

Leggi tutto…

Made Expo 2015 punta su innovazione, sostenibilità e bellezza per crescere

In un panorama macroeconomico ancora di non facile interpretazione, un ruolo fondamentale è svolto da MADE expo, che dal 18 al 21 marzo 2015 sarà al centro del mondo dell’architettura e delle costruzioni, continuando così un percorso che in sole sette edizioni l’ha portata a essere la manifestazione dedicata all’edilizia e all’architettura leader in Italia e tra le più apprezzate a livello internazionale.

Leggi tutto…

Dentelli di patelle, il materiale più resistente

L’ultimo test della Laboratory of Bio-Inspired and Graphene Nanomechanics dell’Università di Trento e dell’Università di Portsmouth e della Queen Mary University di Londra sono i dentelli di patella il materiale più resistente in natura. Dunque i dentelli del piccolo gasteropodo, superano il record detenuto dalla seta del ragno. Il test mostra dunque l’esistenza in natura di un materiale composito a estrema resistenza, e il Dott. Pugno, già impegnato nei test dei dentelli di patella, ha già realizzato la fibra più resistente del mondo.

Leggi tutto…

Prima industria di grafene a Genova?

3 grammi di materiale, tra 100 e 300 volte più forte dell’acciaio, per coprire un campo da calcio. Sì, parliamo del grafene, il miracoloso materiale già rinominato la plastica del futuro, perché, proprio come questa, è economico, duttile e pervasivo oltre ad essere super conduttore, super leggero e molto resistente. Secondo l’Istituto Italiano di tecnologia entro l’inizio del 2016, sarà l’Italia ad avere la prima vera fabbrica di grafene europea, e, più precisamente, questa sarà ubicata a Genova. Gli usi di questo incredibile materiale sono veramente eterogenei: si va dai caschi agli occhiali da vista.

Leggi tutto…

Nuova molecola per inchiostri e materiali polimerici

Lo scorso 16 febbraio un gruppo di ricercatori del Politecnico di Milano ha brevettato una molecola in grado di legarsi con stabilità a diverse forme di carbonio, rendendole disperdibili in ambienti polari come l’acqua, ma anche solventi a basso impatto ambientale. L’invenzione del Politecnico di Milano permette di ottenere, dunque, oddotti di varie forme di carbonio, in modo estremamente semplice evitando reazioni chimiche costose, condotte con agenti chimici invasivi.

Leggi tutto…

Valencia, primo faro fatto di materiali compositi

A Valencia sarà costruito il primo faro fatto di materiali compositi. L’ambizioso progetto, finanziato e costruito dall’Acciona Agua, è stato installato nei precedenti giorni con successo e sarà completato nel mese di Aprile. Tempi di costruzione ridotti del 50% e l’inquinamento classico dei materiali usati precedentemente ridotto del 20%, questi sono solo alcuni dei tanti vantaggi che la costruzione tramite materiali compositi porta con se. I materiali compositi estremamente leggeri, anche in questo campo, sembrano aver portato una vera e propria rivoluzione.

Leggi tutto…

Un biosensore che predice ictus e infarti

Un gruppo di ricercatori biochimici della BHU (Banaras Hindu University), ha sviluppato un biosensore elettrochimico, basato di ossido di grafene, sensibile e capace di svelare microparticelle in campioni di sangue, che segnalano con anticipo la possibilità di attacco cardiaco o ictus. Il biosensore della BHU è inoltre molto conveniente, infatti, per l’uso non richiede macchinari o strumenti specifici e super costosi, ma può essere direttamente utilizzato dal paziente.

Leggi tutto…

Testate le lame delle turbine in CMC

La GE Aviation, sussidiaria statunitense della General Electrics con sede a Evendale in Ohio, conosciuta per essere un’azienda al top nella produzione di motori aeronautici, ha testato con successo l’uso del CMC (Ceramic Matrix Composite) per le lame delle turbine. L’innovazione testata permette ai nuovi motori di essere molto più leggeri, circa un terzo in meno delle vecchie lame composte di solo metallo, ma il vantaggio più grande è relativo a non surriscaldamento delle lame in CMC, che al contrario del metallo, dunque, non ha bisogno di essere raffreddato continuamente da un sistema apposito.

Leggi tutto…

Componenti di grafene create con stampanti 3D

Il dipartimento materiali dell’Imperial College London ha sviluppato un’innovativa pasta contenente fiocchi di grafene chimicamente modificato e piccoli agglomerati di polimeri. I professori Garcia, Barg, Rocha e Gutierrez sono sicuri che questa nuova pasta permetterà di creare nuove componenti di grafene usando una stampante 3D. Ricercatori e Imperial Innovations, azienda leader nel commercializzare le più interessanti ricerche delle celebri università inglesi, stanno lavorando insieme per mettere sul mercato il prima possibile questa pasta innovativa.

Leggi tutto…

Biocompositi: materiali sempre più leggeri

La parola chiave del momento nel settore automotive e aerospace è leggerezza. E i materiali compositi, in grande ascesa tecnologica, servono proprio a questo scopo: rendere i corpi di aerei e automobili sempre più leggeri. Le fibre di carbonio e vetro possono già essere usate per questi obiettivi, la novità risiede in nuovi materiali naturali, che possono essere fusi con quest’ultimi, come legno, cotone e canapa. Combinando carbonio e materiali naturali nascono i biocompositi: estremamente forti e leggeri.

Leggi tutto…