CARMON@CARBON your partner in carbon

La Carmon@carbon produce particolari in materiali compositi avanzati quali fibre artificiali (carbonio, alutex, vetro, basalto, boro etc.) oppure fibre naturali (cotone, juta, seta) ma anche nido d’ape (nomex, alluminio, airex) etc. annegati in una matrice di resina (poliestere, epossidica fenolica). I materiali compositi avanzati trovano oramai largo impiego nell’industria del ciclo, motociclo, automobile, articoli sportivi, arredamento, illuminotecnica ed edilizia.

Leggi tutto…

SEICO COMPOSITI – Sistemi e Servizi innovativi per il Restauro ed il Ripristino Strutturale Antisismico

Nata dall’unione e dalla collaborazione di tecnici qualificati, con esperienza trentennale nell’ambito dell’edilizia specializzata, SEICO COMPOSITI attraverso la produzione di una gamma completa di prodotti per il restauro e sistemi compositi per il rinforzo strutturale, ad oggi è in grado di offrire a progettisti imprese di costruzione e rivendite, prodotti e sistemi Qualificati , Certificati e Garantiti.

Leggi tutto…

METEF 2017: sempre più ricco e qualificato il panorama espositivo

Dal 21 al 24 giugno a Verona si danno appuntamento i protagonisti mondiali dell’industria dell’alluminio e dei materiali innovativi, per il business matching che coinvolgerà oltre 400 espositori con un terzo di presenza estera. Già al completo importanti aree come il padiglione della pressocolata e quelle dedicate alla fonderia e all’automazione industriale, con la possibilità di testare in presa diretta le tecnologie più avanzate del settore.

Leggi tutto…

Tecnologo dei materiali compositi: l’innovativo corso “carbon look” targato Experis Tech

La Tech Academy di Experis Tech lancia il nuovo corso di specializzazione “Tecnologo dei Materiali Compositi”. Un percorso di 240 ore su caratteristiche, prestazioni e futuri sviluppi dei materiali compositi a matrice polimerica o FRP. Il corso si rivolge a neolaureati e a professionisti del settore, prevede lezioni di approfondimento teorico e pratica in laboratorio attrezzato.

Leggi tutto…

I compositi a matrice ceramica nel futuro dei motori militari

Le missioni militari del futuro richiedono motori che, a fronte di una potenza maggiore, consumino una minor percentuale di carburante. Le temperature e le pressioni elevate hanno portato al limite le prestazioni delle superleghe, lasciando spazio allo sviluppo dei compositi a matrice ceramica. GE Aviation sta investendo in questo settore, con l’apertura di nuove unità produttive

Leggi tutto…

Grafene di qualità dall’olio di soia

Un team di ricercatori presso Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO) in Australia ha scoperto come ottenere il grafene utilizzando l’olio di soia. La tecnologia, denominata GraphAir, permetterebbe di creare film di grafene a basso costo e in maniera semplice. Il processo è potenzialmente scalabile e consente di aprire la strada al riciclo dell’olio esausto

Leggi tutto…

La serie BMW 6 e la nuova M Sport Limited Edition

A partire da aprile 2017, gli appassionati BMW potranno usufruire di un nuovo pacchetto sportivo con la possibilità di scegliere ulteriori optional di alta qualità per gli interni e gli esterni, dove il carbonio è protagonista ad esempio nelle calotte degli specchietti, nelle rifiniture esterne e nella leva del cambio. Un pacchetto per pochi eletti

Leggi tutto…

Stampa 3D con il carbonio ad alta performance

I ricercatori di Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) hanno sviluppato una tecnica per la stampa 3D di compositi in fibra di carbonio per applicazioni aerospaziali, aprendo la strada ad un maggior controllo e all’ottimizzazione di questo materiale leggerissimo ma estremamente resistente. In passato è stato difficile ottenere forme complesse ma questa nuova tecnica permette di scoprire un potenziale infinito di applicazioni

Leggi tutto…

La fibra di carbonio nel design contemporaneo

Alvarae raccoglie la sfida di coniugare la tecnologia attuale con l’artigianato manuale attraverso l’uso del carbonio. Questo materiale speciale può trovare una nuova collocazione nella vita di tutti i giorni, attraverso il design contemporaneo. I prodotti dell’azienda spaziano dall’arredamento agli accessori, portando con sé un’estetica e forme uniche che solo l’uso del carbonio riesce a conferire

Leggi tutto…

Nuovo biomateriale in idrogel e fibra di vetro

Attualmente sono in corso ricerche per la creazione di materiali compositi compatibili con l’ambiente che conservino le qualità di ogni componente. I ricercatori dell’Università di Hokkaido, guidati dal Professor Jian Ping Gong, si sono concentrati sulla creazione di un materiale rinforzato composto da idrogel e tessuto in fibra di vetro. Il risultato è un materiale flessibile ma, allo stesso tempo, resistente e robusto. Fra le diverse applicazioni, il biomateriale può essere utilizzato come tendine o legamento artificiale, entrambi soggetti a forti tensioni portanti

Leggi tutto…