Rilasciato il nuovo materiale Markforged: ONYX

È stato ufficialmente presentato il nuovo materiale creato dalla Markforged per le stampanti 3D, Onyx, una plastica che può essere utilizzata in alternativa al Tough Nylon, poiché è meno flessibile, resiste a temperature più alte ed è più stabile dimensionalmente.

Leggi tutto…

La fibra di carbonio gioca la partita

Originario dell’America, il Lacrosse è diventato uno sport sempre più popolare nel Regno Unito e, nel corso degli anni, è diventato tecnologicamente avanzato e performante, grazie all’utilizzo della fibra di carbonio e dei materiali compositi che hanno sostituito il legno e l’alluminio nella costruzione delle mazze

Leggi tutto…

Accordo per lo sviluppo degli F-35

AGC AeroComposites, produttore di strutture in composito e materiali metallici per l’industria aerospaziale e della difesa, ha stretto un accordo con Rockwell Collins per ampliare la sua produzione della Struttura di Supporto Ottica Binoculare (BOSS), un elemento chiave per lo sviluppo dei display dei caschi all’interno del programma Lockeed Martin F-35 Lightning II

Leggi tutto…

Verificata la performance di Clean Sky 2

Airbus Helicopters ha testato le performance dell’elicottero prova che fa parte del progetto europeo di ricerca LifeRCraft Compound Rotorcraft Clean Sky 2, validando la scelta del design, l’efficienza e la sostenibilità della ricerca. L’uso specifico dei compositi utilizzati non è stato ancora reso noto ma da decenni l’azienda utilizza questi materiali per la costruzione dei suoi velivoli e ha testato compositi a base di fibra di lino naturale sugli X3 per migliorare l’impatto ambientale e il ciclo di vita del prodotto. Assieme ai suoi partner, sta sviluppando delle soluzioni per utilizzare i materiali di riciclo nella produzione

Leggi tutto…

Un traghetto eco-sostenibile per i fiordi norvegesi

Un tour operator locale ha presentato un traghetto ibrido elettrico, realizzato in fibra di carbonio, con l’intento di preservare l’eco-sistema della parte occidentale dei fiordi norvegesi, area protetta dall’Unesco e meta di visite turistiche

Leggi tutto…

Una chitarra dal suono… composito

El Capitan, la nuova sei corde di Blackbird Guitars, è costruita in Ekoa, un composito di proprietà realizzato in lino e bio-resina derivata da rifiuti industriali. Leggerissimo, lo strumento presenta suono, aspetto e bellezza tipici del legno, senza alcuna implicazione ecologica o la distorsione sonora causata dalle temperature

Leggi tutto…

Alleanza in Cina

Con il supporto del Ministero dell’Industria della Repubblica Popolare Cinese, è stata siglata un’alleanza per lo sviluppo della fibra di vetro e dei materiali compositi sotto l’egida dello sponsor Sinoma. L’obiettivo è ottimizzare le risorse e promuovere la diffusione di nuovi prodotti, in conformità con gli standard richiesti dal mercato. In Cina, il settore dei compositi sta sperimentando una forte crescita e riveste un ruolo chiave sempre più importante all’interno dell’industria cinese

Leggi tutto…

Rilasciato ufficialmente l’EcoTool EuCIA

È online l’EcoTool EuCIA, lo strumento di calcolo per l’analisi del ciclo di vita dei materiali compositi e il loro impatto ambientale. L’obiettivo è quello di effettuare analisi “cradle to gate” dei prodotti industriali, limitandosi quindi all’uscita dalla fabbrica. I fruitori possono calcolare, memorizzare ed esportare i dati ottenuti, analizzando diverse parti in composito. Potrà essere generato un file in pdf con il riassunto dei risultati

Leggi tutto…

L’olandese volante

Grande profusione di fibra di carbonio e materiali compositi per la nuova sportiva artigianale olandese Donkervoort D8 GTO-RS. La spider biposto è un’interpretazione della Lotus Seven e mette in luce il design essenziale e la leggerezza dei materiali, portando all’estremo la filosofia costruttiva e stilistica. La vettura è in grado di garantire partenze fulminee in ogni situazione

Leggi tutto…

Compositi termoplastici in Kuwait

Per il campo-base dei militari USA in Kuwait sono stati utilizzati rivestimenti in composito termoplastico, forniti dalla sudcoreana Axia Materials. Le unità abitative, costruite da TaSM di Fairfax, presentano un’alta efficienza energetica e garantiscono un comfort climatico notevole rispetto alla temperatura esterna. In totale sono state realizzate 72 costruzioni a due piani e 25 unità a un piano per ospitare circa 1200 persone fra soldati e addetti

Leggi tutto…