Polimotor 2

L’azienda Solvay, leader nel settore della plastica, già nota per aver aiutato all’inizio di quest’anno due progettisti della Solar Impulse nella costruzione di un aereo che sfrutta per il 100% l’energia solare, si sta ora concentrando su un nuovo obiettivo. Attualmente l’ingegnere statunitense Matti Holtzberg, sta sviluppando un nuovo motore per automobili interamente in plastica: il Polimotor 2. La Solvay sostituirà 10 componenti per motori in metallo con parti realizzate da sette dei suoi materiali termoplastici ad alte prestazioni.

Leggi tutto…

Lamborghini a Seattle

Il laboratorio Automobili Lamborghini Advanced Composite Structures, diretto dal Dr. Paolo Feraboli, è stato inaugurato a Seattle nel 2007. Il mese scorso, il laboratorio, ha aperto al suo interno un piccolo museo dedicato alla tecnologia e all’ingegneria, dove sono stati mostrati gli sforzi pionieristici compiuti da Lamborghini nell’utilizzo della fibra di carbonio e dei materiali compositi. Esposti nel museo anche gli storici veicoli della casa automobilistica.

Leggi tutto…

Nuova Bmw Serie 7

La BMW ha recentemente presentato la nuova Serie 7, giunta alla sua sesta generazione. La vettura è stata interamente realizzata in carbonio permettendo così un risparmio di peso di 130 kg ed un significativo incremento della rigidità torsionale. Le ulteriori novità sono il debutto della tecnologia ibrida plug-in, le quattro differenti modalità di guida disponibili e il confortevole abitacolo.

Leggi tutto…

La nuova Ferrari Enzo “nuda”

Tra il 2002 e il 2004 sono state costruite circa 400 Ferrari Enzo. Questi numeri rendono la vettura una vera rarità. Tuttavia, recentemente, ne è stata costruita una ancora più straordinaria. È stata presentata infatti l’unica Ferrari Enzo la cui carrozzeria risulta priva di verniciatura. La nuova Enzo infatti è stata rivestita con pannelli in fibra di carbonio costruiti su misura dalla società Carrozzeria Zanasi con cui la Ferrari collabora.

Leggi tutto…

A Gioia Tauro la nuova auto tech personalizzata

Capitali americani e tecnologia della Silicon Valley per produrre in Italia, al Sud, l’auto del futuro. La nuova vettura costruita in materiali compositi (tra cui plastica e vetro) sarà più leggera, dai consumi più contenuti e destinata al segmento di mercato C.
Grazie a tecniche di stampa digitale ciascuno potrà personalizzarla con le immagini e i colori preferiti; potrebbe essere in vendita tra 16 mesi.

Leggi tutto…

Volvo V40: tetto in fibra di carbonio

La casa automobilistica Volvo, in collaborazione con i Polestar Skunkworks, ha sviluppato la nuova V40 Carbon. Le aree migliorate sono: le prestazioni del motore, la velocità del cambio, tenuta, precisione e l’acceleratore.
Inoltre il propulsore T5 produce 253 CV e 400 Nm (295 lb-ft), rispetto ai 200 CV e 440 Nm (325 lb-ft) del D4.
L’auto è stata prodotta in sole 343 copie e la sua vendita è prevista in Svezia, Finlandia, Francia, Paesi Bassi e Giappone.

Leggi tutto…

Summer School on Fatigue and Damage Mechanics of Composite Materials

Nel prossimo luglio, nei giorni dal 13 al 17, si terrà al DTG dell’Università di Padova (sede di Vicenza) la 1a Summer School Internazionale “Fatigue and Damage Mechanics of Composite Materials”. La scuola ha ricevuto il patrocinio di ESCM, AIAS, IGF e Assocompositi e ha l’obiettivo di affrontare, in una settimana di corso intensivo, le principali problematiche associate alla progettazione a lungo termine e a fatica nei materiali compositi a matrice polimerica.

Leggi tutto…

Suv Lamborghini, la storia di Urus dal 2012 a oggi

La Urus, terzo modello della gamma del brand Lamborghini, venne presentata per la prima volta nel 2012 durante il Salone di Pechino. Prendendo il suo nome dai tori primordiali, la Urus, è in gran parte realizzata con materiali compositi: i sedili sono in fibra di carbonio, come anche la carrozzeria e la scocca. Questa scelta ha dotato la vettura di un peso minore. La versione di serie della Lamborghini Urus utilizzerà inoltre l’inedito pianale in alluminio.

Leggi tutto…

BMW M3 CSL: Coupé Sport Leichtbau

Torna in campo la storica BMW M3 CSL ancora più leggera e veloce. Dove la Batmobile, così com’era conosciuta, sfruttava l’alluminio per risparmiare peso, la sua erede utilizzerà la fibra di carbonio. I risultati sono sorprendenti: il peso è calato a favore di un aumento della potenza (lo 0-100 km/h passa da 5,3 a 4,9 s) e di conseguenza il loro rapporto è passato da 4,6 kg/cv a 3,8 kg/cv.

Leggi tutto…

Department Of Energy 3D Prints Shelby Cobra Inspired Electric Car

Il laboratorio nazionale di Oak Ridge ha stampato in 3D un intero veicolo elettrico ispirato alla storica Shelby Cobra.
La tecnologia di base utilizzata per stamparla potrebbe rivoluzionare il settore dei trasporti: essa utilizza infatti molta meno energia rispetto a quella utilizzata per costruire le tradizionali autovetture.

Leggi tutto…