Un metodo molto più economico per la produzione di grafene

I ricercatori della Glasgow University hanno scoperto un nuovo modo 100 volte più economico per produrre il grafene. Il team guidato dal Dr. Ravinder Dahiya ha utilizzato il processo CVD, ma adoperando lamine di rame come superficie di deposito al posto del solito substrato molto costoso. La superficie del rame più economico si è rivelata una superficie eccellente.

Leggi tutto…

L’auto in 3D è una realtà

È stata battezzata “LM3D Swim” la prima auto realizzata con una stampante 3D.
Il costruttore statunitense “Local Motors” ha svelato, al SEMA di Las Vegas, quella che potrebbe essere la prima automobile stampata in commercio, che potremmo vedere su strada già nel 2017, sperando in una veloce omologazione in materia di sicurezza e circolazione dalle autorità statunitensi.

Leggi tutto…

Grafene per i raggi X

Il grafene potrebbe aprire la strada ad una nuova generazione di macchinari portatili low-cost per la produzione di raggi X che grazie al grafene diventano più precisi e sicuri.
I ricercatori del Massachusset Istitute of Tecnology di Boston sembra lo abbiano dimostrato.

Leggi tutto…

Un laboratorio per testare le turbine

energy

Un laboratorio del valore di oltre 13 milioni di dollari è stato inaugurato recentemente all’Università del Maine. La strutturà sarà in grado di testare i disegni per le turbine eoliche offshore, turbine sottomarine e navi contro le difficili condizioni dell’oceano.
Il laboratorio dispone di una piscina con onde di 16 piedi di profondità prodotte con una macchina del vento in rotazione.

Leggi tutto…

Strutture a fasce

I fisici della Fondazione FOM e Università di Leida hanno trovato un modo per capire meglio le proprietà dei materiali artificiali “intelligenti”. Il loro metodo rivela come strati sovrapposti in un’opera concorrano insieme per portare il materiale ad un livello superiore. Il leader del Gruppo Senso Jan van der Molen e suo team di ricerca ne hanno recentemente pubblicato i risultati su Nature Communications.

Leggi tutto…

Workshop “Sistemi di rinforzo FRP”

Il Centro per l’Integrazione dei compositi nelle infrastrutture ha organizzato lo scorso 14 novembre presso l’università di Miami un interessante workshop dal tema: “Disegno e costruzione di sistemi FRP per il rinforzo di strutture esistenti” è possibile scaricare tutte le presentazioni.

Leggi tutto…

Siglata una nuova Joint Venture tra Boeing e Tata

Il primo ministro indiano Naredra Modi annuncia che è stato siglato in india l’accordo per una nuova joint venture tra l’indiana Tata Advaced System e la Boeing per la costruzione di nuove aerostrutture. “Abbiamo messo a dura prova la capacità di Tata – ha affermato il Presidente di Boeing Pratyush Kumar – raddoppiando le richieste negli ultimi 12 mesi, siamo convinti della buona riuscita di questo accordo”.

Leggi tutto…

Il più grande ed efficiente jet bimotore del Mondo

Pale in materiale composito a base di fibra di carbonio, accettate dagli ingegneri aerospaziali di GE per progettare il GE90: il motore a reazione più grande e più potente del mondo. Nick Kray che lavora come ingegnere consulente per il design del composito di GE Aviation ha detto: “I nostri concorrenti sono appassionati di motori a reazione in titanio e acciaio, noi non torneremo mai al metallo”.

Leggi tutto…

Compositi in bioceramica riassorbibile per la riparazione di difetti muscolo-scheletrici

Un progetto di ricerca europeo denominato RESTORATION sviluppa materiali compositi bioceramici riassorbibili per tre applicazioni principali: osteoartrite, vertebroplastica (VP) e cifoplastica (KP), maxillo-facciale e ricomposizione della frattura. Il cemento bioceramica utilizzato per questo tipo di materiali compositi offre nuove proprietà biologiche, meccaniche e reologiche.

Leggi tutto…