“ACADEMY” di NETZSCH: Know-How Completo e Gratuito sulla Caratterizzazione Termica dei Materiali

Netzsch logo prova

 

A partire da Novembre 2015, NETZSCH-Gerätebau GmbH ha attivato il nuovo Sito:

www.NETZSCH-thermal-academy.com

L’obiettivo primario è quello di promuovere una maggiore conoscenza sulla caratterizzazione dei materiali mediante l’analisi termica.
Il sito-web consentirà di scaricare informazioni su un metodo e sulla sua applicazione in uno specifico settore applicativo, sia questo il controllo qualità o la ricerca e sviluppo.
La condivisione delle informazioni è la nostra migliore risposta alle vostre domande!

Approfondite la vostra conoscenza in qualsiasi momento della vostra attività lavorativa,
grazie a:

  1. Webcast/Video
    per una visione completa su come l’analisi termica sia di supporto a necessità operative quali il controllo delle materie prime o l’analisi dei difetti, e per suggerimenti sull’uso ottimale degli strumenti (es. scelta del programma di analisi, preparazione del campione)
  2. Note Applicative
    per approfondimenti sull’interpretazione dei risultati, selezionabili in base alla tecnica o al tipo di materiale
  3. Registrazione a Eventi Formativi
    per nuovi utenti o per chi desidera rinfrescare la propria conoscenza sui principi base delle diverse tecniche, tramite dei format di facile comprensione.

Vi invitiamo a visitare da subito il nuovo Sito!

www.NETZSCH-thermal-academy.com

 

Per maggiori informazioni:

NETZSCH-Geraetebau GmbH
Via Albere, 132
37137 VERONA
Tel. +39 045 86 26 301
e-mail. info.niv@netzsch.com

Leggi anche

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…