In Cina esce il C919

Primo grande aereo di linea homegrown della Cina esce dalle linee di produzione a Shanghai. Il C919 si ripromette di sfidare il predominio di Airbus e Boeing.
Per la sua costruzione sono state utilizzate numerose “tecnologie avanzate” e materiali costituiti da cellule di materiali compositi leggeri. Da una recente previsione di Boeing pare che la Cina avrà bisogno di oltre 6.300 nuovi aerei nei prossimi due decenni e Comac prevede di venderne almeno 2.000.

Leggi tutto…

Strutture in silice per vivere su Marte

Alla 3D Printed Habitat Challenge è stata presentata una ricerca che potrebbe essere utilizzata per un nuovo concetto di architettura da utilizzare su Marte.
La NASA ha annunciato che gli allievi del MIT hanno stampato in 3D il silice nella sua forma liquida creando una sorta di fibra di vetro, materiale che risulterebbe ideale per strutture edilizie sul pianeta rosso.

Leggi tutto…

KOMPOZYT-EXPO® 2015 a Cracovia, un luogo da conoscere

L’ottima occasione per entrare nel mercato europeo orientale arriva da Cracovia, in Polonia dove si svolgerà la sesta edizione di Kompozyt-EXPO, una manifestazione che non è mai stata così popolare come lo è quest’anno. Nel corso di due intense giornate più di 200 espositori si confronteranno proponendo quanto di meglio e più innovativo le tecnologie ed i prodotti compositi sono in grado di offrire.

Leggi tutto…

Stampa 3D, denti che uccidono i batteri

compositi

Ricercatori di un’università olandese hanno creato, grazie ad una stampante 3D, denti e apparecchi ortodontici in grado di uccidere il 99% dei batteri. La resina antimicrobica delinea lo sviluppo del nuovo materiale composito che incorpora, all’interno dei polimeri della resina stessa, anche sali d’ammonio quaternario. È la presenza di questi sali che rende possibile l’effetto sterilizzante del materiale sui batteri.

Leggi tutto…

Progetto sperimentale in Svezia

materiali

È stata prodotta in Svezia la prima fibra basata su un materiale proveniente dalle conifere delle foreste scandinave. Il materiale è formato con una struttura a sandwich in cui si alternano strati di legno balsa e fibre di carbonio. Il progetto sperimentale si ripropone di ridurre i costi di attraverso l’uso del legno, in modo da poter utilizzare la fibra di carbonio in tutti i tipi di autovetture.

Leggi tutto…

Stampi in Invar per il Boeing 777X

Costa Composites, si è aggiudicata un contratto da parte di The Boeing Company per la fabbricazione degli stampi in materiale composito per le ali dei Boeing. Verranno costruiti dei segmenti, formati da quattro moduli individuali, per il rivestimento dell’ala del 777X. I segmenti saranno prodotti in Invar, una lega composta principalmente da ferro, scelta per le sue proprietà di espansione termica che si adattano alle necessità degli aerei.

Leggi tutto…

Huawei pensa ad una tecnologia basata sul grafene

Il Regno Unito è in prima linea sull’utilizzo del grafene. Con un investimento del governo di 90 milioni di sterline, si è sancito l’accordo tra Huawei e il National Graphene Instiute che per i prossimi due anni collaboreranno per esplorare gli usi e le applicazioni del grafene da utilizzare nelle tecnologie ad alte prestazioni nel campo dell’elettronica di consumo e dei dispositivi di comunicazione mobile come cellulari e tablet.

Leggi tutto…

Parti di elicottero utilizzati per costruire una chitarra

Quattro studenti di ingegneria dell’Università del Queensland hanno progettato e realizzato una chitarra servendosi di parti recuperate da un elicottero. Per creare la classica forma arrotondata della chitarra, sono stati utilizzati 12 strati in fibra di carbonio. Questo strumento musicale, unico nel suo genere, risulta essere particolare anche dal punto di vista acustico, possiede infatti un suono meno profondo rispetto alle chitarre di legno.

Leggi tutto…

La Carbon Frog sbanca a New York

Per il suo compleanno, la poltroncina disegnata 20 anni fa da Piero Lissoni si rinnova. All’esposizione “pavillon de l’espirit nouveau: a 21st Century Show Home”, a New York, è stata presentata una Frog reinterpretata dall’artista Paul Kopkau che risulta essere la più tecnologica tra le versioni presentate in precedenza. La Carbon Frog abbina infatti una struttura ultraleggera in fibra di carbonio ad un intreccio in poliestere, l’utilizzo di questi materiali innovativi la rende un’eccellenza nel campo del design.

Leggi tutto…

Siglata alleanza per promuovere i materiali compositi

È stato recentemente firmato un accordo di collaborazione tra Institute for Advanced Composites Manufacturing e Composite Prototyping Center, per portare sul mercato materiali compositi avanzati e tecnologie innovative. Il memorandum d’intesa delinea la collaborazione in materia di ricerca, di sviluppo del prodotto e della sua commercializzazione, senza trascurare il campo della formazione della forza lavoro.

Leggi tutto…