Stampa 3D, filamento ricavato dalla birra

USA

Dopo aver sperimentato la stampa 3D con materiali provenienti dai rifiuti di caffè, l’azienda 3Dom USA, in collaborazione con C2Renew, ha rilasciato un nuovo filamento ricavato dalla birra. Questo materiale bio-composito, viene creato estraendo sottoprodotti di scarto nel processo di produzione della birra. Il filamento, chiamato Buzzed, viene utilizzato per stampare oggetti di design a basso impatto ambientale.

Leggi tutto…

Niente intercettazioni con la nuova custodia in materiale composito

Conductive Composities

La Conductive Composites ha sviluppato un materiale composito che unisce la fibra di carbonio ad un rivestimento in nichel. Il risultato è un materiale ultraleggero che agisce come un conduttore elettrico. Questo nuovo composito è utilizzato per creare custodie per apparecchi digitali, in grado di proteggerli da intercettazioni elettroniche e di contenere le radiazioni elettromagnetiche. In futuro si prospetta un utilizzo del nuovo materiale anche per costruire antenne ultraleggere e componenti di satelliti.

Leggi tutto…

EVA Airways acquista il nuovo Boeing 787

aerospace

La società taiwanese EVA Airways comprerà alcuni Boeing Dreamliner prodotti, per le loro dimensioni, esclusivamente nel North Charleston Campus.
Eva Airways, sarà la prima compagnia aerea a far debuttare, nel 2018, il nuovo 787-10. Questo Boeing è caratterizzato da un consumo efficiente di carburante, perché realizzato con materiali compositi leggeri che ne diminuiranno il peso totale.

Leggi tutto…

Loughborough University premiata 3,9 milioni di sterline

Symeta

L’università inglese di Loughborough ha ricevuto un finanziamento, da parte del Consiglio di Ricerca di Ingegneria e di Scienze Fisiche, che verrà utilizzato per SYMETA: un programma di ricerca per sintetizzare metamateriali 3D per radiofrequenza, microonde e applicazioni THz. I metamateriali sono costruiti con materiali compositi e sono dotati di proprietà elettromagnetiche che non si trovano in natura.

Leggi tutto…

Compositi per resistere agli uragani

sure house

L’uragano Sandy ha dato l’ispirazione per la costruzione di una casa, energeticamente efficiente e capace di resistere agli uragani. Questa “Sure House”, che ha vinto un prestigioso premio negli Stati Uniti, è stata costruita con materiali prevalentemente compositi assemblandone tre moduli distinti. Rispetto ad una casa convenzionale necessita del 90% di energia in meno.

Leggi tutto…

Sedili in carbonio griffati Sparco

sedile

Oltre al nuovo motore V6, la nuova automobile firmata Alfa Romeo, sarà dotata di elementi di design innovativi prodotti dalla Sparco. I sedili, leggeri e sportivi, che rimandano ai modelli delle macchine per la pista, sono costruiti con fibra di carbonio. Sempre per la Giulia, oltre ai sedili, la Sparco produrrà in materiale composito anche lo splitter anteriore, l’alettone posteriore e le bandelle laterali.

Leggi tutto…

L’esoscheletro che vince la paralisi

ekso

Carbonio ed alluminio si prestano alla medicina. A Firenze è stato presentato un nuovo modello di esoscheletro, composto appunto da carbonio ed alluminio in grado di dare sostegno a persone paralizzate. Grazie alla combinazione di questi due materiali ed ad un meccanismo elettronico e meccanico, lo scheletro esterno Ekso 1.2 potrà restituire la capacità di camminare a persone con disabilità.

Leggi tutto…

Elementi in fibra di carbonio nella nuova McLaren

La versione speciale della 650S Spider della McLaren presenterà una numerosa serie di elementi in carbonio: lo splitter frontale, il paraurti posteriore, il tetto retrattile e il cofano. Questa McLaren inoltre oltre ad uno speciale sistema di scarico a quattro terminali in acciaio lucido inossidabile è provvista di freni carboceramici con pinze nere ed elementi in fibra di carbonio che la renderanno unica.

Leggi tutto…

Vestiti in fibre composite rilevano movimenti umani

tretchable and electrically conductive fibres

I ricercatori del Centre of Excellence for Electromaterials Science (ACES) hanno introdotto la possibilità di monitorare il movimento umano utilizzando capi d’abbigliamento. I ricercatori australiani hanno creato un tessuto a maglia basato sulle fibre composite polimeriche, che risulta essere altamente sensibile, stabile e in grado di rispondere al movimento del corpo grazie alla capacità di conduzione elettrica.

Leggi tutto…

Razzo della NASA con materiali compositi

È stato testato il nuovo razzo della NASA costruito con l’intento di ridurre peso e numero di componenti. Grazie ad una tecnologia sperimentale vengono utilizzati i nanotubi in carbonio ultraleggeri formati da materiali compositi. Questi nanotubi sono utilizzati per formare il filo con cui viene costruita la guaina interna, gli scudi di protezione dal calore e dalle radiazioni, oltre a far parte del riduttore posizionato tra il razzo e il veicolo spaziale.

Leggi tutto…