Super materiale per giubbotti antiproiettile

Alcuni ricercatori cinesi hanno sviluppato un “super materiale” leggero, ma al contempo resistente, utilizzabile in campo militare per i giubbotti antiproiettile. Si tratta di una schiuma composta da sottili tubi di grafene combinati in una struttura cellulare della stessa resistenza del diamante. I ricercatori affermano che il nuovo materiale potrebbe essere usato come cuscino sotto i giubbotti e all’esterno dei serbatoi per assorbire gli shock dei proiettili.

Leggi tutto…

Utilizzo del grafene nel settore aerospaziale

La collaborazione tra le università del Regno Unito ha portato alla creazione di un prototipo di un veicolo aereo senza passeggero che incorpora nella sua carrozzeria componenti in grafene. I test di volo evidenziano la durevolezza e le proprietà aerodinamiche del grafene sottolineando il successo dell’integrazione di questo materiale all’interno del processo di fabbricazione.

Leggi tutto…

Un telaio in carbonio monoscocca

È stato recentemente presentato al CosmoBike di Verona un telaio in carbonio innovativo, montato su una bici da cross country-marathon, il suo nome: ANAKIN ST BOOST.
Il nuovo telaio è realizzato in carbonio monoscocca ed è caratterizzato da fibre incrociate, spread tow, dal peso di 1150 grammi. Mirko Pirazzoli: “un passo avanti e molti vantaggi”

Leggi tutto…

Nuove barche per uso militare

L’azienda inglese CTruk sta sviluppando una serie di barche da lavoro costruite con materiali compositi, si tratta di nuove imbarcazioni su misura che grazie ad un sistema flessibile e brevettato (POD), sono in grado di modificare la configurazione della tuga per adattarla alle varie esigenze.

Leggi tutto…

Da Bergamo il nuovo casco in Carbon kevlar

Aviator 2.1 è un casco racing, realizzato interamente in carbon kevlar e dal peso di soli 980 grammi. È stato sviluppato da piloti professionisti e realizzato, per conto di Husqvarna, da Airoh un’azienda bergamasca già specializzata in questo tipo di produzione.

Leggi tutto…

Inventata nano-schiuma in carbonio ultraleggera

Ricercatori dell’università di Manoa, US, hanno raggiunto la sintesi di una schiuma ultraleggera, composta in puro carbonio, con pori misurabili su scala nanometrica ed a bassissima densità. Questa nano-schiuma viene sintetizzata attraverso un processo di carbonizzazione idrotermale, che grazie ad un’elevata pressione ed ad un processo termodinamico molto complesso, genera la nano-schiuma, il materiale più leggero che sia mai stato prodotto.

Leggi tutto…

Detroit nuovo centro di ricerca focalizzato sui compositi in fibra

Il vicepresidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden, ha annunciato la creazione di un Institute for Advanced Composites Manufacturing Innovation. Finanziato dal dipartimento dell’energia, il nuovo centro di ricerca, avrà come obiettivo lo sviluppo di compositi polimerici, come il carbonio e la fibra di vetro, utilizzabili nell’industria automobilistica e nell’industrie di stoccaggio di gas compressi.

Leggi tutto…

Scaffali espandibili integrati con fibra di carbonio

La fibra di carbonio sta diventando un materiale sempre più popolare per mobili di design, grazie al suo peso leggero e alla sua elevata resistenza. È stato presentato a Londra, da Nendo, uno scaffale espandibile integrato con fibra di carbonio. Si tratta di un mobile composto da pareti verticali in carbonio (con spessore 3,7 mm), mentre gli elementi orizzontali sono formati da fibre sintetiche.

Leggi tutto…

Iran sviluppa nuovi nanocompositi

Un gruppo di ricercatori iraniani ha creato nanocompositi in grado di incrementare la capacità dei condensatori elettrochimici. L’obiettivo principale della ricerca è quello di utilizzare materiali disponibili a basso costo, polimeri di polianilina contenenti piccole quantità di grafene e oro, capaci di aumentare l’estensione dell’utilizzo di sistemi energetici e di immagazzinamento dell’energia verde.

Leggi tutto…

La nuova fabbrica automatizzata di Hexagon Metrology

Hexagon Metrology annuncia un’installazione spettacolare alla Fiera EMO 2015 di Milano in ottobre. L’azienda specializzata in metrologia e produzione continua a focalizzarsi sull’automazione della qualità e dimostrerà come i propri prodotti possano essere componenti di sistemi automatizzati progettati per supportare le fabbriche del futuro. Promette inoltre un’anteprima mondiale nel secondo giorno dell’evento.

Leggi tutto…