Toyota and Hino jointly develop heavy-duty fuel cell truck

Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2, Toyota Motor Corporation (Toyota) e Hino Motors, Ltd. (Hino) hanno stretto una partnership per sviluppare congiuntamente camion alimentati a celle a combustibile per il trasporto pesante, con serbatoi per lo stoccaggio dell’idrogeno in materiale composito

Leggi tutto…

International Competition to Convert Bitumen into Carbon Fibre

Alberta Innovates ha lanciato a gennaio una nuova importante iniziativa per lo sviluppo di tecnologie green: la Carbon Fiber Grand Challenge, una competizione internazionale da 15 milioni di dollari per accelerare lo sviluppo della fibra di carbonio dal bitume in Alberta. A causa dell’emergenza internazionale in corso, i termini per sottomettere la propria domanda di partecipazione sono stati posticipati dal 7 al 28 aprile

Leggi tutto…

Europe develops its first experimental pilot line for 2D materials

Un nuovo progetto della Commissione europea, mira a raccogliere competenze europee lungo la catena del valore per immettere sul mercato grafene e materiali affini (GRM). Questo progetto che coinvolge partner e membri associati del consorzio europeo di ricerca sul grafene Graphene Flagship sarà pioniere nella produzione di nuovi prototipi di elettronica, fotonica e sensori che integrano GRM

Leggi tutto…

Organic composites with unique properties for stretchable thermoelectric generators

Oggi è possibile realizzare un modulo termoelettrico organico morbido ed estensibile che può raccogliere energia dal calore corporeo. La svolta è avvenuta grazie a un nuovo materiale composito che potrebbe essere ampiamente utilizzato in abbigliamento intelligente, elettronica indossabile e pelle elettronica. A sviluppare il materiale, i ricercatori del laboratorio di elettronica organica dell’Università di Linköping

Leggi tutto…

CMFs take the heat, move closer to widespread applications

I ricercatori della North Carolina State University hanno dimostrato che le schiume di metallo composito (CMF) possono superare i cosiddetti “test simulati di incendi da pozza” a pieni voti, aprendo al materiale la strada per l’utilizzo in applicazioni come l’imballaggio e il trasporto di materiali pericolosi. Inoltre, i ricercatori hanno impiegato questi dati sperimentali per sviluppare un modello per prevedere in che modo le variazioni del CMF influirebbero sulle sue prestazioni

Leggi tutto…

A partnership to explore the potential of FGF printing

Nasce una partnership tra due società per esplorare il potenziale non sfruttato della stampa FGF. Insieme, svilupperanno stampanti e materiali a pellet ad alte prestazioni per la produzione di additivi industriali. Un numero crescente di aziende è, infatti, alla ricerca di tecnologie e materiali per la stampa 3D in grado di soddisfare le caratteristiche di resistenza, rigidità e resistenza al calore, requisiti che i materiali a pellet possono soddisfare

Leggi tutto…

NCC opens additional R&D lab for advanced composite manufacturing

Il National Composites Centre (NCC) del Regno Unito ha avviato l’ultima fase dei lavori per il completamento di un avanzato impianto di produzione dei materiali compositi. In parte laboratorio, in parte fabbrica, la sede aggiuntiva di 9.948 m2 è il risultato di un programma di ricerca e sviluppo di due anni da 36,7 milioni di sterline per sfruttare le potenzialità delle nuove tecnologie digitali

Leggi tutto…

How can we use the power of cloud data?

Le soluzioni di dati in cloud in fase di sperimentazione presso l’Advanced Manufacturing Research Centre (AMRC) dell’Università di Sheffield potrebbero fornire un modo sicuro ed economico per le aziende di piccole e medie dimensioni per aumentare la loro produttività tramite le tecnologie di machine learning e Industria 4.0

Leggi tutto…

Continuous Induction Welding: a technical challenge for thermoplastic fuselage

Per soddisfare l’esigenza dell’industria aeronautica in costante evoluzione di processi ad alta velocità e bassi costi, i compositi termoplastici possono rappresentare una soluzione, offrendo vantaggi come le ottime prestazioni meccaniche e ambientali e prospettive per l’automazione, in particolare tramite l’introduzione della saldatura. ll progetto SIDEFFECT punta allora a rafforzare il settore termoplastico, prefiggendosi di sviluppare e valutare la saldatura a induzione dinamica per le fusoliere in materiale termoplastico

Leggi tutto…