BMW M2 Competition, accessori sportivi in materiale composito

La BMW M2 Performance, presentata poche settimane fa, potrà diventare ancora più sportiva grazie agli M Performance Parts, accessori innovativi utilizzando i materiali compositi con l’obiettivo per l’azienda automobilistica tedesca di conferire alle proprie autovetture un ulteriore livello prestazionale

Leggi tutto…

Val Gardena: realizzata una nuova cabinovia in materiale composito

A Selva di Val Gardena, tra le imponenti montagne del Sassolungo e del Gruppo del Puez, nel cuore delle Dolomiti, la stazione a valle dell’impianto di risalita Piz Seteur è stata realizzata in soli 6 mesi su progetto dello studio di architettura Perathoner Architects e per il rivestimento esterno è stato scelto di utilizzare il legno lamellare, un materiale composito che attraverso un procedimento tecnologico di incollaggio a pressione, riduce e supera i difetti propri del legno massiccio

Leggi tutto…

Compositi reattivi ai raggi UV per gli elicotteri del futuro

Ingegneri dell’US Army Research Laboratory (ARL) e l’Università del Maryland hanno sviluppato una tecnica per indurre un materiale composito a diventare più rigido e più forte a richiesta quando esposto alla luce ultravioletta (UV). Questo controllo su richiesta potrebbe portare a nuove funzionalità per la progettazione, le prestazioni e la manutenzione degli elicotteri

Leggi tutto…

ADAMUS: allo studio nuove metodologie d’utilizzo dei materiali VAT

ADAMUS – Analysis and optimum Design of Additive Manufactured composite strUctures for Space applications – la ricerca condotta dal Politecnico di Torino e coordinata dal Prof. Alfonso Pagani intende stabilire nuove metodologie e criteri per il progetto dei VAT. L’obiettivo primario è sostituire, in un contesto unificato e all’interno di una visione industriale, gli attuali strumenti di simulazione e design al fine di sfruttare appieno tutte le possibilità che derivano da questa nuove tecnologie

Leggi tutto…

Per il restauro delle strutture lignee si adottano i materiali compositi

SABAP per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, illustra i vantaggi del ricorso ai materiali fibro-rinforzati nel restauro delle strutture lignee per le elevate proprietà meccaniche, in particolare alla grande capacità di resistere a trazione, alla leggerezza, alle ridotte dimensioni, all’adattabilità ad ogni tipo di profilo geometrico

Leggi tutto…

Le protezioni termiche made in Italy superano i test aereospaziali

Il nuovo materiale ceramico rinforzato, interamente sviluppato in Italia, ha superato i test per i futuri programmi di Nasa ed Esa nel settore sistemi di protezione termica. Una filiera made in Italy che mette a fattor comune le attività di ricerca del CIRA nel campo delle tecnologie per il rientro spaziale e le capacità industriali nel settore dell’alta tecnologia per l’automotive di Petroceramics

Leggi tutto…

E’ italiana la batteria al grafene

L‘Itt, Istituto Italiano di tecnologia ha presentato allo scorso Mobile Word Congress di Barcellona, un prototipo di batteria al grafene, leggero, flessibile e sottilissimo che permette di immagazzinare energia rinnovabile e usarla per ricaricare velocemente i dispositivi portatili. Grazie a questo dispositivo sarà possibile dire addio alle batterie al litio che ora alimentano i nostri smartphone

Leggi tutto…

Ricerca: sviluppata una potente fibra muscolare in carbonio

Un gruppo di ingegneri dell’Università dell’Illinois (USA) ha sviluppato un muscolo artificiale in fibra di carbonio e silicone capace di sollevare oltre 12 mila volte il proprio peso. Il campo di applicazione di questi muscoli artificiali leggeri è veramente ampio e comprende diversi campi, dalla robotica alla fabbricazione di strumenti per l’assistenza all’uomo

Leggi tutto…

ICFC 7 – the Seventh International Conference on Fatigue of Composites

La settima edizione della conferenza internazionale sulla fatica dei materiali compositi (ICFC7) si terrà a Vicenza dal 4 al 6 Luglio 2018.
La conferenza è organizzata dal Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova, con il patrocinio della società Europea per i materiali compositi (ESCM), la società giapponese per i Materiali compositi, Assocompositi e il Gruppo Italiano per la Frattura (IGF).

Leggi tutto…