Assocompositi partecipa a progetto start-up sui compositi in Senegal

Assocompositi, associazione di riferimento del settore dei materiali compositi in Italia, segnala la sua collaborazione con un progetto del Politecnico di Milano finalizzato al trasferimento di conoscenze sulle tecniche del composito come occasione per lo sviluppo di start-up di impresa in Senegal

Leggi tutto…

Il mercato globale dei rinforzi in fibra di vetro crescerà di oltre il 5% in otto anni

Industry Experts, realtà di analisi di mercato, ha rilasciato una versione aggiornata del suo rapporto sul mercato globale delle fibre di vetro. Il nuovo rapporto rivela, inoltre, che l’Asia-Pacifico sarà, da qui al 2024, il più grande mercato mondiale per i rinforzi in fibra di vetro in termini di volume e valore, quest’ultimo stimato in circa 3 miliardi di Euro

Leggi tutto…

Lavorazioni CNC e stampa 3D online: Weerg.com leader nel Sud Europa

La piattaforma e-commerce italiana di Weerg Srl è in grado di soddisfare le richieste di esemplari unici o produzioni in serie di un mercato europeo in continua espansione. Per garantire elevati livelli di automazione l’azienda si avvale di macchinari di ultima generazione e di qualità come la stampante HP Jet Fusion 4200

Leggi tutto…

Eos, tre nuovi materiali per la stampa 3D industriale

EOS annuncia un’espansione della sua gamma di materiali grazie alla distribuzione in Europa di tre polimeri ad alte prestazioni per l’additive manufacturing realizzati dalla controllata ALM. I materiali ALM, al pari di quelli EOS, sono stati sottoposti a test di qualità e a febbraio ha ricevuto formalmente la certificazione ISO 9001:2015

Leggi tutto…

McLaren Senna, la supercar realizzata quasi interamente in fibra di carbonio

Prestazioni da top class: velocità massima di 340 km/h e peso ridotto grazie alla fibra di carbonio. Si avvicina la presentazione della nuova McLaren Senna, la vettura che il marchio ha voluto dedicare a uno dei campioni più importanti nella storia della Formula Uno. Il modello è in grado di competere con ogni tipo di auto sportiva dalle prestazioni elevate

Leggi tutto…

Un traghetto a batteria e con compositi in fibra di carbonio tra i fiordi norvegesi

Nave gemella di Vision of the Fjords, Future of the Fjords funziona interamente a batterie, offrendo visite turistiche tra i fiordi della Norvegia con un impatto ambientale minimo. Gli scafi e la sovrastruttura di questo catamarano sono stati costruiti da Brodrene Aa utilizzando compositi in fibra di carbonio, con una conseguente riduzione del peso di circa il 50 per cento rispetto ai materiali tradizionali.

Leggi tutto…

I ricercatori dell’Università di Cambridge testano il grafene per l’utilizzo in assenza di gravità nello spazio

Il Prof. Andrea Ferrari del Cambridge Graphene Centre sostiene che potrebbe migliorare i sistemi di raffreddamento per i satelliti. Il grafene è un materiale forte, flessibile e possiede buone proprietà di conduzione di elettricità e calore. Questa combinazione unica di caratteristiche lo rende adatto per una vasta gamma di applicazioni, quali la comunicazione veloce dei dati, il miglioramento dei materiali strutturali e dei trattamenti dell’acqua

Leggi tutto…

Il Gruppo CRP partner tecnologico di Energica per la MotoE™

Energica, azienda italiana di moto elettriche ad elevate prestazioni nata dal Gruppo CRP, presenta Ego Corsa, la versione sportiva di Energica Ego, che verrà utilizzata dai team della FIM Enel MotoE™ World Cup 2019. Le tecnologie del gruppo di Modena rivestiranno un ruolo importante nello sviluppo della moto da corsa

Leggi tutto…

ACMA politiche vincenti per lo sviluppo dell’industria dei compositi in America

ACMA, l’associazione dei produttori di compositi americana ha recentemente organizzato la sua terza giornata annuale delle infrastrutture durante la quale 34 associati di ACMA hanno incontrato più di 100 membri del Congresso per portare avanti la legislazione a favore degli investimenti locali in materiali innovativi come i compositi per infrastrutture di trasporto, acqua ed energia

Leggi tutto…

Polestar, il primo modello Volvo con struttura in fibra di carbonio

Polestar, la unit del marchio Volvo specializzata nella produzione esclusiva di auto elettriche, sta considerando di produrre una cifra maggiore rispetto alle 500 supercar elettriche Polestar 1 all’anno, pianificate in origine. Ciò che rende di particolare interesse l’auto in oggetto è il fatto che sarà il primo modello Volvo con una struttura in fibra di carbonio

Leggi tutto…