Hitachi Rail potrebbe trasferire, causa Brexit, la sede europea in Toscana

Mentre proseguono i negoziati per la Brexit, molte aziende che hanno sede nel Regno Unito stanno iniziando a valutare delocalizzazioni, nel timore di perdere l’accesso al mercato unico europeo. Alcune multinazionali giapponesi hanno già annunciato il trasferimento, e tra queste il colosso delle ferrovie Hitachi Rail, che potrebbe aver deciso proprio per l’Italia. Segnali incoraggianti sono arrivati nei giorni scorsi, dopo la visita dell’ambasciatore giapponese, Keiichi Katakami, a Firenze.

Leggi tutto…

Automazione con la stampa 3D: in dieci anni un mercato miliardario

SmarTech Markets ha rilasciato un rapporto sul mercato dell’automazione della produzione con stampa 3D, che secondo le stime avrà un valore di 11,2 miliardi di dollari entro 10 anni. Nell’ultimo rapporto della società, si ritiene infatti che l’automazione della stampa 3D diventerà uno dei segmenti di fatturato più importanti entro il 2027. Il report individua, inoltre, nei sistemi di workflow, robotica, elettronica e software le tecnologie richieste per le fabbriche che fanno uso di automazione della stampa 3D.

Leggi tutto…

Nuova Ducati, 215 cavalli e rivestimento in fibra super leggero

Solo 156 kg è, infatti, il peso che la Casa di Borgo Panigale è riuscita a raggiungere con il suo nuovo modello, la 1299 Superleggera, la prima moto stradale di serie con materiali realizzati interamente in fibra. Sotto il vestito in carbonio, inoltre, si nasconde la versione più performante del mezzo: grazie ai suoi 215 cavalli, infatti, il motore di serie Euro 4 che equipaggia la 1299 Superleggera è il più potente mai prodotto e rappresenta la massima espressione tecnologica dell’ azienda.

Leggi tutto…

Gli aerei ultraleggeri in fibra di carbonio della startup barese Blackshape

In Puglia una startup ha preso letteralmente il volo grazie ad una intuizione geniale: produrre aerei ultraleggeri in fibra di carbonio. Un sogno imprenditoriale nato nel distretto tecnologico barese grazie a due ex compagni di scuola, Angelo Petrosillo e Giuliano Belviso, che hanno puntato sul mercato della fabbricazione aeronautica, iniziando nel 2009 con un pizzico di incoscienza e senza una tradizione familiare alle spalle, come amano ricordare entrambi.

Leggi tutto…

Chomarat firma l’accordo di distribuzione con Velox

Chomarat ha siglato un accordo con Velox per la distribuzione di rinforzi in fibra di carbonio brandizzati in Francia, Italia e Regno Unito, nonché la distribuzione della sua gamma completa di rinforzi in vetro in Turchia. Chomarat, infatti, afferma che il mercato dei compositi turco è in crescita, soprattutto nel settore dei trasporti, e con la sua presenza sul mercato locale, l’azienda costruirà la sua linea di rinforzi in fibra di vetro Rovicore per i processi chiusi a stampo.

Leggi tutto…