HP4 Race BMW Motorrad: un telaio interamente in carbonio

Fulcro del progetto HP4 Race è il telaio in fibra di carbonio di costruzione monoscocca che pesa solo 7,8 kg: contribuiscono a contenere la massa anche il reggisella autoportante e le ruote, anch’esse in fibra di carbonio. Anche la carenatura è in fibra di carbonio e il serbatoio è costruito in lamiera di alluminio spazzolata a mano. Questa specialissima moto da pista è costruita da un team specializzato in una serie limitata di 750 esemplari

Leggi tutto…

La sportiva elettrica di Qoros

Al Salone di Shanghai, Qoros ha presentato la concept K-EV, una sportiva elettrica realizzata con la collaborazione tecnica di Koenigsegg. Non è un esercizio di stile, in quanto si tratta di un’anticipazione di un modello di serie previsto per il 2019. Il suo design avveniristico si sviluppa attorno alla tecnologica Clever Carbon Cabin, con una monoscocca in fibra di carbonio

Leggi tutto…

Un padiglione biomimetico in vetroresina e carbonio

Presso l’Università di Stoccarda è stato costruito un padiglione biomimetico ispirato al bozzolo delle larve di falena grazie a droni volanti e macchinari fissi. Per realizzare la struttura leggerissima, progettata da un team di architetti, ingegneri e biologi, sono stati utilizzati oltre 177 chilometri di vetro impregnato di resina e fibra di carbonio. Secondo il team, è stato proprio l’utilizzo dei materiali compositi ad assicurare il successo del progetto nonostante i costi elevati

Leggi tutto…

Un nuovo metodo di stampa 3D

Un team di ricercatori da tre diversi istituti ha sviluppato un nuovo metodo di stampa 3-D per creare oggetti in materiale composito che, in risposta al calore, si possono trasformare in una serie di forme diverse in modo permanente. Questo nuovo approccio permetterebbe un risparmio di tempi e materiali fino al 90 per cento e un incremento del potenziale della stampa 4D

Leggi tutto…

Record breaking figures for JEC World 2017

JEC WORLD 2017 · The N°1 exhibition dedicated to Composites materials closed its doors on Thursday March 16, 2017 with a 2-digit attendance growth (+10%). “JEC Group’s strategy towards End-Users is a winning one as we welcomed more architects, creators, developers, designers, style engineers and trend-setters.” Says Ms Frédérique Mutel, JEC Group President & CEO.

Leggi tutto…

Una protesi in carbonio per nuotare

Si tratta di una protesi unica nel suo genere perché può essere utilizzata per nuotare ma anche per altre attività fuori dall’acqua. Realizzata con la stampa 3D, è composta da nylon e fibra di carbonio ed è dotata di fori per ridurre la resistenza all’acqua. Il primo a utilizzare l’ausilio protesico è stato un veterano statunitense ma presto potrà essere a disposizione di un pubblico più vasto. Il risultato è stato messo a punto dai ricercatori di Northwell Health in collaborazione con Composite Prototyping Center

Leggi tutto…

I nuovi elmetti dell’Esercito USA

L’Esercito degli Stati Uniti vuole elmetti più leggeri per i suoi soldati, senza rinunciare alla resistenza dell’odierno Kevlar: si pensa quindi al Dyneema, una fibra sintetica che presenta una particolare resistenza agli sforzi e assenza di elasticità. In questo modo si potranno produrre caschi di nuova generazione, più leggeri ma al tempo stesso resistenti. Le prime consegne ai reparti militari sono previste a partire dal 2020

Leggi tutto…

Un set Bugatti in fibra di carbonio

Gli estimatori della supersportiva Bugatti Chiron hanno la possibilità di accessoriare l’autovettura con due importanti opzioni che si ispirano al suo stile: una bicicletta prodotta dagli specialisti di PG Bikes – che pesa solo 5 chili ed è in serie limitata – e un natante realizzato da Palmer Johnson Yachts, anch’esso prodotto per pochi eletti. Entrambi si presentano in fibra di carbonio di alta qualità

Leggi tutto…

Un passo in avanti del grafene nella desalinizzazione

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Manchester nel Regno Unito ha sviluppato un filtro a base di grafene in grado di separare il sale dall’acqua di mare. Si tratta di un importante sviluppo che potrebbe fornire acqua potabile a milioni di persone nel mondo e potrebbe aprire la strada alla produzione su scala a costi ridotti. Questo passo in avanti è stato ottenuto grazie all’utilizzo di un composito in resina epossidica

Leggi tutto…

Passato e presente in una supercar elettrica

Negli anni ’60 l’iconica Porsche 910 ha vinto numerosi campionati. Oggi, nel 2017, si ripresenta attraverso una reinterpretazione moderna, facendo diventare realtà i sogni di numerosissimi estimatori di auto d’epoca. Kreisel Evex 910 è una vettura elettrica super sportiva, dalle performance eccezionali, la cui struttura è realizzata in vetroresina

Leggi tutto…