L’automobile volante AeroMobil

All’occorrenza si trasforma in pochi secondi da automobile in aeroplano. Il prototipo, in attesa di omologazione, va a benzina e può circolare in tutte le strade. In versione velivolo, può usare in qualsiasi aeroporto del mondo ed è in grado di decollare e atterrare anche su superfici erbose o in cemento. Costruito prevalentemente in materiali compositi, AeroMobil sarà commercializzato a breve

Leggi tutto…

Dai cervi i nuovi materiali resistenti in 3D

Osservando le corna dei cervi a livello di nanostruttura, gli scienziati della Queen Mary University di Londra hanno scoperto che il segreto della loro resistenza alle fratture e agli urti dipende dalla particolare disposizione delle fibrille di collagene. Il passo successivo sarà quello di ricreare un modello in 3D con le fibre disposte nella stessa configurazione e unite da un’interfaccia elastica. L’obiettivo è dimostrare che la manifattura additiva può essere usata per realizzare materiali compositi resistenti al danneggiamento

Leggi tutto…

Il natante elettrico personale

È quasi inaffondabile la nuova versione dello scafo realizzato da Quadrofoil. Il natate elettrico QS2 incorpora la vetroresina anche nei sedili, dove è stata utilizzata una combinazione di GRP e poliuretano per un miglior comfort. Terminata la fase dei test, QS2 è pronto per essere prodotto in serie. Le prime consegne sono previste a marzo 2017

Leggi tutto…

Elettronica stampabile

Dal MIT una nuova tecnica di stampaggio dalle caratteristiche funzionali. Utilizzando i nanotubi di carbonio, i ricercatori sono riusciti a realizzare un timbro in grado di stampare inchiostri elettronici su superfici rigide e flessibili. Questo processo di stampaggio dovrebbe essere in grado di stampare transistor abbastanza piccoli per controllare i singoli pixel nel display ad alta risoluzione e nei touchscreen. Inoltre può anche offrire un modo relativamente poco costoso e veloce per la produzione di superfici elettroniche per nuove applicazioni ancora da individuare

Leggi tutto…

La grande personalità di Alfa Romeo 4C

La supercar compatta della Casa del Biscione è impreziosita da molta fibra di carbonio, mentre la meccanica viene potenziata tramite vari kit. Si parte dal coprimotore interamente in carbonio fino ad arrivare ai numerosi cerchi disponibili in varie misure e modelli. Anche gli interni possono essere realizzati su misura, optando tra una vasta scelta di inserti in carbonio o alluminio per plancia e altri dettagli

Leggi tutto…

Il casco in grafene 100% italiano

Si chiama Graphene Helmet ed è nato dalla collaborazione tra il marchio milanese Momodesign e l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Il nuovo casco ha proprietà meccaniche e termiche migliori rispetto a quelli in commercio e inaugura l’era dei prodotti che sfruttano le potenzialità dei materiali bidimensionali integrati nella struttura di quelli tradizionali. Il casco sarà in commercio a partire dal 2017

Leggi tutto…

Campi da calcetto impilabili

Sono sovrapponibili i campi da calcetto Pitch/Pitch e possono essere installati in zone urbane abbandonate o temporaneamente libere. Il progetto del sistema si adatta al numero dei giocatori e permette di ospitare altre attività sportive o ricreative. Ideato da AL_A, in collaborazione con Arup, si basa su una struttura modulare leggerissima in fibra di carbonio

Leggi tutto…

Nei nanotubi l’acqua diventa solida invece di bollire

Un team di ricercatori del MIT ha fatto una scoperta inaspettata sull’acqua: all’interno del più piccolo degli spazi – i nanotubi di carbonio le cui dimensioni interne sono poco più grandi di un paio di molecole d’acqua – l’acqua, se sottoposta alle temperature che normalmente la portano all’ebollizione, si trasforma nello stato solido, in una forma simile al ghiaccio. La scoperta potrebbe comportare nuove applicazioni: ad esempio, i fili riempiti di “ghiaccio”, sfruttando le proprietà termiche ed elettriche dell’acqua, potrebbero essere i migliori vettori per i protoni

Leggi tutto…

Fibra: Volkswagen lascia spazio a Bmw

La situazione finanziaria di Volkswagen è delicata e la gestione sta valutando ogni singolo passo, a fronte delle spese per il Dieselgate. Al momento i vertici hanno deciso di non investire nella fibra di carbonio e di non partecipare alla ricapitalizzazione della partecipata SGL, numero 1 tedesco dei materiali compositi

Leggi tutto…

Le calotte degli Airbus A330neo

FACC ha consegnato le prime calotte per turbine al cliente Safran Nacelles. Destinate al nuovo Airbus A330neo, l’arrivo più recente nella consolidata flotta a lungo raggio degli A330, le calotte si distinguono per l’utilizzo dell’avanzata tecnologia CFRP e rendono il velivolo molto più leggero ed efficiente. L’A330neo sta ora entrando nella fase di test presso Airbus

Leggi tutto…