FACC arriva a quota 7.500

Da molti anni, lo sviluppo e la produzione di alette di estremità – dette anche winglets – sono annoverate fra le principali competenze di FACC: la società ha recentemente raggiunto un importante traguardo con la consegna del 7.500° allestimento di alette ad Aviation Partners. Questo risultato è rappresentativo della proficua collaborazione con la società statunitense che dura 15 anni e sottolinea la competenza tecnologica di FACC nel settore dei componenti in fibra rinforzata per l’industria dell’aviazione civile

Leggi tutto…

I propulsori in fibra di carbonio di Azimut/Benetti

Durante la serata di gala dei Boat Builders Awards 2016 il Gruppo Azimut/Benetti si è aggiudicato il prestigioso premio Boat Builder and Manufacturer Collaborative Solution: la giuria è rimasta colpita dall’innovativo sistema di propulsori in fibra di carbonio di cui è dotato Benetti Vivace 125’ M/Y Ironman. Il riconoscimento arriva a coronare un lungo periodo di studio e sviluppo, portato avanti con la fattiva collaborazione di partner di eccellenza, quale Rolls Royce

Leggi tutto…

I punti dei nanotubi di carbonio rinforzano i compositi

Gli ingegneri aerospaziali del MIT hanno sperimentato un sistema per fissare gli strati dei compositi, rendendoli più forti e resistenti grazie ai nanotubi di carbonio. I nanotubi sono stati incorporati in una matrice polimerica, simile a colla, che è stata pressata tra gli strati di materiali compositi in fibra di carbonio. I nanotubi, dall’aspetto di piccoli punti allineati verticalmente, sono penetrati all’interno delle fessure di ogni strato di composito, servendo da “impalcatura” per tenere insieme gli strati. Dai test, risulta una resistenza maggiore del 30% rispetto agli altri compositi. Di questo miglioramento potrebbero beneficiare le strutture dei velivoli

Leggi tutto…

La Mercedes vince ancora

Il leggerissimo pannello posteriore della nuova Mercedes AMG S-Class in CFRP ha vinto l’Innovation Award di JEC Asia. Abitualmente i materiali in CFRP vengono utilizzati nei veicoli di fascia premium e in quantitativi ridotti, a causa dei costi elevati e dei lunghi processi non adatti alla produzione in serie. Ora i ricercatori di Daimler AG e un esperto canadese di strutture in fibra di carbonio a matrice polimerica hanno sviluppato con successo un processo rapido di produzione, adatto all’impiego nel settore automobilistico

Leggi tutto…

Elon Musk rivela perché Falcon 9 è esploso

Il CEO di SpaceX ha offerto qualche dettaglio aggiuntivo sulle motivazioni che hanno scatenato l’incendio su Falcon 9 dello scorso settembre. Quindi sarà possibile mettere in moto le operazioni per far decollare nuovamente il razzo. L’anomalia pare risieda nell’ossigeno liquido utilizzato come carburante che è diventato talmente freddo da trasformarsi in uno stato solido. Questo fenomeno inusuale ha generato una reazione a catena inaspettata che ha portato all’incendio dei recipienti, avvolti in uno strato di materiale composito in fibra di carbonio, e all’esplosione del razzo

Leggi tutto…

Rolls-Royce espande il centro di ricerca aerospaziale

A fine di ottobre, Rolls-Royce ha annunciato l’espansione della sua presenza nella California del Sud, investendo 30 milioni di dollari in una nuova struttura di 62.000 metri quadri dedicata alla ricerca e sviluppo di compositi a matrice ceramica (CMC) e processi da utilizzare nella prossima generazione di componenti per motori di aeromobili. Lo sviluppo di materiali più leggeri e resistenti fa parte dell’impegno aziendale volto a migliorare le prestazioni dei prodotti, concentrandosi sulla riduzione dei consumi di carburante, delle emissioni e dei rumori

Leggi tutto…

Grafene ad alta resistenza all’ozonizzazione

Un gruppo di scienziati di National Research Nuclear University MEPhI (Russia) e un team di università straniere hanno sviluppato una tecnologia industriale per la purificazione del grafene che presenta una maggiore stabilità. I ricercatori hanno ottenuto questo risultato utilizzando la sublimazione di carburo di silicio ad alta temperatura. Il grafene così ottenuto resiste al contatto con l’ozono per più di 10 minuti, mentre il grafene non trattato perde le sue proprietà in circa quattro minuti. La scoperta è di importanza cruciale per lo sviluppo della nanoelettronica

Leggi tutto…

Anche RN30 Hyundai riduce il peso

La RN30 N Concept non fa eccezioni. Quando si tratta di auto sportive il peso è una delle cose più importanti sui cui lavorare. In Hyundai lo hanno fatto, “svuotando” l’abitacolo e invece di utilizzare il polimero rinforzato con fibra di carbonio (CFRP), Hyundai ha unito le forze con gruppo chimico internazionale per sviluppare nuovi materiali plastici ad alte prestazioni. Inoltre il marchio coreano ha cercato di togliere più peso possibile attraverso un basso centro di gravità

Leggi tutto…

Azimut Yachts lancia il nuovo Verve 40

Più sofisticato di un walkaround, più elegante di un center consolle, più spazioso di un day cruiser: l’Azimut Verve 40, presentato in anteprima al Newport International Boat Show 2016 e al FLIBS, segna di fatto l’entrata da parte di Azimut Yachts nel segmento walkaround sportivi tipici del mercato americano. Particolari i contenuti tecnici in composito per garantire massima resistenza e peso ridotto

Leggi tutto…