Azimut Yachts lancia il nuovo Verve 40


Oltre agli ampi spazi, alla consolle di guida di impronta sportiva e all’innovativa area sottocoperta, è interessante soffermarci sui contenuti tecnici. Grazie alla massima estensione di gamma (da 10 a 100m) e ad un software proprietario di CFD, oggi il team di R&D di Azimut dispone di un database di correlazioni fra modelli virtuali e modelli provati in vasca navale che non ha eguali nell’industria nautica. Definita la forma di carena, le strutture del Verve 40 sono state dimensionate mediante FEM (analisi ad Elementi Finiti), particolarmente complessi in caso di strutture in materiali compositi, realizzati da specialisti di R&D, insieme a consulenti con esperienze maturate anche in progetti per le competizioni offshore. In questo modo si è garantita la massima resistenza nei punti di maggiore stress e non si è appesantita inutilmente l’imbarcazione.

Fonte: Liguria Nautica
http://www.newsliguria.com/comunicati-stampa/azimut-yachts-lancia-al-flibs-il-nuovo-verve-40/44577/


Leggi anche

Access panel in recycled thermoplastic composites

All’interno del progetto TPC-Cycle recycling, è stato sviluppato un pannello di accesso per aeromobili in materiale composito termoplastico riciclato ed è stato testato con successo in volo. Il pannello è stato ottenuto utilizzando un nuovo processo di riciclaggio, che ha permesso di rendere il componente più leggero e meno costoso rispetto ai pannelli standard…

Leggi tutto…

Clean Sky 2 NEWCORT project

All’interno del programma Clean Sky 2 finanziato con fondi Horizon 2020, di recente sono stati presentati due progetti che rientrano negli obiettivi generali del programma, ovvero ridurre CO2, emissioni di gas e livelli di rumore prodotti dagli aerei. I due progetti hanno sviluppato rispettivamente una tecnologia per consentire migliori riparazioni per strutture complesse e un prototipo di un sistema di misurazione per monitorare le condizioni degli aeromobili…

Leggi tutto…

Recotrans project first demo samples

Nel contesto del progetto RECOTRANS, che ha l’obiettivo di produrre veicoli più leggeri e meno inquinanti senza determinare un aumento dei costi, sono stati realizzati i primi tre prototipi dimostrativi rispettivamente di componenti auto, autocarro e treno, grazie a un nuovo processo di produzione che utilizza microonde e materiali plastici leggeri…

Leggi tutto…

ICME (Ingegneria computazionale integrata dei materiali) è un acronimo utilizzato in tutto il mondo per definire un approccio alla progettazione dei prodotti, dei materiali che li compongono e dei metodi produzione. L’attenzione si concentra sui materiali, per comprendere come i processi producono determinate strutture materiali, come tali strutture danno origine alle proprietà dei materiali e come selezionare i materiali per una determinata applicazione. …

Leggi tutto…

Structural supercapacitor electrode for Mobile electronic devices

L’esplosione di dispositivi mobili, veicoli elettrici, droni e altre tecnologie ha causato la crescita della domanda di nuovi materiali leggeri adatti alla loro fabbricazione. I ricercatori della University of Houston e della Texas A&M University hanno sviluppato un nuovo tipo di elettrodo per supercondensatori strutturali costituito da ossido di grafene ridotto e nanofibra di aramide, più forte e più versatile dei tradizionali elettrodi a base di carbonio…

Leggi tutto…