Aperte le iscrizioni per la Scuola Estiva Materiali Compositi 2020


La Scuola estiva materiali compositi è la scuola biennale di Assocompositi rivolta a tecnici e progettisti, ricercatori, studenti che desiderano approfondire le proprie competenze su proprietà, tecnologie di processo, progettazione e nuove applicazioni. 
Quest’anno l’evento si svolgerà in collaborazione con Compositi Magazine e sarà suddiviso in tre sessioni pomeridiane online.

Iscriviti ad ogni sessione a cui vuoi partecipare, effettuando una singola registrazione per ciascuna.

 

 

 

IL PROGRAMMA PRELIMINARE DELLE TRE SESSIONI
 

Martedì 15 settembre – Sessione costruzioni

16:30-16:35 – benvenuto ai partecipanti e presentazione sessione
16:35-17:15 – aggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRP
                        (Luigi Ascione, Università di Salerno)
17:30-18:00 – Compositi a matrice inorganica (Andrea Nobili, Università di Modena e Reggio Emilia)
18:00-18:15 – case history a cura di Mapei
18:20-18:35 – Ricostruzione post sisma a Norcia: l’intervento di miglioramento sismico
                       dello stabilimento alimentare Renzini (Stefano Agnetti, Kimia SpA)
18:40-18:45 – considerazioni conclusive e chiusura dei lavori
 

 
 

Mercoledì 16 settembre – Sessione materiali e tecnologie

16:30-16:35 – benvenuto ai partecipanti e presentazione sessione
16:35-17:00 – Thermoplastic Composites: current production end new developments
                        (Arnt Offringa, Fokker Aerostructures)
17:10-17:40 – Bringing structural composites into series production using additive manufacturing
                      (Giovanni Cavolina, 9TLabs)
17:50-18:20 – Intervento sulle tecnologie per l’automotive (HP Composites)
18:30-18:45 – considerazioni conclusive e chiusura dei lavori
 

 
 

Giovedì 17 settembre – Sessione sostenibilità

16:30-16:35 – benvenuto ai partecipanti e presentazione sessione
16:35-17:00 – compositi e economia circolare – aggiornamenti attività europee e
                       Tavolo di lavoro sostenibilità (Roberto Frassine, Politecnico di Milano)
17:00-17:30 – La strategia di Automobili Lamborghini per la sostenibilità ambientale:
                       il riciclo del carbonio (Roberto Cicalò, Automobili Lamborghini)
17:40-18:10 – Le fibre di carbonio da riciclo per i materiali compositi: limiti e opportunità
                       (Luigia Longo, CETMA)
18:15-18:30 – Tecnologie per il riciclo della fibra di vetro (OCV Italia)
18:30-18:45 – considerazioni conclusive e chiusura dei lavori
 

 


Leggi anche

Negli ultimi anni l’esplorazione dello spazio ha subito un’intensa accelerazione e la miniaturizzazione dei componenti è stata la chiave che ha portato allo sviluppo di satelliti come CubeSats, con dimensioni e peso sempre più ridotti. Nell’ottica di migliorare questi dispositivi, la NASA e il centro aerospaziale tedesco DLR hanno progettato vele solari, con il boma in materiali compositi, che rivoluzionano completamente il concetto di mobilità spaziale. …

Leggi tutto…

Il settore aeronautico è in piena transizione verso una mobilità più verde, più efficiente e più sicura. In questo contesto, l’utilizzo di materiali termoplastici in alternativa ai compound termoindurenti offre numerosi vantaggi sia in termini di resistenza e leggerezza, che dal punto di vista dell’impatto ambientale, dal momento che questi ultimi possono essere rilavorati e riciclati in modo più efficiente….

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…

Un lanciatore spaziale è composto da sezioni cilindriche a pareti sottili, che sono soggette a carichi di compressione assiali elevati durante il decollo e, di conseguenza, sono molto sensibili alle imperfezioni di carico e geometria. Il NASA Langley research Centre ha dimostrato che i compositi a fibra curva sono la soluzione ottimale per compensare questa sensibilità. …

Leggi tutto…