E’ italiana la batteria al grafene

L‘Itt, Istituto Italiano di tecnologia ha presentato allo scorso Mobile Word Congress di Barcellona, un prototipo di batteria al grafene, leggero, flessibile e sottilissimo che permette di immagazzinare energia rinnovabile e usarla per ricaricare velocemente i dispositivi portatili. Grazie a questo dispositivo sarà possibile dire addio alle batterie al litio che ora alimentano i nostri smartphone

Leggi tutto…

Ricerca: sviluppata una potente fibra muscolare in carbonio

Un gruppo di ingegneri dell’Università dell’Illinois (USA) ha sviluppato un muscolo artificiale in fibra di carbonio e silicone capace di sollevare oltre 12 mila volte il proprio peso. Il campo di applicazione di questi muscoli artificiali leggeri è veramente ampio e comprende diversi campi, dalla robotica alla fabbricazione di strumenti per l’assistenza all’uomo

Leggi tutto…

ICFC 7 – the Seventh International Conference on Fatigue of Composites

La settima edizione della conferenza internazionale sulla fatica dei materiali compositi (ICFC7) si terrà a Vicenza dal 4 al 6 Luglio 2018.
La conferenza è organizzata dal Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova, con il patrocinio della società Europea per i materiali compositi (ESCM), la società giapponese per i Materiali compositi, Assocompositi e il Gruppo Italiano per la Frattura (IGF).

Leggi tutto…

Nanotubi di carbonio: Nano-Cnr scopre un nuovo stato della materia

Ricercatori dell’Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Nano-Cnr) hanno mostrato che nei nanotubi di carbonio si realizza spontaneamente un nuovo stato quantistico della materia, detto isolante eccitonico, predetto mezzo secolo fa dal premio Nobel Walter Kohn e finora mai confermato in modo definitivo. Lo studio è stato condotto in collaborazione con Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), Istituto officina dei materiali (Iom-Cnr) e Istituto struttura della materia (Ism-Cnr) del Consiglio nazionale delle ricerche

Leggi tutto…

Innovazione medicale: cartilagine artificiale in Kevlar

I ricercatori dell’Università del Michigan e della Jiangnan University hanno sviluppato una cartilagine artificiale realizzata in kevlar. Grazie a questa innovazione in campo medicale, i pazienti con lesioni alle articolazioni trarrebbero beneficio con utilizzo del nuovo gel a base di Kevlar

Leggi tutto…

Internet of Things: i sensori di grafene per connettersi alla rete wireless

I ricercatori della University of Manchester hanno ideato dei sensori di grafene integrati nei dispositivi RFID che hanno il potenziale per rivoluzionare l’Internet of Things (IoT). Stratificando il grafene con l’ossido di grafene (un derivato del grafene), per creare una eterostruttura flessibile, il team ha sviluppato sensori di umidità per il telerilevamento con la possibilità di connettersi a qualsiasi rete wireless

Leggi tutto…

BasKer, il nuovo materiale composito per edilizia e trasporti

Si chiama “BasKer” (basalto+ceramico) il nuovo materiale ceramico composito rinforzato con fibra di basalto, utile per tubi di scarico, paracalore, pannelli e porte parafuoco per applicazioni nei settori edilizia, trasporti, aerospazio, militare e sportivo, sviluppato nell’ambito di un progetto coordinato dall’ENEA

Leggi tutto…

BeDimensional, la start-up italiana per lo sviluppo e ricerca sul grafene

BeDimensional nasce dal programma di Trasferimento Tecnologico dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ed è stata ispirata dall’iniziativa di ricercatori leader mondiali nell’ambito della ricerca sul grafene e sui materiali bidimensionali. L’attività di BeDimensional è basata su un metodo brevettato di produzione di cristalli bidimensionali che permette il controllo delle loro proprietà morfologiche

Leggi tutto…

Olanda, al via il programma Technology Park Ypenburg sui materiali compositi

“Technology Park Ypenburg” è il nome del programma che coinvolgerà la città dell’Aia e si concentrerà sulla produzione automatizzata e digitalizzata di materiali avanzati come laminati in composito e metalli in fibra, con un ruolo importante per la robotica. L’obiettivo al 2021 dell’Olanda è disporre di una rete di produzione più flessibile e digitale nel settore dei materiali compositi

Leggi tutto…

AIMPLAS aderisce al progetto ECOXY, un programma per sviluppare materiali compositi ecocompatibili

AIMPLAS, il Centro Tecnologico Plastico di València in Spagna, aderisce al progetto ECOXY – coordinato dall’organizzazione internazionale di ricerca applicata CIDETEC. L’obiettivo di ECOXY è lo sviluppo di compositi rinforzati, in particolare nuove resine epossidiche, per i settori dell’edilizia e automobilistico con il vantaggio di essere riparabili, rielaborabili e riciclabile.

Leggi tutto…