Oltre 400.000 ore di volo per il tiltrotor costruito quasi interamente in compositi

Il velivolo V-22 Osprey è stato spesso schierato, fin dalla sua entrata in servizio nel 2007, con l’United States Marine Corps (USMC) e l’Air Force Special Operations Command (AFSOC). Il tiltrotor ha visto un’uso intensivo in Afghanistan, come parte di Operation Enduring Freedom, in Iraq, come parte dell’Operazione Iraqi Freedom, e come parte di un Comando Centrale USA per scopi speciali a supporto di una forza di risposta rapida in situazioni di crisi a lungo raggio.

Leggi tutto…

Cabine aeree più leggere, silenziose e ignifughe grazie ai componenti in fibra composita

Amburgo e Montréal, due delle regioni con maggiori investimenti nell’aerospace al mondo, hanno lanciato un programma ufficiale di ricerca e sviluppo cooperativo. Nei prossimi tre anni, i partner di entrambe le sponde dell’Atlantico condurranno ricerche congiunte su cabine aeree più leggere, silenziose e ignifughe grazie a nuovi componenti in fibra composita. Sono inoltre in corso trattative per un ulteriore progetto di ricerca in partnership.

Leggi tutto…

EuCIA evidenzia la sostenibilità come fattore chiave per l’utilizzo di materiali compositi

La sostenibilità come fattore chiave per l’utilizzo di materiali compositi e la necessità di metodi di valutazione del ciclo vitale che forniscono risultati affidabili e riproducibili sono stati evidenziati durante il recente seminario sui materiali leggeri, durevoli e sostenibili organizzato dall’Associazione Europea dei Materiali Compositi (EuCIA )

Leggi tutto…

Auto elettriche sempre più leggere grazie ai compositi in carbonio

Auto elettriche piccole e caricate con energie rinnovabili. È quanto emerge dal documento di Transport & Environment, l’Agenzia Europea per il Trasporto e l’Ambiente, che punta a far chiarezza sul tema dell’impatto ambientale delle auto, e in particolare di quelle elettriche, valutato però dal punto di vista dell’intero ciclo di vita del veicolo.

Leggi tutto…

Il mercato dei compositi nell’ aerospace varrà 43 miliardi di dollari entro il 2022

Nel rapporto sulla previsione globale pubblicato da MarketsandMarkets ™, il mercato raggiungerà i 43 miliardi di dollari entro il 2022, partendo dagli attuali 27 miliardi di dollari. I principali fattori che alimentano la crescita del mercato dei compositi aerospaziali in tutto il mondo sono l’uso crescente degli stessi per la costruzione di aeromobili sia civili che militari.

Leggi tutto…

ACMA promuove un maggiore utilizzo di compositi nel trasporto e nella difesa

Durante l’evento inaugurale dell’American Composites Manufacturers Association (ACMA) sulle policy in tema di trasporto e difesa, le aziende e il personale affiliati all’ACMA hanno avuto modo di interfacciarsi con 75 membri del Congresso USA, con il loro staff e con i responsabili delle decisioni delle agenzie federali americane.

Leggi tutto…

Final Report on Composites Europe 2017

La 12esima Edizione del COMPOSITES EUROPE per i compositi, la tecnologia e le applicazioni tenutasi a Stoccarda, Germania, il 19 – 21 settembre 2017, è stato uno straordinario successo internazionale, con il 40 per cento dei visitatori internazionali provenienti da 63 paesi

Leggi tutto…

Iniziata l’indagine di ALMACO sui compositi brasiliani

La ricerca che nominerà i vincitori del premio 2017 per i “Top of Mind” del settore dei compositi brasiliani è iniziata in questi giorni. Condotta dalla Destaque Business Research, l’indagine è stata inviata a più di 10.000 indirizzi e-mail forniti dall’Associazione Latino-americana dei Materiali Compositi (ALMACO), organizzatrice dei premi in oggetto. Il Top of Mind di quest’anno sarà suddiviso in 26 categorie, tra le quali spiccano le materie prime, i processi e le attrezzature.

Leggi tutto…

Progetto sviluppo ala nuovo velivolo Leonardo

Il consorzio T-WING, coordinato dal CIRA e composto da Magnaghi Aeronautica, SALVER, Officine Meccaniche Irpine, dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Napoli, dalla Società di ingegneria SSM, e dalla tedesca IBK Innovation, è risultato primo classificato nella competizione per lo sviluppo e la realizzazione dell’ala del nuovo velivolo Tiltrotor che Leonardo Helicopters sta sviluppando nell’ambito del Programma di Ricerca Europeo Clean Sky 2 Fast Rotorcraft.

Leggi tutto…

Report finale Composites Europe conferma trend crescita compositi

Sono leggeri, stabili, resistenti alla corrosione e necessitano di scarsa manutenzione: grazie a queste proprietà, le prospettive per i compositi sono sempre più rosee per l’industria europea. Automotive, aerospace e costruzioni sono i principali motori che guidano l’ascesa dei compositi in fibra. La produzione di materie plastiche rinforzate con fibre di vetro è aumentata di nuovo del 2% nel 2017 rispetto al 2016, con un aumento di produzione leggermente superiore alla media europea.

Leggi tutto…