Riciclo di tecnopolimeri da strumenti chirurgici monouso

Solvay, azienda belga specializzata nel settore chimico e delle plastiche, ha dato il via ad una collaborazione con la start-up francese Ostium, che opera nella progettazione e produzione di strumenti per la chirurgia ortopedica di anca, ginocchio, spalla e traumatica. L’obiettivo è raccogliere e avviare a riciclo meccanico i materiali provenienti dagli strumenti chirurgici monouso stampati con il tecnopolimero Ixef, a base di poliarilammide (PARA) rinforzata con fibra di vetro.

 

La tabella di marcia

Ostium ha preso accordi con gli ospedali a cui fornisce kit chirurgici personalizzati, per recuperare i propri apparecchi contaminati dopo l’uso. Il riciclo vero e proprio verrà affidato ad un’azienda specializzata nel trattamento di rifiuti provenienti da attività sanitarie e ad alto rischio infettivo. É stato anche messo a punto un processo di riciclo meccanico per:

  1. pulire
  2. suddividere
  3. macinare

il materiale raccolto, in modo da ricavarne materie prime di qualità, per la formulazione di nuovi compound.

 

Risultati incoraggianti

I test iniziali hanno già dimostrato che il compound di poliarilammide a base di materiale riciclato mantiene fino all’85% delle proprietà flessionali tipiche del polimero vergine. Questo avviene senza che si verifichino cambiamenti rilevanti nell’aspetto superficiale e ottenendo una significativa riduzione dell’impronta di carbonio.

Tra gli obiettivi dell’iniziativa c’è anche quello di favorire la sostituzione degli strumenti chirurgici in metallo con quelli monouso in tecnopolimero. Le strutture sanitarie potranno così abbattere i tempi e i costi per le attività di sterilizzazione e di smaltimento.

 


Leggi anche

Strumenti costosi e di dimensioni importanti, le turbine eoliche sono macchine che devono funzionare il più efficacemente possibile e con tempi di fermo estremamente ridotti. Questo fa sì che non si possano commettere errori durante le operazioni di produzione e installazione. …

Leggi tutto…

The global composites community reunited at JEC World from May 3rd to 5th for 3 busy rewarding days of innovation, networking and knowledge sharing. The industry was excited to reconnect and the show exceeded all expectations in terms of product launches, content and business activity. The event welcomed 32,000+ professional visits, in Paris and online, from 115 countries and featured 1,201 exhibitors and 26 pavilions….

Leggi tutto…

Ilium Composites, produttore globale di rinforzi compositi strutturali in fibra di vetro, ha sviluppato un prodotto innovativo per garantire una migliore finitura estetica. Si tratta di Amplify surface veil che trova applicazione soprattutto nel settore marittimo e automobilistico. Preferito rispetto alle alternative in metallo, non ha rivali in termini di rapporto qualità/prezzo e di resistenza chimica…

Leggi tutto…

The use of polymer matrix composite materials presents the following challenge to the designer: “How can I structurally bond them with other composites, metals or polymers?”. advances in structural adhesives have enabled designers to create products meeting structural integrity requirements without the use of mechanical fasteners, rivets, or welding. Could the structural adhesive – which has considerable advantages – be the best option to assemble the next generation of composites? Let’s find out together in this project that won our first call for papers!…

Leggi tutto…

The letter of intent signed by the two companies – Solvay and Trillium Renewable Chemicals – will enable the supply chain for bio-based acrylonitrile (bio-ACN). The goal of this partnership is to produce carbon fiber for use in various applications such as aerospace, automotive, energy and consumer goods….

Leggi tutto…