Una nuova filiera per il riciclo di fibre di carbonio

La continua crescita nell’uso dei materiali compositi pone in maniera sempre più cogente la necessità di prevedere per essi processi di riciclo tecnicamente ed economicamente sostenibili. Benché l’interesse della ricerca scientifica sembra essere equamente diviso tra compositi a matrice termoplastica e compositi a matrice termoindurente, le uniche esperienze di riciclo di compositi a livello industriale riguardano quelli a matrice termoindurente. Tra le possibili alternative per il riciclo di tali materiali (riciclo meccanico, riciclo chimico mediante pirolisi, processo a letto fluido ed incenerimento controllato), l’unica che ha raggiunto una fase di industrializzazione e di commercializzazione è rappresentata dal recupero delle fibre di carbonio mediante pirolisi, soluzione incoraggiata dalle buone caratteristiche delle fibre recuperate e dal minor costo rispetto alle fibre vergini. A ciò si aggiungono, come elementi trainanti, le previsioni di crescita nell’uso di fibre di carbonio nei settori aeronautico ed automobilistico e quindi un aumento della disponibilità di fibra da riciclare. Tuttavia, l’industrializzazione e l’immissione in commercio delle fibre di carbonio recuperate sono resi particolarmente ardui da diversi fattori, quali le difficoltà tipiche legate allo sviluppo di nuove filiere produttive con origine da materiali riciclati, le problematiche tecnologiche dovute alla natura composita del materiale da riciclare, la complessità tipica del mondo dei materiali compositi e la scarsa consapevolezza da parte dei potenziali attori della nuova filiera delle diverse caratteristiche delle fibre da riciclo dalla fibre vergini. A questo si aggiunge uno scenario a valle del riciclo della fibra frastagliato ed in rapida evoluzione. Una comunicazione efficace tra gli attori coinvolti è pertanto fondamentale per una vincente penetrazione nel mercato, attraverso il pieno sfruttamento tecnico ed economico delle potenzialità offerte dalle fibre di carbonio da riciclo.

CETMA – Centro di Progettazione, Design & Tecnologie dei Materiali, s.s. 7 Appia Km 706+030 – c/o Cittadella della Ricerca, 72100 Brindisi – ITALY

Luigia Longo (luigia.longo@cetma.it), Antonella Tarzia, Alessandra Passaro.

 


Leggi anche

Every year a large amount of textile waste is generated by the fashion sector. Recently this phenomenon has rapidly worsened due to the spread of the “fast fashion” concept, based on a linear economic model and mass consumption. The desire to reduce process environmental impact and the objective to create new business with waste products pushed a consortium’s companies to start a research project in collaboration with the Department of Engineering Enzo Ferrari. Read the project, it won our first call for papers….

Leggi tutto…

Carbon Mobile begins production trials of the world’s first carbon fiber smartphone in Germany. The Carbon 1 MK II is the world’s first carbon fiber smartphone, developed to show the next generation of sustainable, high-performance technologies. The new location for smartphone production is intended to reduce Carbon Mobile’s emissions even further and create additional jobs. …

Leggi tutto…

Leggerezza, versatilità, estetica: il focus si sposta sul comfort e l’auto del futuro diventa uno spazio per vivere e lavorare. Covestro vuole andare incontro a queste richieste dell’industria automobilistica con la ricerca sui materiali….

Leggi tutto…

In order to reduce waste and production time in the construction of large composite structures, the Dutch-based company Curve Works has developed an approach based on the assembly of composite panels. A series of double-curvature composite sandwich panels has been produced for a variety of applications using an automated adaptive mold both to thermoform 3D core kits and to infuse parts….

Leggi tutto…

The realization of a human settlement on the Moon is the main purpose of most future space missions. Despite it represents a fundamental and necessary step for this scope, the lunar environment, and high mission cost do not make this challenge easy. This article – published in the March issue of Compositi Magazine – tries to solve the previously mentioned problem, showing the preliminary design of a lightweight and deployable habitat able to ensure long-duration missions on the lunar surface….

Leggi tutto…