I polimeri high tech Covestro per l’auto del futuro

Leggerezza, versatilità, estetica: il focus si sposta sul comfort e l’auto del futuro diventa uno spazio per vivere e lavorare. Covestro vuole andare incontro a queste richieste dell’industria automobilistica con la ricerca sui materiali.

 
“L’interior design del futuro sarà caratterizzato soprattutto da funzionalità, comfort e design, ma anche da una crescente necessità di efficienza e leggerezza. Vogliamo andare incontro a questa richiesta dell’industria automobilistica con la nostra ricerca sui materiali”  – ha spiegato Jochen Hardt, Vice President Global Marketing Mobility di Covestro.

Ecco la mobilità del futuro: integrata, connessa e con nuove esigenze alle quali i polimeri high tech Covestro sono pronti a rispondere.
 

Un esempio?

I compositi Maezio® sono utilizzati per la parte esterna del nuovo concept di auto elettrica ENO.146. Nel veicolo prodotto dalla cinese Guangzhou Automobile Group Co. (GAC), i compositi termoplastici a fibra continua rinforzata Maezio® , dalla riciclabilità nativa, oltre a un ampio ventaglio di estetiche, permettono di arrivare a un peso del 50% inferiore rispetto alle sedute abituali. La leggerezza dei materiali e lo speciale design hanno reso questa auto una dei veicoli più efficienti esistenti al mondo a livello aereodinamico.
 

Le applicazioni dei polimeri high tech Covestro per l’auto del futuro si spingono oltre.

Covestro ha elaborato il prototipo di un sistema di infotainment multisensoriale legato ad un concept innovativo che integra:

  • sedute
  • superfici smart
  • light-design personalizzabile

L’accento è sull’ampio display multifunzionale perfettamente integrato con immagine a 3D che offre l’esperienza visiva di un’immagine di largo formato, resa possibile dall’elevata qualità ottica del policarbonato Makrolon® Ai e della pellicola in policarbonato Makrofol®.

 
Un altro elemento chiave del progetto è il design delle superfici

Mate­riali leggeri e durevoli come il policarbonato Makrolon® e le miscele di policarbonati Bayblend® e Makroblend® sono particolarmente adatti per un’ampia gamma di soluzioni di design, prevedendo:

  1. superfici effetto specchio
  2. trasparenze
  3. un grande ventaglio di possibili colori per display integrati
  4. sensori
  5. fotocamere

Insieme a sottilissimi strati di materiali naturali come legno o marmo, questi prodotti Covestro offrono all’interior design la possibilità di generare una piacevole sensazione di benessere nello spazio dell’automobile e, aggiungendo le luci, l’impatto può essere ancora maggiore. Nel momento in cui la classica funzione del sedile del conducente non è più necessaria, gli interni dell’auto si aprono a nuove estetiche e a un approccio inedito nel design. In questo ambito, i materiali Covestro sono pionieri per proprietà e vantaggi.
 

Tecnologia vegan friendly

Ad esempio, L’INSQIN® è la tecnologia per il rivestimento tessile che offre la stessa attrattiva della pelle, ma è vegan friendly, a base d’acqua, con un costo minore ed emissioni ridotte di solventi. Si ha così la possibilità di far riflettere la luce sulla superficie rivestita, creando un ambiente dall’at-mosfera completamente nuova.
 

Tavolino in in materiale composito

Insieme ai partner, Covestro ha inoltre sviluppato un tavolino leggero che risponde alle nuove modalità di utilizzo dei veicoli a guida autonoma. Il prototipo è stato realizzato in materiale composito MaezioTM: stabile, con una struttura sottile e pieghevole per riporlo tra i sedili posteriori.
 

Privacy Dome mobile

Il Privacy Dome mobile, infine, è disegnato per proteggere la privacy degli utenti. Una schiuma acustica fonoassorbente basata sul sistema poliuretanico Baynat ® permette a ogni passeggero di godere di pace e tranquillità, indipendentemente dalle altre persone presenti e dal mondo esterno, magari scegliendo un sottofondo di suoni rilassanti, come l’eco delle onde del mare.

 
Per saperne di più visita la pagina:

Composites | Covestro AG
 

 

Subscribe now to our quarterly Compositi newsletter
to stay updated on news, technologies and activities 

 


Leggi anche

Prodotta tra il 1965 e il 1969 come modello entry level, la 912c originale non aveva le caratteristiche per essere considerata un’auto da corsa ad alte prestazioni. Montava, infatti, un motore 1.6 quattro cilindri da 90 CV che le consentiva un’accelerazione 0-100 km/h in 13,5 secondi. Oggi, però, questa vettura è stata rivista con una meccanica completamente diversa. …

Leggi tutto…

Le hypercar elettriche sono un prodotto di nicchia, che però si sta gradualmente diffondendo, dal momento che sono sempre di più le Case Madri (sportive e non) in procinto di lanciare il proprio modello. Un progetto di non facile realizzazione, per il quale potrebbe essere necessario affidarsi a fornitori esterni per la progettazione della piattaforma, in modo da lasciare agli ingegneri il solo compito di elaborare i motori….

Leggi tutto…

Dettagli concettuali, come l’incorporazione di materiali compositi; un design biomimetico e un focus sulla sicurezza caratterizzano il nuovo concept dell’abitacolo a cinque posti del veicolo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) di Supernal. Il team di ingegneri e progettisti ha utilizzato l’approccio riduttivo dell’industria automobilistica per creare una cabina leggera, in fibra di carbonio sagomata. …

Leggi tutto…

Nel mondo dei compositi ci si può trovare davanti a problematiche di fissaggio date dalla necessità di ottenere filettature su bassi spessori, o materiali teneri come fibra di carbonio o compositi in genere. Per questa tipologia di problemi Specialinsert® ha tra la sua gamma le olivette autofrenanti, che offrono un sistema di fissaggio leggero ma ad alta resistenza….

Leggi tutto…

Il Gruppo Reglass, oltre 100 anni di attività, da più di 40 opera nel campo dei materiali compositi avanzati della fibra di carbonio. Resine polimeriche e fibre di carbonio vengono trasformate in fogli di pre-impregnato (prepreg) per produrre tubi altamente performanti. A supporto, l’attività di ricerca e sviluppo che si svolge nei laboratori aziendali in collaborazione con Università e centri di ricerca….

Leggi tutto…