Stampa 3 D, le nuove tecnologie al servizio dei designer del futuro

L’Università La Sapienza di Roma, all’interno del suo ateneo ha istituito due corsi specifici, la Laurea Triennale in Design e la Laurea Magistrale in Product Design. Questa scelta è stata adottata proprio perché oggi è diventato fondamentale introdurre nei corsi progettuali le competenze per utilizzare le nuove tecnologie, da un lato per creare modelli con il rapid prototyping, dall’altro per innescare un processo creativo e mentale di sviluppo dell’oggetto.
Un presupposto che ha determinato le condizioni per avviare una fattiva collaborazione tra l’università romana e Weerg, inedita realtà nel mondo della meccanica che offre attraverso un’evoluta piattaforma la possibilità di ordinare online lavorazioni CNC e stampe 3D.
I designer del futuro devono poter conoscere, studiare e provare, le nuove tecnologie che sono presenti sul mercato. La collaborazione nasce da un incontro sui Social in occasione del lancio su Facebook del contest “Weerg Award”, che invitava a presentare originali modelli 3D. La finalità del contest creativo era testare le prestazioni delle stampanti implementate nel reparto produttivo di Weerg.
La collaborazione con La Sapienza è continuata in occasione dell’evento fieristico Mecspe (marzo 2018, Parma). con benefici per entrambi. La fantasia degli studenti ha permesso all’azienda di testare la realizzazione di pezzi originali e sofisticati, in cambio l’azienda ha offerto loro la possibilità di sperimentare a fondo la materia che stanno studiando, con grande libertà progettuale, grazie alla versatilità delle stampanti 3D.
Se l’industria manifatturiera è per molti versi ancora ‘seriale”, le tecnologie di nuova generazione offrono l’opportunità di andare oltre la ‘serialità’ creando pezzi unici e aprendo nuovi mondi e nuovi mercati. Nascono collaborazioni molto proficue che rappresentano un esempio di come le aziende e il mondo accademico possono essere sinergici. Lo conferma anche la prof.ssa Loredana Di Lucchio a capo del progetto: “Questa per noi rappresenta un’opportunità davvero interessante che avvalora ciò che cerchiamo di trasmettere da tempo ai futuri designer: è necessario aggiornare le competenze di una professione che per anni si è basata su processi seriali e standardizzati”. “È fondamentale che le nuove tecnologie non vengano impiegate solo per procedure consolidate, ma diventino luoghi di sperimentazione”, aggiunge Matteo Rigamonti – ideatore e fondatore di Weerg.com


Leggi anche

Elettronica integrata nei rivestimenti interni delle automobili grazie all’impiego di tessuti hi-tech realizzati con scarti di fibra di carbonio. È uno degli obiettivi del progetto di ricerca industriale TEX-STYLE che vede la partecipazione, tra gli altri, di ENEA e del Centro Ricerche Fiat (CRF) come coordinatore. Alla base un mix tra fibra di carbonio e poliestere per la creazione di un tessuto intelligente e soprattutto a basso impatto ambientale….

Leggi tutto…

La sinergia tra l’azienda veneta Imbotex e la svizzera Technow ha portato alla realizzazione di un prodotto innovativo e sostenibile. Utilizzando la fibra di poliestere a base grafenica, sono state sviluppate una gamma di ovatta e imbottiture tecniche con vantaggi notevoli e certificate GRS (global recycled standard)….

Leggi tutto…

Appuntamento con la X edizione del Convegno/Exhibition che dal 28 al 29 settembre 2022 ospiterà nella cornice del Museo Alfa Romeo la supply chain dell’Additive Manufacturing….

Leggi tutto…

FAST-CON® è un sistema brevettato di fissaggio metallico a scatto che permette di collegare rapidamente pannellature e rivestimenti mediante una semplice pressione. L’eventuale rimozione avviene esercitando una lieve trazione del pannello. Il sistema a clip FAST-CON® permette di ottenere un fissaggio meccanico a scomparsa rendendo l’unione di due elementi rapida e affidabile….

Leggi tutto…

Every year a large amount of textile waste is generated by the fashion sector. Recently this phenomenon has rapidly worsened due to the spread of the “fast fashion” concept, based on a linear economic model and mass consumption. The desire to reduce process environmental impact and the objective to create new business with waste products pushed a consortium’s companies to start a research project in collaboration with the Department of Engineering Enzo Ferrari. Read the project, it won our first call for papers….

Leggi tutto…