Where Simulation Gets Real: appuntamento a Verona per l’evento sui materiali e processi innovativi

MSC Software, leader mondiale nella fornitura di soluzioni a supporto dei processi di progettazione attraverso software e servizi di simulazione è l’ideatore di un evento che pone l’attenzione sull’importanza di utilizzare materiali e processi innovativi in grado di consentire alle aziende di realizzare prodotti dalle prestazioni migliori, eco-sostenibili e a costi contenuti, così come richiesto dal mercato.

Cinque le sezioni dedicate a specifici argomenti:
Additive Manufacturing Metallico – le tecnologie di simulazione a supporto della stampa 3D;
Materiali Compositi – l’ottimizzazione di materiali innovativi basata sulla simulazione dei processi produttivi e delle prestazioni dei prodotti;
Gomme e materiali Iperelastici – dalla caratterizzazione dei materiali alla simulazione;
Tecnopolimeri caricati – le soluzioni per correlare la simulazione di processo alle prestazioni meccaniche dei componenti;
Virtual Testing & Material Data Management – la gestione del processo completo, dalla caratterizzazione dei materiali, al testing virtuale per valorizzare il know how sviluppato dalle aziende.

Ogni tema verrà affrontato in collaborazione con aziende leader di mercato che supporteranno gli esperti di MSC Software nell’illustrare le metodologie validate e l’impatto che queste possono avere nel migliorare la competitività aziendale nell’epoca dell’Industria 4.0.

È possibile consultare il programma e registrarsi gratuitamente al sito web:
http://pages.mscsoftware.com/When_Simulation_Gets_Real_Focus_on_Materials.html


Leggi anche

Il grafene è una delle promesse tecnologiche degli ultimi anni che potrebbe consentire ai chip delle prossime generazioni di sfondare i limiti fisici dei chip al silicio, in uso fin dagli albori della tecnologia dei semiconduttori. Si potrebbero così raggiungere frequenze di clock dell’ordine dei TeraHertz

Leggi tutto…

Il corso è rivolto a laureandi e laureati magistrali in ingegneria ed è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire le loro conoscenze su un tema molto sentito in questo momento. Il corso verterà su Cinque temi principali: i materiali, la meccanica dei compositi, la progettazione di strutture in composito, le tecnologie di produzione e i controlli di prodotto e di processo. La data di inizio è il 19 ottobre 2018

Leggi tutto…

Una prima generazione di dispositivi micro-invasivi prototipali compatibili con la risonanza magnetica è stata sviluppata nel corso del progetto europeo Openmind. Si tratta di dispositivi medici prodotti con una tecnologia flessibile, che permette l’utilizzo di compositi nella realizzazione di dispositivi su misura. Questi dispositivi apriranno prospettive del tutto nuove nella pratica chirurgica

Leggi tutto…

Il calcestruzzo rinforzato con fibra di vetro è ampiamente usato nell’industria delle costruzioni fornendo un materiale leggero, forte e duraturo che può essere utilizzato per produrre pannelli, rivestimenti antipioggia per facciate di edifici, coperture di pareti di tunnel, ed altre strutture architettoniche. Il fissaggio con bigHead aumenta la libertà del progettista senza compromettere la resistenza e la qualità, minimizzando la fatica ed il tempo sul luogo di posa….

Leggi tutto…