eTa Blades per l’impatto ambientale: la rigenerazione dei parchi eolici

Il progetto di rigenerazione senza ruspe è firmato da eTa Blades una ex start up di Fano, nelle Marche. In Italia è leader nella progettazione, sviluppo e produzione di pale: ne ha realizzate oltre 2.000 dal 2012 ad oggi.

Una grande percentuale di parchi entro il 2022/23 arriverà a fine vita. I primi grandi parchi risalgono infatti al 2004/2005. Che ne facciamo? Smantellare è un disastro. E rispetto alle nuove esigenze i siti sono troppo piccoli.

Inoltre, va ricordato anche che siamo vicini al fine vita degli incentivi e se la produzione di energia deve essere sostenibile ecologicamente, lo deve essere pure economicamente.

Giovanni Manni, fondatore e amministratore delegato di eTa Blades, dice:

“Il nostro progetto permette di ottenere più energia dai siti meno ventosi quindi generare profitto anche dai parchi più marginali. Le nuove pale permettono di sfruttare meglio le ventosità minori. In Italia abbiamo sempre comprato le turbine dei paesi del Nord Europea, dove c’è più vento, mentre le nostre sono state progettate studiando le condizioni tipiche del Mediterraneo”.

Manni raccontando la genesi della sua azienda afferma che uno dei primi obiettivi di eTa Blades è stato proporre sul mercato delle pale con efficienze maggiori di quelle già presenti, con la doppia possibilità di essere installate su turbine nuove o su quelle vecchie.

Questa opzione è fondamentale in un’ottica di sostenibilità.

“L’elemento più critico sulla lunga distanza è il rotore. La turbina ha un ciclo di vita di 20 anni e poi deve essere sostituita. Ma l’elemento più esposto all’usura sono le pale. Le nostre, oltre a produrre di più, incidono di meno sugli altri componenti e si allunga così il ciclo di vita dell’intero sistema”.

Dunque cambiando solo le pale si riesce ad allungare la vita dei parchi. Il concetto chiave di eTa Blades è il re-blading, ovvero il miglioramento delle performance e l’allungamento del ciclo di vita dell’impianto eolico.


Leggi anche

L’intelligenza artificiale dà vita ad un processo di produzione di compositi basato su un approccio digital twin, che sfrutta l’apprendimento automatico (ML) dato dai big data per elaborare un gemello digitale da utilizzare nel processo di produzione delle lame. Questo framework ML è in grado di fornire un riscontro in tempo reale, riducendo il rischio di difetti e azzerando i costi di produzione dei prototipi fisici. …

Leggi tutto…

In risposta alle normative che impediscono l’utilizzo di materiali riciclati nel settore medicale, è nato un progetto che prevede di recuperare la poliarilammide proveniente da attrezzature chirurgiche, rigenerarla, miscelarla con poliarilammide vergine e utilizzarla nei settori dell’automotive, delle attrezzature sportive e degli articoli per il tempo libero. …

Leggi tutto…

The KAST Group includes Dr. Günther Kast GmbH & Co. Technische Gewebe Spezial-Fasererzeugnisse KG with two plants in Sonthofen, since 1995 the subsidiary Tolnatext BT. in Tolna (Hungary) as well as the 2020 founded us subsidiary Kast Technical Textiles LLP and since 1974 the sister company BAUFAS Faserprodukte für den Bau GmbH & Co. KG also belong to it. …

Leggi tutto…

Con la domanda globale di fibra vergine destinata a superare l’offerta entro il 2025, il National Composites Centre (NCC, Bristol, Regno Unito) ha deciso di lanciare un programma triennale di innovazione per perfezionare e scalare i processi industriali necessari a creare un mercato commerciale per la fibra di carbonio continua rigenerata. Uno degli obiettivi del progetto è alleviare la pressione sulle catene di fornitura e vedere il Regno Unito assumere un ruolo di primo piano nella definizione di una nuova era per i compositi….

Leggi tutto…

Si chiama Marlic (Marche applied research for innovative composites) il progetto di economia circolare, co-finanziato dalla Regione Marche attraverso fondi europei, che prevede di ridare nuova vita a materiali compositi di scarto, creando il nuovo da qualcosa che altrimenti andrebbe buttato e disperso nell’ambiente. …

Leggi tutto…