Hanwha Group e CSP: acquisizione in vista?

Secondo fonti di investimento bancario, il colosso sudcoreano Hanwha Group – attivo nei settori energie rinnovabili, manifatturiero, finanziario e servizi – ha presentato una lettera di intenti non vincolante per acquisire Continental Structural Plastics (CSP), l’azienda statunitense produttrice di materiali compositi e accessori per il settore automobilistico. Fra i suoi clienti General Motors, Ford Motors e FCA U.S.A. Con una produzione annua pari a 85.000 tonnellate di materiali compositi avanzati, fra i quali la fibra di carbonio, l’azienda si annovera fra le realtà più importanti del Nord America

Leggi tutto…

Valigie da Rolls-Royce

I possessori di una Rolls-Royce Wraith non avranno alcun problema ad acquistare il set di valige dedicato, che costa come una nuova autovettura. Composto da 6 articoli, il set ha una struttura in fibra di carbonio rivestita di pelle cucita a mano, a piccoli punti invisibili. Una grande e meticolosa cura dei dettagli completa l’offerta, seguendo il motto guida del brand inglese: ‘Prendi il meglio e rendilo migliore. Se il meglio non esiste, crealo’.

Leggi tutto…

GE9X, il gigante dei motori

Il super motore utilizza parti stampate in 3D e materiali compositi. Le pale ridisegnate della turbina – in fibra di carbonio – e la particolare conduzione dell’aria permettono un risparmio di carburante del 10%, senza compromettere potenza o affidabilità. Inoltre gli ingegneri di GE Aviation hanno utilizzato compositi a matrice ceramica per alcune parti del combustore e della turbina per aumentare la resistenza al calore e diminuire il peso. Creato per il Boeing 777X, prenderà il volo nel 2020

Leggi tutto…

McLaren Carbon Series in edizione limitata

Soprannominata McLaren Special Operations (MSO) Carbon Series LT, la nuova super car sarà pronta per il lancio sul mercato a fine 2016. L’autovettura si basa sulla serie 675LT Spider ma, rispetto alla versione precedente, presenta nella sua struttura un utilizzo addizionale del 40% di fibra di carbonio. Gli specchietti laterali, gli spoiler anteriori e posteriori, cofano, il tettuccio apribile, le bandelle laterali e persino il tappo del carburante sono realizzati in carbonio

Leggi tutto…

Prima Giornata Europea del riciclo degli FRP

Organizzata dall’Associazione tedesca AVK si terrà a Brema il 15 settembre prossimo presso neocomp GmbH la Prima Giornata Europea del riciclo degli FRP. Il riciclo è un tema di grande attualità per le aziende, soprattutto in considerazione del crescente ambito applicativo nelle infrastrutture e nella mobilità. Gli FRP sono riciclabili: in questa occasione, gli specialisti del settore presenteranno soluzioni innovative e durature. A seguire il programma della giornata

Leggi tutto…

Il debutto di Wally 110 Barong D

L’ultima generazione di superyacht ad alta performance ha fatto il suo debutto a Marina di Ravenna. È costruito interamente in carbonio pre-preg, così come albero, boma e sartiame. Vanta la certificazione RINA Malta Cross e navigherà a partire da quest’estate. Un vero gioiello disegnato da Frers e da Wally

Leggi tutto…

Il carbyne su scala industriale

Una resistenza alla trazione doppia rispetto al grafene e 200 volte maggiore rispetto all’acciaio: sono queste le caratteristiche del carbyne. Il carbonio elementare è estremamente versatile e gli scienziati sono riusciti a creare nuovi allotropi di carbonio multifunzionali e di lunga durata, per avvicinarsi alle caratteristiche del grafene. Fino ad oggi, a causa dell’instabilità del carbyne, non è stato possibile avviare la sua produzione su scala industriale: un gruppo di scienziati europei e internazionali ha presentato un innovativo sistema in questa direzione

Leggi tutto…

Un metodo computazionale per il ciclo di vita delle pale rotori

I ricercatori dell’Università del Texas e dell’Istituto di Ricerca UTA stanno sviluppando dei modelli di calcolo computazionale per prevedere il ciclo di vita e la durata a fatica delle pale rotanti degli aeromobili. Il progetto, della durata triennale e supportato dalla NASA, sarà condotto dal ricercatore Endel Iarve, un eminente esperto di compositi. Il progetto si pone l’obiettivo di simulare il comportamento dei materiali e di ridurre il ricorso ai test

Leggi tutto…

L’auto che verrà

Realizzata in collaborazione con gli studenti dell’International Center for Automotive Research della Clemson University, la Toyota uBox si presenta come un’auto elettrica anticonvenzionale nella forma e nei contenuti. Porte, portellone posteriore, paraurti e cruscotto sono in fibra di carbonio, come gli interni, dove è stata utilizzata plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP) la cui particolare tessitura presenta un valido aspetto estetico. Studiata per un pubblico giovane, sarà necessario aspettare il 2020 per vederla sul mercato

Leggi tutto…

Dai fumetti alla realtà

Dal metallo immaginario della Marvel alla nuova fibra di carbonio, 10 volte più resistente dell’acciaio e 8 volte più forte dell’alluminio. Stiamo parlando del Vibranio, il nuovo materiale messo a punto dalla società slovacca c2i in collaborazione con Hyperloop Transportation Technologies, società che sta sviluppando il progetto dei treni supersonici a levitazione magnetica. Il Vibranio andrà a rivestire le capsule del treno, in modo da tenere sotto controllo e in tempo reale lo stato effettivo del vagone

Leggi tutto…