GE9X, il gigante dei motori


The GE9X will be the most fuel-efficient engine GE has ever produced on a per-pounds-of-thrust basis, designed to achieve a 10% improved aircraft fuel burn versus the GE90-115B-powered 777-300ER and a 5% improved specific fuel consumption versus any twin-aisle engine at service entry. In addition, the engine will deliver an approximate 10-to-1 bypass ratio, a 60-to-1 overall pressure ratio and margin to Stage 5 noise limits.
At nearly 13 feet in diameter, the GE9X is the largest jet engine ever built. It is wider than the fuselage of a Boeing 737.
The 20,000-pound turbojet that GE is testing at its proving ground in Ohio draws air faster, at greater volume, and with superior efficiency than the former top dog, the GE90-115B. A pair of them could suck all of the air out of a space the size of Yankee Stadium in 13 minutes flat.
GE designed the behemoth specifically for the Boeing 777X widebody airliner expected to take flight in 2020. The engine uses 3-D printed components, composite materials, and redesigned fan blades and air routing to deliver a staggering 10 percent increase in fuel efficiency without sacrificing power or reliability. That’s a Herculean feat in a field where engineers would step over their own mothers for a one percent bump.
This engine actually produces less power than the GE90-115B (105,000 pounds of thrust compared to 115,000 pounds). But it’s not only far more efficient, it’s the quietest engine GE’s ever made (measured per pound of thrust). The GE9X fits easily within the FAA’s “Stage 5” noise rules, which kick in next year.
“The GE90 helped enable Boeing’s 777-300ER to have a dominant international route market position for the past 15 years,” says Richard Aboulafia, an aviation analyst with the Teal Group. The GE9X will allow “the 777-X series to maintain that market dominance for another few decades. It will likely be the largest, most powerful, and most advanced large turbofan built for some time.”


Leggi anche

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…