Gli orizzonti del riciclo

Un kayak in fibra di carbonio riciclata. È quanto realizzato da due professori dell’Università di Birmingham che, in collaborazione con un team di ricerca, hanno sviluppato una tecnica che si basa su un processo conosciuto con il nome di solvolisi. Quest’applicazione potrebbe avere degli sviluppi industriali interessanti, in quanto la maggior parte dei compositi è destinata alla discarica. Il progetto Exhume sta aprendo nuovi orizzonti nell’ambito del riciclo

Leggi tutto…

Il super collante molecolare

Dal potenziamento delle forze di van de Waals sarebbe possibile ottenere un super collante molecolare a efficacia regolabile. Interessanti e varie le sue applicazioni: dalla realizzazione di nanostrutture complesse e materiali a funzionalità controllata, fino al controllo sperimentale di delicati processi biologici. Le interazioni proteina-farmaco, la stabilità della struttura a doppia elica del DNA e la coesione tra fogli di grafene sono soltanto alcuni esempi. È quanto emerso da uno studio guidato dal dottor Alberto Ambrosetti

Leggi tutto…

Tecnologia Aston Martin

La nuova Aston Martin Vantage GT8 attira l’attenzione per i suoi colori brillanti e vivaci ma, dopo un esame approfondito, mette in evidenza altre importanti caratteristiche, come il peso ridotto di oltre 100 chili grazie all’utilizzo della fibra di carbonio nei sedili e nei pannelli porta. Il carbonio è stato usato anche nelle parti aerodinamiche, su bandelle laterali, paraurti e tetto

Leggi tutto…

SAM2X5-630, il vetro metallico tenace ed elastico

I ricercatori universitari californiani hanno creato un nuovo materiale con una struttura chimica unica che presenta un mix di proprietà: alta tenacità ed elasticità. È infatti in grado di resistere a forti impatti senza presentare segni di deformazione e non si rompe anche dopo il superamento del limite. Il materiale viene sottoposto a un processo di sinterizzazione. Si parte da un composito di ferro in polvere inserito in uno stampo di grafite a pressione. Viene poi sottoposto a corrente elettrica, riscaldato a una temperatura di 630°C e raffreddato rapidamente: in questo modo il materiale si lega senza diventare liquido

Leggi tutto…

Dall’Australia la bici personalizzata

La bicicletta da corsa su strada di Bastion Cycles è il risultato di un perfetto mix fra parti in alluminio stampate in 3D ed elementi in fibra di carbonio. L’azienda australiana è stata fondata da 3 specialisti del dipartimento di Ricerca e Sviluppo di Toyota Australia che hanno utilizzato la loro esperienza nelle tecnologie all’avanguardia per creare una bicicletta davvero speciale

Leggi tutto…

Un viaggio in fibra

La selleria Automobili Lamborghini ha realizzato una linea di valigie utilizzando gli stessi materiali presenti nelle sue vetture sportive: fibra di carbonio prodotta in autoclave, alluminio e pellami di prima scelta. Una collezione elegante e, soprattutto, indistruttibile

Leggi tutto…

Leggerezza sportiva al polso

Williams Valtteri Bottas Limited Edition è un orologio in edizione limitata, realizzato da Oris per celebrare i successi del pilota della scuderia Williams di Formula 1 e prodotto in soli 770 esemplari. Oris ha sviluppato e brevettato una tecnica di produzione innovativa, derivata dal know-how condiviso con il team Williams, per produrre una cassa leggerissima in fibra di carbonio, di soli 7,2 grammi: sono stati utilizzati fino a 35 fogli di tessuto rinforzato con polimeri in fibra di carbonio, sovrapposti manualmente in stampi singoli e sottoposti a un trattamento speciale in autoclave a 130 gradi

Leggi tutto…

Uniteam entra nel Gruppo Biesse

La multinazionale di Pesaro ha acquisito il controllo azionario dell’azienda veneta. Per Biesse si tratta di un’unione all’insegna dell’integrazione sinergica, che comporta un arricchimento della sua gamma di prodotti e applicazioni per la lavorazione dei materiali plastici e compositi avanzati

Leggi tutto…

La nuova Commissione di Studio CNR

È stata recentemente nominata la Commissione di Studio del CNR per la predisposizione e l’analisi di Norme Tecniche relative alle costruzioni. Fra i diversi compiti e obiettivi della Commissione, composta da docenti universitari, la stesura delle Linee Guida degli FRCM

Leggi tutto…

Prius Prime debutta a New York

La ibrida della Toyota adotta l’alluminio per il cofano, la fibra di carbonio per il portellone posteriore e acciaio ad elevata elasticità nella scocca. Grazie a queste caratteristiche, Prius Prime presenterà uno dei più bassi coefficienti di resistenza aerodinamica fra le vetture di serie

Leggi tutto…