Metodologie innovative di progettazione a fatica per il miglioramento dell’affidabilità strutturale di parti in composito nel settore dei trasporti

Al fine di migliorare ed allungare il ciclo di vita dei laminati multidirezionali compositi sottoposti ad eccessivi carichi, alcuni autori hanno svolto un’indagine per prevedere il motivo retrostante la creazione di fessure fuori asse.
Tutto ciò, è quanto sarà dibattuto al “4° Convegno Nazionale Assocompositi” che si terrà il 6-7 maggio 2015 a Rho Fiera Milano.

Leggi tutto…

Resine poliesteri innovative, a elevata adesione, per la realizzazione di compositi con fibre di carbonio

I professori Pozzi, Zanasi e Lucchetti dell’Università di Modena e Reggio Emilia hanno studiato i materiali compositi realizzati con tessuti in fibre di carbonio commerciali, impregnati con resine poliestere insature, da utilizzare in varie applicazioni tecnologiche (edilizia e meccanica).
Tutto ciò, è quanto sarà dibattuto al “4° Convegno Nazionale Assocompositi” che si terrà il 6-7 maggio 2015 a Rho Fiera Milano.

Leggi tutto…

NASA, formato un gruppo per migliorare la certificazione dei compositi

La NASA ha deciso di instaurare una collaborazione con la Pratt & Whitney plans, che dirigerà la partnership, la FAA, Boeing, GE Aviation, Lockheed Martin e United Technologies Corp, per migliorare e certificare i materiali compositi usati nelle parti di aerei. L’obiettivo è di tagliare del 30% i tempi in cinque anni di ricerche.

Leggi tutto…

Grafene per dividere nanostrutture

Una nuova procedura renderà i ricercatori in grado di produrre nano-device in modo più veloce, più piccolo e anche più forte. La scoperta è stata condotta da un gruppo di ricercatori della UC San Diego Jacobs School of Engineering.
Il professor Lipomi, a capo del gruppo, ha dimostrato come la chiave per dividere due nanostrutture è usare uno spaziatore in grafene.

Leggi tutto…

Comportamento elastico e resistenza dei polimeri e dell’intonaco rinforzati con acciaio

I materiali compositi negli ultimi vent’anni hanno avuto un largo uso grazie alla loro duttilità nel riparare e rafforzare altri materiali. In particolare i materiali rinforzati in acciaio, garantiscono ottime performance in campo meccanico, grazie all’alta capacità elastica propria di quest’ultimi.
Tutto ciò, è quanto sarà dibattuto al “4° Convegno Nazionale Assocompositi” che si terrà il 6-7 maggio 2015 a Rho Fiera Milano.

Leggi tutto…

Predire le performance dei compositi, ora si può

Un gruppo di ricercatori coordinati dal Dr. John Michopoulos, presso il U.S. Naval Research Laboratory (NRL), ha inventato un robot in grado di spingere, piegare e attorcigliare le parti in materiali compositi usate per la costruzione di aerei come il F/A-18s. Questa macchina inoltre, come afferma Michopoulos, è in grado di calcolare e predire le performance dei materiali utilizzati.

Leggi tutto…

Baldassari Cavi-Iit: il grafene sarà nei cavi elettrici

La nuova collaborazione tra i ‘Graphene Labs’ dell’Iit (Istituto Italiano di Tecnologia di Genova) e la società Baldassari Cavi di Lucca ha avviato i test per lo sviluppo di nuove applicazioni con il grafene nei cavi elettrici di bassa tensione. La necessità di trovare nuovi materiali da inserire nei cavi elettrici, nasce dall’elevato costo del rame, importato quasi interamente dal Cile.

Leggi tutto…

Il grafene può ridurre i tempi di trasformazione dell’energia solare

Ottimizzare i tempi e le modalità di trasformazione dell’energia solare. La più grande incognita nel campo delle energie rinnovabile sembra finalmente aver trovato una risposta grazie all’uso del grafene. Anche se sono ancora in corso ulteriori studi, la scoperta sembra ampliare notevolmente le possibilità d’uso di una delle fonti rinnovabili più diffuse tra le imprese e i privati, come confermato del crescente numero di impianti fotovoltaici istallati negli ultimi anni.

Leggi tutto…

Alleggerimento dei materiali plastici e ulteriori benefici con 3M Glass Bubbles

I mega trend dell’alleggerimento dei materiali compositi e il risparmio energetico saranno i temi su cui la divisione dei materiali avanzati di 3M illustrerà le proprie attività. 3M sta concentrando i propri studi su questo tema proponendosi come partner per lo sviluppo di soluzioni per l’alleggerimento dei materiali e l’implementazione del risparmio energetico.

Tutto ciò, è quanto sarà dibattuto al “4° Convegno Nazionale Assocompositi” che si terrà il 6-7 maggio 2015 a Rho Fiera Milano.

Leggi tutto…