Baldassari Cavi-Iit: il grafene sarà nei cavi elettrici

Avviati i test per lo sviluppo di nuove applicazioni con il grafene nei cavi elettrici di bassa tensione: la sperimentazione nasce dalla collaborazione fra Istituto Italiano di tecnologia (Iit) e la società Baldassari Cavi di Lucca. L’obiettivo è portare sul mercato questa nuova tecnologia, non appena superati i test di laboratorio. L’accordo tra l’azienda e i ‘Graphene Labs’ dell’Iit prevede una prima fase di studio e ottimizzazione del prodotto, seguita da una fase di test per verificare se è possibile integrare il rame con il grafene e sull’utilizzo di questo nuovo materiale per migliorare alcune proprietà dei materiali usati come isolamento e guaina di protezione dei cavi.

Il grafene – spiega Vittorio Pellegrini, direttore dei Graphene Labs dell’Iit – è un nuovo materiale con eccezionali proprietà che stiamo portando dal mondo della ricerca alla manifattura”. Il suo punto di forza, prosegue: “è la possibilita’ di integrazione con i materiali impiegati nella manifattura tradizionale, migliorandone le prestazioni e ampliandone l’impiego”. Secondo Pellegrini, questa caratteristica offre una grande opportunità di innovazione a breve termine a piccole e medie imprese, e non richiede un cambio radicale delle loro filiere di produzione. Attualmente, il componente principale dei cavi elettrici è il rame, che è quasi interamente importato dal Cile e costoso, ma è difficile sostituirlo con altri metalli disponibili perchè questi non possiedono le stesse caratteristiche e proprietà del rame, come flessibilità e conducibilità elettrica. Dunque si è resa necessaria la ricerca di nuovi materiali che, integrati con il rame o in sua sostituzione, possano permettere di ottenere cavi elettrici con le stesse prestazioni di quelli fatti in rame.


Leggi anche

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Secondo un rapporto di AMI Consulting, divulgato a marzo 2023, la richiesta globale (in peso) di materiali compositi per la produzione di pale eoliche sarebbe aumentata in media del 14,7% all’anno, tra il 2017 e il 2022, con picchi di crescita soprattutto in Asia e Nord America. Lo studio della società di consulenza stima inoltre che il valore mondiale del mercato delle pale in composito abbia ormai superato i cinque miliardi di euro. …

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…