Microonde e chimica verde per recuperare le fibre di vetro dalle pale eoliche dismesse

La ricerca è stata condotta da:

  • Sunny Zafar, assistente professore della Scuola di Ingegneria Meccanica e dei Materiali
  • Venkata Krishnan, professore associato della scuola di Scienze Chimiche

con la collaborazione dei loro studenti Manjeet Rani e Priyanka Choudhary. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Resources, Conservation and Recycling.

 

Lo scenario

In tutto il mondo si sta sviluppando la tendenza a superare la dipendenza dai combustibili fossili, adottando fonti di energia rinnovabili come l’eolico. L’India è il quarto installatore mondiale di turbine eoliche (mulini a vento), le cui pale sono realizzate in compositi polimerici a base di fibre di carbonio e di vetro. Al termine della loro vita utile le pale eoliche vengono portate in discarica o incenerite. Entrambe queste pratiche sono altamente inquinanti e annullano i benefici ambientali offerti dall’energia eolica. Inoltre, gli alti costi di smaltimento e le fluttuazioni dei prezzi delle materie prime rendono economicamente gravoso l’utilizzo di pale in compositi.

 

Lo sviluppo del progetto

Il team dell’IIT Mandi ha ideato un metodo che, utilizzando esclusivamente microonde e prodotti chimici biocompatibili, permette di riciclare il 97,2% delle fibre presenti nei compositi utilizzati per realizzazione di pale eoliche.

Abbiamo sviluppato un processo sostenibile di riciclaggio chimico assistito da microonde (MACR) per i rifiuti compositi di polimero rinforzato con fibra di vetro (GFRP) – afferma Sunny Zafar – Inoltre, abbiamo usato le microonde per favorire la degradazione chimica dei compositi GFRP con idrogeno perossido e acido acetico, entrambi prodotti eco-friendly”.

 

I risultati

Successivamente sono stati eseguiti dei test di laboratorio sulle fibre riciclate. È emerso che queste, se confrontate con le fibre vergini, mantengono quasi il 99% della resistenza e più del 90% di altre proprietà meccaniche.

Il metodo di riciclaggio che abbiamo sviluppato – aggiunge Venkata Krishnan – porterà un profondo cambiamento nelle tecnologie di riciclaggio per le pale delle turbine eoliche e spingerà il nostro paese verso una nuova visione dell’economia circolare

 


Leggi anche

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Secondo un rapporto di AMI Consulting, divulgato a marzo 2023, la richiesta globale (in peso) di materiali compositi per la produzione di pale eoliche sarebbe aumentata in media del 14,7% all’anno, tra il 2017 e il 2022, con picchi di crescita soprattutto in Asia e Nord America. Lo studio della società di consulenza stima inoltre che il valore mondiale del mercato delle pale in composito abbia ormai superato i cinque miliardi di euro. …

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

Attualmente l’Europa produce più del 70% di tutta l’energia eolica utilizzata sul pianeta. Tuttavia, la crescita esponenziale che questa fonte rinnovabile ha registrato a partire dagli anni Novanta pone oggi un importante problema ambientale: alla fine della loro vita utile le turbine eoliche finiscono in discarica o incenerite. Questa è una sfida complessa per l’industria, che deve affrontare la rimozione di grandi quantità di rifiuti….

Leggi tutto…