I big data per migliorare la produzione delle pale eoliche

Il progetto nasce da una cooperazione tra TPI Composites e WindSTAR, un centro di ricerca cooperativa tra industria e università finanziato dalla National Science Foundation (NSF). Stephen Nolet, Senior Director of Innovation & Technology di TPI, ha lavorato a fianco di studenti ricercatori e docenti dell’Università del Texas a Dallas, nonché di esperti tecnici di Olin Epoxy e Westlake Epoxy per sviluppare un framework per il gemello digitale per il processo di stampaggio per infusione di resina assistita sottovuoto (VARIM). Il team ha ottenuto un’accuratezza predittiva superiore al 95% con un calcolo 100 volte più veloce rispetto alle simulazioni basate sulla fisica.

Il valore principale dell’utilizzo di un framework ML – ha affermato Noletè la possibilità di sfruttare dati storici per velocizzare i processi, riducendo significativamente i difetti che si verificano in una situazione di produzione in tempo reale. Inoltre, questa tecnologia consente agli utenti di dare vita scenari di produzione alternativi e di limitare le problematiche legate all’infusione”.

Nel prossimo anno, il gruppo di ricerca di WindSTAR prevede di concentrarsi sullo sviluppo della stessa tecnologia applicata alla produzione di componenti più grandi e complessi. Il lavoro sfrutterà tecniche di Intelligenza Artificiale (AI) per trovare modelli riproducibili su componenti di pale eoliche a grandezza naturale.

 


Leggi anche

La partnership tra la startup milanese Levante e l’azienda Advanced Composites Solutions (ACS) ha prodotto un pannello solare portatile, riciclato e rinnovabile, con scarti di fibra di carbonio dalla produzione di automobili. Il prototipo, da brevettare, è ideale per alimentare mezzi come camper e barche. Il progetto ha vinto a giugno il Best Practices Award 2022 per l’innovazione….

Leggi tutto…

The global composites community reunited at JEC World from May 3rd to 5th for 3 busy rewarding days of innovation, networking and knowledge sharing. The industry was excited to reconnect and the show exceeded all expectations in terms of product launches, content and business activity. The event welcomed 32,000+ professional visits, in Paris and online, from 115 countries and featured 1,201 exhibitors and 26 pavilions….

Leggi tutto…

La prima partnership tra la multinazionale tedesco-spagnola e la startup francese specializzata nel recupero dei compositi riguarda gli scarti della produzione di pale eoliche. Dal processo sono ricavati nuovi pannelli compositi. Nell’ultimo anno Fairmat ha avviato collaborazioni per riciclare fibre di carbonio anche con Duqueine Rhône-Alpes, Tarmac Aerosave ed Excel…

Leggi tutto…

The letter of intent signed by the two companies – Solvay and Trillium Renewable Chemicals – will enable the supply chain for bio-based acrylonitrile (bio-ACN). The goal of this partnership is to produce carbon fiber for use in various applications such as aerospace, automotive, energy and consumer goods….

Leggi tutto…

Appuntamento con la X edizione del Convegno/Exhibition che dal 28 al 29 settembre 2022 ospiterà nella cornice del Museo Alfa Romeo la supply chain dell’Additive Manufacturing….

Leggi tutto…