Materiali compositi protagonisti nel nuovo grattacielo One Blackfriars a Londra

Entro la fine di quest’anno, nell’orizzonte di Londra si ammirerà il grattacielo residenziale “One Blackfriars” dalla particolare geometria curva, una scultura di vetro alta 170 metri bombata al centro. Tutte le pensiline sono state realizzate con una struttura composita innovativa che mette in evidenza l’adattabilità dei materiali compositi

Leggi tutto…

Materiali compositi e peso ridotto per la nuova McLaren 600LT

La nuova McLaren 600LT (Longtail), diventa un nuovo punto di riferimento, veloce in pista quanto su strada, è una sportiva perfettamente omologata per utilizzo stradale, ma dal chiaro DNA racing. Il peso ridotto, grazie all’utilizzo dei materiali compositi, conferma che si possono realizzare auto con una nuova aerodinamica curata e performante

Leggi tutto…

Il Comitato scientifico americano approva il disegno di Legge del NIST

Il comitato scientifico, spaziale e tecnologico della Camera degli Stati Uniti ha recentemente approvato all’unanimità il disegno di legge del NIST, l’istituto nazionale per gli standard e la tecnologia, che prevede un investimento di 11 milioni di dollari per lo sviluppo e l’adozione dei materiali compositi nelle infrastrutture

Leggi tutto…

ACMA proclama i vincitori di Composites Design Challenge

In occasione del terzo anno del concorso di design indetto da ACMA (American Composites Manifacturers Association) – che incoraggia gli studenti universitari d’architettura a trovare innovative metodologie per utilizzare in architettura i materiali compositi – si sono presentati circa 150 studenti di 23 atenei diversi. Questo trend testimonia che sempre più giovani architetti guardano ai FRP e alle nuove frontiere d’utilizzo

Leggi tutto…

Composites UK entra in EuCIA

Composite UK, l’associazione dell’industria britannica dei materiali compositi, controcorrente rispetto alla Brexit, ha deciso di entrare a far parte della federazione europea EuCIA (European Composites Industry Association), aggiungendo così i suoi 350 membri a quelli già presenti attraverso le associazioni nazionali, per l’Italia Assocompositi, e ai raggruppamenti di industrie del settore

Leggi tutto…

Fibra di basalto: dalle bocche vulcaniche ai compositi moderni

La fama della fibra di basalto non è così diffusa come quella della fibra di carbonio o di vetro, sebbene essa possa offrire un’ampia gamma di vantaggi competitivi. Grazie alle sue proprietà, la fibra di basalto sta occupando una serie sempre maggiore di nicchie applicative, sostituendo talvolta la meno resistente fibra di vetro, talvolta la più costosa fibra di carbonio. Alta resistenza all’abrasione, leggerezza, eccellente resistenza meccanica, alta resistenza a sostanze acide, alcaline e saline, trasparenza magnetica ed elettrica e molte altre proprietà notevoli, insieme alla diffusa disponibilità di riserve di materia prima, fanno della fibra di basalto un materiale davvero interessante.

Leggi tutto…

Un tappeto di grafene permette ai neuroni di comunicare

Facendo crescere cellule nervose su un singolo strato di grafene e ponendolo a contatto con il vetro, i neuroni sono risultati più attivi. Il risultato è dovuto all’intrappolamento ionico. Le straordinarie proprietà fisiche e chimiche del grafene sono infinite. A mostrarlo è uno studio internazionale, guidato da un gruppo italiano della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) a Trieste

Leggi tutto…

ENEA, nasce il laboratorio sui materiali avanzati per la stampa 3D

Un laboratorio di ricerca e servizi destinati alle grandi industrie, alle PMI e agli altri enti di ricerca applicata nascerà nel Centro Ricerche ENEA di Casaccia a Roma, allo scopo di produrre componenti hi-tech per aerei, motori e protesi medicali. Il laboratorio ENEA conta su un finanziamento di circa 4 milioni di euro della Regione Lazio

Leggi tutto…

Salute: lenti al grafene per monitorare la glicemia

Un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale Ulsan di Scienza e Tecnologia (UNIST) e della Sungkyunkwan University in Corea del Sud hanno appena annunciato di avere sviluppato una nuova lente a contatto contenente un biosensore in grafene, capace di rilevare la glicemia nei malati di diabete

Leggi tutto…