Nanotubi di carbonio: Nano-Cnr scopre un nuovo stato della materia

Ricercatori dell’Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Nano-Cnr) hanno mostrato che nei nanotubi di carbonio si realizza spontaneamente un nuovo stato quantistico della materia, detto isolante eccitonico, predetto mezzo secolo fa dal premio Nobel Walter Kohn e finora mai confermato in modo definitivo. Lo studio è stato condotto in collaborazione con Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), Istituto officina dei materiali (Iom-Cnr) e Istituto struttura della materia (Ism-Cnr) del Consiglio nazionale delle ricerche

Leggi tutto…

Innovazione medicale: cartilagine artificiale in Kevlar

I ricercatori dell’Università del Michigan e della Jiangnan University hanno sviluppato una cartilagine artificiale realizzata in kevlar. Grazie a questa innovazione in campo medicale, i pazienti con lesioni alle articolazioni trarrebbero beneficio con utilizzo del nuovo gel a base di Kevlar

Leggi tutto…

La tecnologia di stampa 3D protagonista della Milano Design Week

Philipp Aduatz, il designer austriaco conosciuto nel mondo del design per la creazione di oggetti altamente scultorei e realizzati con materiali e tecnologie di fabbricazione innovativi, grazie alla tecnologia di stampa 3D presenta l’avveniristica ““Chaiselongue digitale” che sarà esposta, insieme ad altre opere futuristiche, a Ventura Future – Ventura Projects

Leggi tutto…

Internet of Things: i sensori di grafene per connettersi alla rete wireless

I ricercatori della University of Manchester hanno ideato dei sensori di grafene integrati nei dispositivi RFID che hanno il potenziale per rivoluzionare l’Internet of Things (IoT). Stratificando il grafene con l’ossido di grafene (un derivato del grafene), per creare una eterostruttura flessibile, il team ha sviluppato sensori di umidità per il telerilevamento con la possibilità di connettersi a qualsiasi rete wireless

Leggi tutto…

EPTA a favore dei profili pultrusi nell’edilizia residenziale

Per l’EPTA – European Pultrusion Technology Association – l’utilizzo dei compositi pultrusi in fibra di vetro sarà l’arma vincente per differenziarsi in un mercato altamente competitivo come quello dell’edilizia residenziale. Le ridotte esigenze di manutenzione, durata e alta resistenza di questo materiale composito permetteranno ai proprietari di case di ridurre le spese di manutenzione e agli appaltatori di ridurre i tempi di consegna

Leggi tutto…

BasKer, il nuovo materiale composito per edilizia e trasporti

Si chiama “BasKer” (basalto+ceramico) il nuovo materiale ceramico composito rinforzato con fibra di basalto, utile per tubi di scarico, paracalore, pannelli e porte parafuoco per applicazioni nei settori edilizia, trasporti, aerospazio, militare e sportivo, sviluppato nell’ambito di un progetto coordinato dall’ENEA

Leggi tutto…

BeDimensional, la start-up italiana per lo sviluppo e ricerca sul grafene

BeDimensional nasce dal programma di Trasferimento Tecnologico dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ed è stata ispirata dall’iniziativa di ricercatori leader mondiali nell’ambito della ricerca sul grafene e sui materiali bidimensionali. L’attività di BeDimensional è basata su un metodo brevettato di produzione di cristalli bidimensionali che permette il controllo delle loro proprietà morfologiche

Leggi tutto…

Olanda, al via il programma Technology Park Ypenburg sui materiali compositi

“Technology Park Ypenburg” è il nome del programma che coinvolgerà la città dell’Aia e si concentrerà sulla produzione automatizzata e digitalizzata di materiali avanzati come laminati in composito e metalli in fibra, con un ruolo importante per la robotica. L’obiettivo al 2021 dell’Olanda è disporre di una rete di produzione più flessibile e digitale nel settore dei materiali compositi

Leggi tutto…

Compotec-Seatec: Gavazzi Tessuti Tecnici vince il 1° Composite Innovation Award

Il prestigioso premio è stato conferito ieri all’interno di Composite Innovation area di Compotec-Seatec 2018, un percorso espositivo tematico realizzato grazie all’accordo tra Compotec-Seatec e Assocompositi realizzato per comunicare lo stato dell’arte della ricerca applicata, della progettazione e della produzione di manufatti e componenti evoluti sfruttando le moderne tecnologie dei materiali compositi

Leggi tutto…

EPSRC, l’hub di ricerca sulla produzione di compositi, finanzia due nuovi studi di fattibilità

£ 50.000 è il premio messo a disposizione da EPSRC per i singoli progetti di ricerca nella produzione di materiali compositi, in particolare progetti di ricerca che contemplano due settori produttivi specifici: il riciclaggio e riduzione dei rifiuti e la lavorazione a microonde. Questi due nuovi studi di fattibilità, finanziati dalla Hub inglese, permetteranno alla ricerca di rispondere alle nuove esigenze del mercato

Leggi tutto…