Cabine aeree più leggere, silenziose e ignifughe grazie ai componenti in fibra composita

Amburgo e Montréal, due delle regioni con maggiori investimenti nell’aerospace al mondo, hanno lanciato un programma ufficiale di ricerca e sviluppo cooperativo. Nei prossimi tre anni, i partner di entrambe le sponde dell’Atlantico condurranno ricerche congiunte su cabine aeree più leggere, silenziose e ignifughe grazie a nuovi componenti in fibra composita. Sono inoltre in corso trattative per un ulteriore progetto di ricerca in partnership.

Leggi tutto…

EuCIA evidenzia la sostenibilità come fattore chiave per l’utilizzo di materiali compositi

La sostenibilità come fattore chiave per l’utilizzo di materiali compositi e la necessità di metodi di valutazione del ciclo vitale che forniscono risultati affidabili e riproducibili sono stati evidenziati durante il recente seminario sui materiali leggeri, durevoli e sostenibili organizzato dall’Associazione Europea dei Materiali Compositi (EuCIA )

Leggi tutto…

Auto elettriche sempre più leggere grazie ai compositi in carbonio

Auto elettriche piccole e caricate con energie rinnovabili. È quanto emerge dal documento di Transport & Environment, l’Agenzia Europea per il Trasporto e l’Ambiente, che punta a far chiarezza sul tema dell’impatto ambientale delle auto, e in particolare di quelle elettriche, valutato però dal punto di vista dell’intero ciclo di vita del veicolo.

Leggi tutto…

Il mercato dei compositi nell’ aerospace varrà 43 miliardi di dollari entro il 2022

Nel rapporto sulla previsione globale pubblicato da MarketsandMarkets ™, il mercato raggiungerà i 43 miliardi di dollari entro il 2022, partendo dagli attuali 27 miliardi di dollari. I principali fattori che alimentano la crescita del mercato dei compositi aerospaziali in tutto il mondo sono l’uso crescente degli stessi per la costruzione di aeromobili sia civili che militari.

Leggi tutto…

Neo 400 Plus, la barca del Politecnico di Bari in carbonio

Si chiama Neo 400 Plus la barca a vela realizzata per le regate da competizione e per le grandi traversate costruita totalmente nei laboratori del Politecnico di Bari. Il varo c’è stato oggi pomeriggio nei cantieri «Ranieri». Neo 400 Plus è il risultato di un progetto dedicato alla nautica, pubblico-privato, denominato Polimare, istituito dal Politecnico di Bari e condiviso con Neo Yachts & Composites, azienda pugliese specializzata nelle costruzioni di settore.

Leggi tutto…

ACMA promuove un maggiore utilizzo di compositi nel trasporto e nella difesa

Durante l’evento inaugurale dell’American Composites Manufacturers Association (ACMA) sulle policy in tema di trasporto e difesa, le aziende e il personale affiliati all’ACMA hanno avuto modo di interfacciarsi con 75 membri del Congresso USA, con il loro staff e con i responsabili delle decisioni delle agenzie federali americane.

Leggi tutto…

Lamborghini Terzo Millennio, la supercar del futuro in fibra di carbonio

La Lamborghini è sempre stata conosciuta per la produzione di auto esteticamente ineccepibili e performanti, ma la sua ultima concept car, in questo senso, si spinge oltre. Chiamata “Terzo Millennio”, essendo espressione della vision aziendale della supercar nel 21esimo secolo, l’autovettura elettrica della casa automobilistica italiana è un progetto congiunto con il MIT di Boston, e non sfigurerebbe affatto se si trovasse nell’ultima pellicola cinematografica di Blade Runner.

Leggi tutto…

Al via SureBridge, il progetto europeo per la messa in sicurezza dei ponti stradali

Il progetto Sustainable Refurbishment of Existing Bridges (SureBridge) punta a mettere in sicurezza i ponti stradali e fornire una soluzione innovativa ed ecocompatibile per il loro adeguamento strutturale. La tecnica proposta si basa sull’ uso ottimale di materiali compositi FRP (in particolare, con fibre di carbonio e di vetro). L’Università di Pisa partner scientifico del consorzio, caso studio un ponte a San Miniato

Leggi tutto…