Dal MIT il grafene 3D più resistente dell’acciaio

Un team di ingegneri del MIT ha progettato con successo una struttura in 3D che si annovera fra i materiali più forti e resistenti finora conosciuti: rispetto all’acciaio, presenta una densità pari al 5% e una forza di dieci volte superiore. Il risultato è stato ottenuto mediante la compressione e fusione di fiocchi di grafene, la cui forma ricorda quella dei coralli. Gli studiosi di Boston hanno dimostrato che a fare la differenza è l’insolita configurazione delle forme in 3D rispetto al materiale stesso

Leggi tutto…

SGL Group concentra la produzione in due siti

Il gruppo ha scelto di focalizzare la produzione di fibra di carbonio nei due centri di Moses Lake (USA) e Muir of Ord (UK), mentre l’impianto statunitense di Evanston è stato venduto a Mitsubishi Rayon. Secondo Andreas Wüllner, presidente della divisione compositi del gruppo, in questo modo viene razionalizzata l’efficienza della rete produttiva, ora concentrata in Nord America e Europa. La produzione è destinata ai clienti nei settori automotive, eolico e aerospaziale

Leggi tutto…

Il prototipo Lexus ad alte prestazioni

Ogni componente del ponte superiore e dello scafo di Lexus Sport Yacht – legato alla struttura interna senza soluzione di continuità – è realizzato in plastica rinforzata con fibra di carbonio. Il CFRP viene abitualmente utilizzato nella struttura delle auto da corsa e nelle supercar, come la Lexus LFA, nella realizzazione di aeroplani militari e civili ad elevate prestazioni, nel ciclismo, nello sci e nello sport velico di altissimo livello. Comparato a uno scafo simile in vetroresina, l’utilizzo del CFRP ha permesso una notevole riduzione di peso

Leggi tutto…

HP4 Race, un sogno veloce in fibra di carbonio

Una supersportiva per pochi. È stata ammirata all’EICMA e quest’anno arriverà in serie limitata. La HP4 Race è la più esclusiva delle moto BMW mai costruite: realizzata a mano, si contraddistingue per la fibra di carbonio presente su telaio, carrozzeria e cerchi. BMW è fra i primi produttori a fare investimenti significativi nelle proprie capacità produttive di fibra di carbonio invece di rivolgersi a parti terze per l’approvvigionamento della materia prima

Leggi tutto…

Nato per l’inverno

Vittoria Rubino Pro Endurance G+ è un modello all-around e performante, adatto ai ciclisti che durante l’inverno devono percorrere strade con asfalto in pessime condizioni, spesso in situazioni meteorologiche avverse. All’interno della mescola, l’utilizzo di Grafene G+ migliora sensibilmente tutte le qualità del pneumatico, conferendo maggiore elasticità, robustezza e leggerezza

Leggi tutto…

Sollecitazioni sotto controllo

I compositi avanzati si comportano in maniera differente rispetto ai materiali di costruzione tradizionali, come l’acciaio e il calcestruzzo. Utilizzando i dati registrati dai sensori posizionati su una struttura in GFRP presso il Serpentine Pavilion di Londra, i ricercatori dell’Università di Bristol hanno dimostrato che è possibile rilevare le diverse sollecitazioni ambientali e i carichi gravitazionali ai quali è sottoposta la struttura. La ricerca apre la strada all’implementazione dei parametri di sicurezza nelle costruzioni espositive

Leggi tutto…

La conduttività dei compositi

La collaborazione fra le università di Surrey, di Bristol e l’azienda aerospaziale Bombardier ha permesso di sviluppare una tecnologia in grado di implementare la conduttività elettrica e termica dei materiali compositi, resa possibile grazie all’utilizzo di nanotubi di carbonio. Interessanti sono le applicazioni nel settore aerospaziale, ad esempio nelle operazioni di de-icing o per minimizzare la formazione di vapori in quota

Leggi tutto…

Una Mini per il Dakar Rally

Dakar Rally 2017: debutta la nuovissima MINI John Cooper Works Rally, e l’arrivo dell’inedita sfidante sul terreno del cross-country su grandi distanze sottolinea la volontà
e l’impegno a lungo termine di MINI nello sport dei motori. In particolare, nei rally-raid
internazionali dove, fin dal rientro nel 2011, MINI si è espressa come forza dominante e di successo. La carrozzeria è realizzata in fibre composite per garantire resistenza, protezione, riduzione del peso e miglioramento delle performance

Leggi tutto…

Anvera negli Stati Uniti

Anvera, un’imbarcazione innovativa per la quale sono state necessarie una progettazione complessa e tecnologica, l’uso di materiali speciali e un’attenzione ai minimi dettagli, nasce dalla collaborazione tra il cantiere LG di Luca Ferrari, Giancarlo Galeone e Gilberto Grassi insieme con la Drudi-Performance

Leggi tutto…

Il grafene e le nuove generazioni di antenne NFC

Il grafene presenta una serie di proprietà uniche ed eccezionali. Oltre ad essere il materiale più sottile, resistente e leggero che esista, il grafene è anche flessibile, impermeabile, termicamente e elettricamente conduttivo. Tutte proprietà che lo rendono idoneo alla creazione delle nuove generazioni di antenne NFC, Near Field Communication (comunicazione in prossimità). Sono questi i risultati della ricerca condotta da CNR-ISOF, il partner italiano di Graphene Flagship

Leggi tutto…