NASA per lo sviluppo di componenti di nuova generazione

Glenn Research Center di NASA ha recentemente firmato un accordo di licenza commerciale non esclusiva con Imitec Inc. di Schenectady, New York. L’accordo prevede lo sviluppo, la produzione e distribuzione dello stampaggio per infusione di resina poliimidica RTM370. Il materiale presenta una varietà di potenziali applicazioni soprattutto nel settore aerospaziale per la realizzazione di motori, sistemi di propulsione e missili

Leggi tutto…

A Londra vince un violino in seta di ragno e resina

Con la sua creazione, Luca Alessandrini ha battuto centinaia di altri concorrenti provenienti da 49 diversi Paesi e 17 Università, aggiudicandosi The Major of London’s International Student Innovation Award 2016. La combinazione di seta e resina produce un tono personalizzabile che può essere modificato mediante una diversa miscelazione dei componenti: si tratta di un livello di controllo difficile da ottenere con altri materiali tecnologici quali, ad esempio, la fibra di carbonio

Leggi tutto…

Il leva-copertoni in carbonio

Le bici in fibra di carbonio sono una realtà consolidata. È un materiale diffuso nella realizzazione di telaio, manubrio, canna, pedaliera, cerchi e altre parti della due ruote. Anche gli attrezzi seguono il trend ma questa volta il leva-copertoni in fibra di carbonio di Alden si distingue per il suo aspetto lucido e la robustezza ma soprattutto per la particolare lavorazione che si avvale di ben 15 strati di materiale. Si risparmia sul peso ma non sul costo dell’articolo, disponibile su Kickstarter

Leggi tutto…

Fabio Bonaccorsi nominato Production Manager di Effebi

Effebi S.p.A. prosegue nel suo percorso di crescita nominando Fabio Bonaccorsi nuovo Production Manager per la costruzione di Imbarcazioni Militari. Il nuovo Production Manager si occuperà di affiancare Katia Balducci, Managing Director di Effebi Group, nelle attività di sviluppo e consolidamento delle costruzioni in campo Militare e nei rapporti con i clienti istituzionali

Leggi tutto…

Menci cambia il mondo delle casse ribaltabili

Da molti anni Menci, azienda produttrice di semirimorchi per casse ribaltabili, telai e cisterne, è impegnata nella ricerca della leggerezza dei veicoli (tara minima), cercando in primis di ridurre lo spessore dell’alluminio. Il team Ricerca & Sviluppo è giunto alla conclusione che l’alluminio nei semilavorati estrusi può essere in gran parte sostituito da pannelli sandwich multistrato di materiale composito riprogettati ad hoc per il trasporto su casse ribaltabili o altre tipologie

Leggi tutto…

Il grafene anticorrosione

I ricercatori del Centro per i Materiali Multidimensionali in Carbonio (CMCM) hanno dimostrato che un rivestimento di grafene è in grado di proteggere il vetro dalla corrosione. I dati rivelano che, per ottenere lo scopo, è sufficiente un solo strato di grafene. In futuro, quando sarà possibile produrre lastre più grandi e ottimizzare il trasferimento su vetro, è ragionevole pensare che il processo potrà essere utilizzato su scala industriale

Leggi tutto…

Doppia vittoria al Materialica Award 2016

Torque Tube – l’innovativo componente rinforzato con fibre di carbonio con cui è realizzato l’alloggiamento dell’albero di trasmissione della nuova Mercedes AMG-GT R – si è aggiudicato il MATERIALICA Design+Technology Silver Award nella categoria ‘Product’. Contemporaneamente il microsandwich di Daimler AG ha vinto il Silver Award nella categoria “CO2 Efficiency”: questa speciale struttura a strati permette la produzione di numerosi componenti per gli interni dei veicoli, riducendo il peso di ogni componente anche fino al 50%

Leggi tutto…

Il polimero soffice e intelligente

Si chiama PDLCE e a crearlo sono stati i ricercatori dell’Ateneo di Pisa e del Josef Stefan Institute di Lubiana. Il materiale composito è costituito da un polimero amorfo nel quale sono disperse delle microparticelle di elastomeri liquido cristallini in grado di allinearsi. Il nuovo materiale intelligente può trovare applicazione nella robotica e nella medicina per realizzare oggetti in 3D

Leggi tutto…

Panoz Avezzano: sogno italoamericano da 630 CV

Don Panoz si appresta a presentare la sua nuova supercar a 15 anni di distanza dalla Esperante. La struttura dell’auto è realizzata in fibra di carbonio e materiali compositi, al fine di risparmiare in maniera considerevole sul peso e ottenere prestazioni migliori. Adesso è in circolazione solo un prototipo: per vedere la versione definitiva bisognerà attendere il 2017

Leggi tutto…

Un impianto pilota per la fibra di ginestra

I gruppi di ricerca dell’Università della Calabria, coordinati dal prof. Giuseppe Chidichimo, del Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche, e dal prof. Guido Danieli del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale, hanno completato la messa a punto di un piccolo impianto pilota a Cosenza per la produzione automatizzata di fibra di ginestra, nell’ambito del progetto Matreco, finanziato dal Ministero della Ricerca Scientifica

Leggi tutto…