Resistente come la tela di Spider-Man

I ricercatori di Tsinghua University sono riusciti a produrre una seta più resistente del 50% rispetto alla fibra normale, dalle apprezzate caratteristiche di resilienza. Non solo: una volta riscaldata a una determinata temperatura, è in grado di condurre elettricità, aprendo nuove prospettive in campo tecnologico. Il segreto è il grafene, spruzzato con una soluzione acquosa sulle foglie di gelso di cui si nutrono i bachi da seta

Leggi tutto…

Tutto esaurito al debutto di Ferrari Aperta

Al Motor Show di Parigi, la versione cabrio di LaFerrari coupé si è presentata con l’optional del tettuccio in fibra di carbonio. Nel rinforzare il telaio e compensare l’assenza della parte superiore, è stata modificata l’apertura a farfalla della portiera e inserita una sezione in fibra di carbonio con scarico aerodinamico che è diventata un simbolo di stile dell’autovettura. Edizione limitata naturalmente, ma tutti gli esemplari sono già stati venduti

Leggi tutto…

L’impianto osseo in 3D

Da lungo tempo gli scienziati stanno utilizzando la tecnologia di stampa 3D per gli impianti ossei nel corpo umano. Fino ad oggi, gli elementi individuati presentavano delle criticità: troppo rigidi o poco resistenti. Adesso i ricercatori della Northwestern University sono riusciti a creare un osso artificiale in materiale composito che presenta interessanti caratteristiche: biocompatibilità con i tessuti, sufficiente porosità per permettere alle cellule di crescere ed elevata flessibilità per un facile utilizzo

Leggi tutto…

Elmetti leggeri, resistenti e sicuri

ArmorSouce LLC, fornitore di prodotti balistici avanzati per la protezione della testa, sta utilizzando i materiali compositi di Honeywell per realizzare elmetti in grado di soddisfare le rigorose esigenze dell’esercito militare statunitense e del mondo. Dopo le tradizionali fibre aramidiche, i produttori di protezioni balistiche si stanno orientando sempre più verso materiali in polietilene ad altissimo peso molecolare (UHMWPE), in grado di garantire estrema leggerezza e facilità d’uso, senza sacrificare la sicurezza

Leggi tutto…

In arrivo i computer ai nanotubi di carbonio

Il problema principale nella produzione commerciale dei nanotubi di carbonio consiste nella difficoltà di isolarli da tutte quelle piccole impurità metalliche che si accumulano durante il processo di lavorazione. Dagli studi della University of Wisconsin-Madison risulta che i ricercatori statunitensi abbiano trovato la soluzione, controllando le proprietà auto-assemblanti dei nanotubi in una soluzione di polimeri. Sono stati così realizzati dei transistor in grado di funzionare ad una velocità superiore rispetto a quelli in silicio

Leggi tutto…

BMW sfila sulle passerelle moda

Le auto BMW i3 e BMW i8 costituiscono una fonte inesauribile d’ispirazione. Per celebrare il loro decimo anniversario nel settore e in sinergia con la casa automobilistica, le gemelle Felder hanno creato una collezione che include un abito in fibra di carbonio. Sostenibilità è la parola che accompagna la collezione, il cui modello di punta è il futurista Carbon Dress

Leggi tutto…

Il nuovo pattugliatore veloce Ferretti

In occasione del lancio della Divisione Sicurezza e Difesa del gruppo Ferretti (Ferretti Security and Defence – FSD) è stato presentato il modello della prima realizzazione aziendale: FSD 195 è un’unità veloce da pattugliamento della lunghezza di 20 metri, in grado di raggiungere velocità superiori ai 50 nodi e circa 500 miglia nautiche di autonomia. L’unità è stata realizzata in materiali compositi

Leggi tutto…

La tecnologia SMC nella Mercedes SL Roadster

In occasione della conferenza VDI di Mannheim, Aliancys, Daimler e Menzolit hanno presentato i risultati della loro collaborazione che ha portato alla riduzione degli scarti e al miglioramento qualitativo della produzione, grazie all’utilizzo ottimale della tecnologia SMC nella creazione di componenti Premium Class 1 per autovetture. Nello specifico, il caso studio del decklid della Mercedes SL Roadster, realizzato in un unico pezzo

Leggi tutto…

Il carbonio supporta i progetti di SpaceX

Elon Musk, il fondatore di SpaceX, ha presentato un veicolo spaziale in fibra di carbonio che potrebbe portarci su Marte e potenzialmente anche oltre i confini del sistema solare. I primi test dimostrano come gli enormi serbatoi del veicolo siano in grado di resistere alle condizioni estreme di queste missioni. Per trasformare questo progetto in realtà, oltre al lato economico, rimane la sfida di produrre su larga scala i pannelli di rivestimento in fibra di carbonio

Leggi tutto…

Gusto dolce o salato? Lo sente il grafene

Gli scienziati della National University di Seoul hanno sviluppato una lingua artificiale bio-elettrica in grado di identificare con successo due sensazioni di gusto, dolce e salato. Gli studiosi hanno estratto le informazioni del DNA dai recettori del gusto e le hanno posizionate su una superficie in grafene, un nanotubo a base di carbonio cento volte più efficace del rame come conduttore di elettricità. Il grafene, percependo i cambiamenti nella corrente, produce uno specifico segnale elettrico. Le eventuali applicazioni commerciali di questo progetto possono essere individuate nell’industria delle spezie artificiali

Leggi tutto…