Il nuovo pattugliatore veloce Ferretti


Il gruppo Ferretti, forte di una produzione ad alto livello nel settore degli yacht, ha cominciato a lavorare nel settore della sicurezza e militare nell’estate 2014, quando è stato richiesto ad un ristretto team interno di studiare e approcciare il mercato, valutazione che si è successivamente sviluppata nella creazione di un ‘business plan’ e di un’apposita struttura interna dedicata.
FSD ha realizzato la progettazione e costruzione di FSD 195, un’unità veloce da pattugliamento della lunghezza di 20 metri, in grado di raggiungere velocità superiori ai 50 nodi e circa 500 miglia nautiche di autonomia.
L’unità è stata realizzata in materiali compositi impiegando sandwich di balsa e vetroresina laminato per infusione sottovuoto per scafo e coperta, laminazione per infusione sotto vuoto con resina vinilestere in sandwich con anima in PVC a cellula chiusa per paratie, pagliolati e sovrastruttura, mentre per i rinforzi longitudinali è stato impiegato un sandwich con anima in poliuretano e piattabanda in carbonio.
Grazie alla flessibilità progettuale e al know-how sui materiali compositi, possono essere impiegati altre tipologie di compositi per realizzare diverse disposizioni interne e sovrastruttura.
L’unità da dimostrazione è stata realizzata presso lo stabilimento di Cattolica con scafo costruito da un noto fornitore della supply-chain del Gruppo, che nel frattempo ha creato un centro di eccellenza per la produzione degli scafi in materiali compositi presso Forlì.
La realizzazione dell’imbarcazione prototipica ha richiesto diciassette settimane, ma con la validazione del processo produttivo, il tempo di produzione dovrebbe scendere a 9-10 settimane.


Leggi anche

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500….

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…

La Nanoprom Chemicals Benefit Group ha presentato al JEC Forum Italy di Bologna, un’innovativa matita, firmata dal car designer Michael Robinson, frutto del riciclo dei dischi carbon-carbon usati per le monoposto di F1. Dopo la provocazione della giacca interamente in carbonio, Gianluca Falleti sconvolge per la seconda volta l’industria dei materiali compositi….

Leggi tutto…

Orbital Composites (Campbell, California, USA) ha installato presso l’Università del Rhode Island (URI, Kingston) il multi-robot Orbital S a 12 assi. Si tratta di un innovativo sistema di produzione additiva robotica (AM) che verrà utilizzato dagli studenti e dai ricercatori per migliorare la produzione di compositi avanzati per veicoli subacquei senza equipaggio (UV)….

Leggi tutto…

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni con lucernari vetrati. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, architetti e ingegneri possono scegliere tra diverse soluzioni in grado di combinare illuminazione solare, comfort termico e facilità di installazione. Una di queste è la cupola, che, avendo una struttura simile a quella dei lucernari, favorisce il passaggio della luce verso l’interno dell’edificio…

Leggi tutto…